CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#201810 Filosofia

Il contratto sociale.

Autore:
Curatore: Trad.e note di Valentino Garratana.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuova Universale,2.
Dettagli: cm.12x18,5, pp.XXI,186, legatura ed. in mz.tela. Coll.Nuova Universale,2. Ottimo esemplare.

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#47408 Filosofia
Paris, Librairie de Firmin Didot Frères, Fils et C. 1866, cm.12,5x19,5, pp.690, rilegatura in mz.tela, tassello in pelle al dorso con titoli in oro.
EUR 25.00
Ultima copia
Introduz.di Lionello Sozzi. Traduz. e note di Paola Sasso. Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.160, brossura, cop.con bandelle. Coll. Melusina. Testi a Fronte,3.

EAN: 9788846701527
EUR 11.36
-33%
EUR 7.50
Disponibile
#277013 Filosofia
A cura di Roberto Gatti. Milano, Hachette 2016, cm.16x23,5, pp.234, legatura editoriale. Grandi Classici della Filosofia.
EUR 9.90
-40%
EUR 5.90
3 copie
Novara, Edipem 1975, 2 volumi cm.13x19,5, pp.262, 224, legature editoriali in imitlin, titoli e fregi in oro ai piatti ant.e dorsi. Coll.La Nostra Biblioteca Classica,21,22,.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#51113 Arte Saggi
Roma, Editori Riuniti 1997, cm.15x21, pp.VII,215, brossura cop.fig.a col. Coll.Nuova Biblioteca di Cultura.

EAN: 9788835942184
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Disponibile
Traduz.dall'inglese di Maria Galli De Furlani. Milano, Garzanti 1954, cm.11x18, pp.184, alcuni esempi musicali nt., brossura Serie "Saper Tutto",9-10. Seconda edizione.
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 1996, cm.14x21, pp.92, brossura sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788817844659
EUR 4.90
Ultima copia
#289849 Scienze
Torino, Einaudi 2020, cm.13x21, pp.XVIII,482, brossura copertina figurata a colori. Piccola Biblioteca Einaudi, Mappe,76. Questo libro ripercorre il rapporto tra l'uomo e l'energia, dal fuoco alle ultime tecnologie. In questa lunga storia l'Ottocento, ovvero il secolo del carbone, è il periodo della scoperta della maggior parte delle fonti che impieghiamo oggi e dei relativi modi di sfruttarle, mentre il Novecento, il secolo più vorace di energie come di risorse, è quello del passaggio da politiche nazionali delle fonti energetiche alla geopolitica dell'energia capace di scatenare guerre e lasciare in eredità al nuovo millennio tensioni irrisolte. Di questa storia fanno parte diversi celebri disastri, come gli incidenti di Chernobyl o di Fukushima. Sempre più la partita dell'energia comporta la guerra per le proprietà delle fonti e delle materie prime, la depredazione di territori e paesi più deboli e danni ambientali. Ma un nuovo modello di sviluppo dovrebbe puntare al miglioramento tecnologico dell'impiego delle fonti naturali, a scelte omogenee alle caratteristiche delle singole aree, a una diversa impostazione dei trasporti, e al perseguimento di un'economia circolare capace di ridurre il consumo di energia e la quantità di rifiuti. Al fine di consumare meno il Pianeta.

EAN: 9788806246709
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Ultima copia