CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il letto disfatto.

Autore:
Curatore: Traduz.di D.Selvatico Estense.
Editore: Club degli Editori su licenza Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.249, legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Adriana Dell'Orto. Milano, Bompiani Ed. 1965, cm.12x20,5, pp.242,10, brossura sopraccop.
EUR 10.00
2 copie
Traduzione di Laura Mammarella. Firenze, Barbès 2012, cm.14x21, pp.190, brossura cop. Coll.Intersections. "Eccoci ad Angoulême nel 1832, a primavera. Nonostante qualche burrasca, Louis-Philippe regna, i ricchi sono ricchi, i poveri sono poveri, e i borghesi sono contenti...". Nicolas Lomont, che ora ricorda, aveva all'epoca trent'anni ed era un tranquillo notaio di provincia, attorniato di "personaggi gentili, insignificanti e avvizziti, per i quali il futuri si traduce nella morte e non nell'avvenire". Fino all'arrivo nel paesino della bella vedova Flora, figlia di emigrati di antica nobiltà ed ereditaria del castello di Margelasse. Nicolas se ne innamora subito perdutamente. Il caso vuole però che la sensuale e inaccessibile contessa si invaghisca di Gildas Caussinade, mezzadro con la passione per la poesia, e contro ogni convenzione decida di rendere manifesto il loro legame, accogliendo il giovane in casa. Un duro colpo per il mite Lomont, combattuto tra l'astio dell'innamorato respinto, l'invidia mista ad ammirazione per il rivale e il senso di colpa della persona perbene. L'intreccio si complica ulteriormente con l'entrata in scena della conturbante cameriera Marthe, crudele oggetto del desiderio di tutti gli uomini di Angoulême. Romanzo singolare, l'unico non ambientato nella contemporaneità, "Un temporale immobile" viene pubblicato in Francia nel 1984. Con il suo stile inconfondibile, la Sagan ci conduce in un intrigo elegante e spietato, romantico e malinconico, in cui convivono i colpi di scena del feuilleton e il disincanto con cui lo stesso Lomont svela gli artifici della narrazione.

EAN: 9788862941518
EUR 15.00
-60%
EUR 6.00
Disponibile
Traduz.di L.Prato Caruso. Milano, Club degli Editori su licenza Bompiani Ed. 1969, cm.13,5x21, pp.227, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,K10.
EUR 5.90
Disponibile
Traduz.di Miro Silvera. Milano, Bompiani Ed. 1968, cm.11,5x20,5, pp.129, brossura cop.fig.a col.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Giorgi & Gambi Ed. 1995, cm.15x21, pp.143, brossura copertina figurata. Lettere di Rosai e a Rosai di: Giuseppe Rosai, il padre Attilio Vallecchi Savinio Palazzeschi Dino Garrone Edoardo Persico Marco Valsecchi Mario Tinti Giovanni Fallani Galileo Chini Sandro Volta Renato Guttuso Carlo L. Ragghianti Tanino Chiurazzi
EUR 13.00
3 copie
#111495 Arte Pittura
Milano, Cassa di Risparmio di Parma 1974, cm.28,5x32,5, pp.140, 144 figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. custodia.
EUR 19.00
2 copie
Milano, Jaca Book 2012, cm.25x33, pp.352, ill. colori. legatura editorial cartonata, sopracoperta figurata a colori. A partire dal IV secolo, è attestato a Roma, presso la basilica di San Giovanni in Laterano, uno "scrinium" della Chiesa romana, che aveva la duplice funzione di biblioteca (per conservare i libri) e di archivio (per i documenti). Il presente volume, pur seguendo la storia della Biblioteca dai primi passi, è tuttavia dedicato soprattutto alla Biblioteca dei Papi dopo il loro definitivo trasferimento in Vaticano nel XV secolo. Una prima parte dell'opera ha però come protagonisti i vari "attori" della Biblioteca, cioè i "libri" o, se vogliamo, i codici, le pergamene, i manoscritti più famosi per apporto culturale, per preziosità del documento e per valore artistico. Questi protagonisti sono menzionati e commentati secondo la cronologia della loro entrata nella Biblioteca, così l'ultimo è il Papiro Bodmer XIV-XV, datato tra il II e il III secolo d.C, con i Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni. Una prima sede della Biblioteca, all'interno del Palazzo Apostolico presso San Pietro, venne predisposta da Niccolò V (1447-1455), il fondatore della moderna Biblioteca Vaticana; dopo un secolo, lo spazio non era più sufficiente a contenere quella che era ormai diventata la maggiore biblioteca del mondo, e Sisto V (1585-1590) decise di far costruire il Salone Sistino, nuova sede della Biblioteca nel Cortile del Belvedere. È uno dei gioielli della Città del Vaticano, esteso per oltre mille metri quadrati. Introduzione di Cesare Pasini. Con un contributo di Paolo Portoghesi.

EAN: 9788816604681
EUR 130.00
-54%
EUR 59.00
Ultima copia
London Dance Book LTD 1981, cm.16x25,5, pp.362, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata. Lingua inglese

EAN: 9780903102476 Note: Lievi segni del tempo alla sovraccoperta. Interno nuovo.
EUR 32.00
Ultima copia