CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e Umanesimo.

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Medioevo e Umanesimo,110.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.360, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,110.

Abstract: maxlibriprogramma.

EAN: 9788884555984
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#205442 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xx-192 pp. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 73. I sei saggi raccolgono le esplorazioni eseguite da Dante e da Boccaccio in quello spazio letterario che si spalanca alla parola che, o tenta il ritorno verso il proprio cominciamento (Commedia), o si distrae e si preserva nel molteplice (Decameron). Viene evidenziato l’enorme divario che separa il pensiero teleologico e mitologico di Dante, dalle riflessioni e dagli esperimenti narrativi di Boccaccio, dal Filocolo fino al Ninfale fiesolano e al Decameron. / The six essays collect Dante's and Boccaccio's explorations in that literary realm that opens up to the word, or tries to go back to its own beginning (Dante), or distracts and preserves itself in plurality (Decameron). They highlight the huge gap between Dante's theological and mythological thought and Boccaccio's reflections and narrative experiments, from the Filocolo to the Ninfale fiesolano and the Decameron.

EAN: 9788822262424
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-236 pp., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,76. Nei sette capitoli (e una quasi-premessa) del libro, si effettuano altrettante esplorazioni nella narrativa di Boccaccio, in ogni caso senza pretesa di giudizio. Infatti, la grande scrittura narrativa coincide con la rivelazione alla coscienza dello spazio infinito aperto alla parola e, per conseguenza, del carattere episodico, irriducibile, del contenuto e della forma del racconto. Boccaccio, fin dall’apprendistato retorico (si pensi allo Zibaldone Laurenziano) e fin dagli esordi napoletani (Filocolo; Filostrato), ha reso disponibile la sua scrittura ad ogni eventualità tecnica, come il dictamen medievale, alle cangianti prospettive della diegesi, alla varietà di impiego delle auctoritates più venerate e dei topoi della tradizione letteraria, alle anfibologie del linguaggio. In conseguenza di questa coraggiosa consegna alle circostanze narrative di tutti miti (compresi quelli più intimi e personali) e delle varie forme della loro rappresentabilità, l’autore del Decameron è giunto in zone pressoché inesplorate della psiche e ha riprodotto con gli effetti anche spettacolari della verisimiglianza il vitalismo e la dissimulazione, la gloria e la miseria umane e, insomma, la molteplicità di quanto può accadere nel mondo per mirabile virtù della parola.

EAN: 9788822264947
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#224991 Regione Lazio
Latina, Editrice Il Gabbiano 2005, cm.17x24, pp.231,(3), numerose ill. e facsimile in bn.nt., brossura, cop.fig.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduzione di A. Pitta. Milano, Casa Editrice Bietti 1933, cm.13x19, pp.294, brossura figurata. Coll. Nuovissima Collezione Letteraria, 67.
Note: Lievi segni d'uso e firma di appartenenza a lapis al frontespizio.
EUR 7.90
Ultima copia
#277226 Filosofia
A cura di Nectarios G. Limnatis e Luigi Pastore. Milano, Mimesis Ed. 2005, cm.14x21, pp.296, brossura cop.fig.a col. Coll.Eterotopie. In che modo e in che misura il rifiuto postmoderno della coerenza e della sistematicità ha innervato di sé la coscienza etica e politica del presente? In che modo è possibile leggere i canoni teorici della postmodernità come fattore causale di alcune delle impasse etico-politiche del nostro tempo? In che modo è pensabile un possibile superamento di questa condizione? Queste sono alcune delle principali domande cui le analisi presentate in questo volume cercano una risposta, affrontando questi problemi sempre nella chiara consapevolezza che le rotture teoriche implicate dall'atteggiamento postmoderno non possono essere accantonate mediante un semplice ritorno a concezioni "pienamente" moderne o addirittura premoderne dell'individuo, della soggettività e delle relazioni sociali. Si offre al lettore una raccolta di studi che si sforzano di tematizzare le diverse declinazioni teoriche assunte dal postmoderno nelle loro specifiche "ricadute pratiche". In questa prospettiva le ricerche contenute in questo volume si provano in una indagine ad ampio spettro sulle varie forme di produzione culturale contemporanea, da quella filosofica e sociologica a quella artistico-musicale e letteraria.

EAN: 9788884834928
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Ultima copia
Il Risorgimento sbagliato , intervento di Umberto Bossi. Napoli, Dick Peerson 1993, cm.17x24, pp.315, brossura copertina figurata a colori.
EUR 9.90
3 copie