CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205442 Letteratura

Dante, Boccaccio, l'origine. Sei studi e una introduzione.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xx-192 pp. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 73.

Abstract: I sei saggi raccolgono le esplorazioni eseguite da Dante e da Boccaccio in quello spazio letterario che si spalanca alla parola che, o tenta il ritorno verso il proprio cominciamento (Commedia), o si distrae e si preserva nel molteplice (Decameron). Viene evidenziato l’enorme divario che separa il pensiero teleologico e mitologico di Dante, dalle riflessioni e dagli esperimenti narrativi di Boccaccio, dal Filocolo fino al Ninfale fiesolano e al Decameron. / The six essays collect Dante's and Boccaccio's explorations in that literary realm that opens up to the word, or tries to go back to its own beginning (Dante), or distracts and preserves itself in plurality (Decameron). They highlight the huge gap between Dante's theological and mythological thought and Boccaccio's reflections and narrative experiments, from the Filocolo to the Ninfale fiesolano and the Decameron.

EAN: 9788822262424
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Editrice Antenore 2005, cm.17,5x25, pp.360, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,110. maxlibriprogramma

EAN: 9788884555984
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-236 pp., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,76. Nei sette capitoli (e una quasi-premessa) del libro, si effettuano altrettante esplorazioni nella narrativa di Boccaccio, in ogni caso senza pretesa di giudizio. Infatti, la grande scrittura narrativa coincide con la rivelazione alla coscienza dello spazio infinito aperto alla parola e, per conseguenza, del carattere episodico, irriducibile, del contenuto e della forma del racconto. Boccaccio, fin dall’apprendistato retorico (si pensi allo Zibaldone Laurenziano) e fin dagli esordi napoletani (Filocolo; Filostrato), ha reso disponibile la sua scrittura ad ogni eventualità tecnica, come il dictamen medievale, alle cangianti prospettive della diegesi, alla varietà di impiego delle auctoritates più venerate e dei topoi della tradizione letteraria, alle anfibologie del linguaggio. In conseguenza di questa coraggiosa consegna alle circostanze narrative di tutti miti (compresi quelli più intimi e personali) e delle varie forme della loro rappresentabilità, l’autore del Decameron è giunto in zone pressoché inesplorate della psiche e ha riprodotto con gli effetti anche spettacolari della verisimiglianza il vitalismo e la dissimulazione, la gloria e la miseria umane e, insomma, la molteplicità di quanto può accadere nel mondo per mirabile virtù della parola.

EAN: 9788822264947
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#35401 Arte Musei
A cura di P.Bjurstrom. Present.di R.Pallucchini. Venezia, Neri Pozza Ed.per Fondaz.G.Cini 1974, cm.15,5x22, pp.81,119 figg.bn.in tavv.ft. brossura soprac.fig. Coll.Cataloghi di Mostre,36.

EAN: 9788873050438
EUR 18.08
-44%
EUR 10.00
3 copie
Traduz.e introduz.di Carlo Formichi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1960, cm.11x19, pp.288,(6), legatura ed.cartonata. Coll.BMM,243-244.
EUR 8.00
Ultima copia
#323360 Varia
A cura di Renzo Renzi. Bologna Cappelli 1989, cm.24x31, pp.252, legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori.
EUR 20.00
Ultima copia
#332766 Arte Saggi
Prefazione di Mimma PAsculli Ferrara. Fasano, Schena Editore 2022, cm.17x24, pp.200, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca della Ricerca. Puglia Storica, 45. Una puntuale analisi sulle urne che ancora esistono e contengono i corpi dei santi martiri. L'indagine è una prima ricognizione delle urne reliquiario dei martiri realizzate tra Settecento e Ottocento, un'indagine che non può dirsi esaustiva, condotta in un territorio che comprende la Campania, l'Abruzzo, il Molise, la Puglia e la Basilicata. [...]La 'mirabilia incorrotta' aveva con tutta probabilità un valore psicologico fortissimo e cioè detenere un segno dell'immortalità, un sacrificio eroico. L'indagine compiuta dimostra che i corpi richiesti dalla grande nobiltà del Regno sono perlopiù conservati nella cappelle private e quella reliquia, tra ostentazione sacra e profana, finisce per convertirsi in un segno loro della presenza sul territorio.

EAN: 9788868063047
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia