CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le fonctionnement economique du chauffage central. Dimensions exactes

Autore:
Curatore: Traduit par A.Schubert, preface et annotations par G.Debesson.
Editore: H.Dunod et E.Pinat Editeur.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x25,5, pp.XXI,235, 96 figg.bn.nt.e LII tabelle nt. brossura (legatura lenta, ma, completo).

EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#124988 Storia Antica
A cura di Maria Cecilia Parra. Cura redazionale di Michela Gargini. Pisa, Scuola Normale Superiore 2007, cm.22x29, pp.XVI,430, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quaderni, Serie IV,17.
EUR 50.00
-30%
EUR 34.90
3 copie
Firenze, Alinea Editrice 1994, cm.12x21,5, pp.127 con ill.bn.nt., brossura cop.ill. Coll.Opera Prima. Saggi e Documenti,122.
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
Erster Band, Vierter Teil, Zweite Auflage. Fortgefuhrt und herausgegeben von J.Lang, W.Wachsmuth. Berlin, Springer Verlag 1972, cm.24,5x32,5, pp.XII,474, legatura editoriale in tutta tela. 9780387057477
EUR 48.00
Ultima copia
#291579 Storia
Artisti, opere, strategie culturali. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xliv-372 pp. con 101 figg. n.t. e 71 ill su 32 tavv. f.t. a colori, brossura Quaderni sull''Età e la Cultura del Barocco,2. Gli studi hanno individuato nell’Accademia di San Luca al tempo della presenza di Carlo Maratti un centro di elaborazione e di irradiazione di un linguaggio rigorosamente classicista. Il volume, intrecciando il censimento delle presenze alla ricostruzione dei ruoli e dell’effettiva partecipazione degli artisti alle attività istituzionali con la loro produzione figurativa, misurata nella scansione cronologica per confronti puntuali, nonché con la trattatistica del tempo, giunge a una opposta considerazione. In un panorama assai articolato e per nulla normativo, dove, mentre si mettono a punto gli strumenti della didattica, gli artisti di riferimento rimangono per lungo tempo i grandi maestri del “barocco”, si distingue l’impegno di Giuseppe Ghezzi. In risposta a quanto elaborato in contemporanea dalla trattatistica francese, il pittore-segretario sarà portavoce della rivendicazione del primato di Roma nel Seicento, basato proprio sulla molteplicità delle forme espressive e delle tendenze stilistiche, i cui raggiungimenti sono considerati pari a quelli degli antichi. Alla luce di questa rilettura, il termine «accademico» non potrà che perdere quella connotazione in senso stilistico che per la cronologia in esame non trova riscontri oggettivi.

EAN: 9788822266828
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Ordinabile