CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205510 Sociologia

Aristocrazia politico-culturale e classe dominante. nel pensiero tedesco (1871-1918).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, 310 pp. Pensiero Politico (Il) - Biblioteca, 30.

Abstract: Esiste una teoria della classe dominante nella dottrina dello Stato tedesca tra Ottocento e Novecento? E quale ruolo specifico vi occupa l’aristocrazia politico-culturale dei Gelehrte? Partendo da Meinecke, l’A. affronta tale complessa problematica – singolarmente trascurata nella storiografia specializzata internazionale – raffrontando le concezioni di Gneist e Treitschke, di Schmoller e Cohn, di Kautsky e di Mosca, di Bernstein e di Naumann, e ponendole in rapporto con gli scrittori politici della generazione successiva, da Weber a Michels, a Hintze, a Kelsen. / Is there a theory of the ruling class in the German doctrine of the State between the 19th and the 20th centuries? And what specific role does the political and cultural elite, the Gelehrte, play in it? Starting with Meinecke, the author tackles this complex issue – strangely neglected by specialized international historiography – comparing the ideas of Gneist and Treitschke, Schmoller and Cohn, Kautsky and Mosca, Bernstein and Naumann, and relating them to political writers of the following generation, from Weber to Michels, Hintze, Kelsen.

EAN: 9788822258021
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefazione di Corrado Malandrino. Firenze, Centro Editoriale Toscano 2011, cm.15x23, pp.176, cop.fig.a col. Coll.Politeia, Scienza e Pensiero. [volume nuovo]

EAN: 9788879573276
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bologna, Zanichelli 1923, cm.12,5x20, pp.422, legatura ed.in tutta tela. Coll.Opere di G.Carducci,19.
EUR 17.00
Ultima copia
#79996 Firenze
Una Firenze di fine Ottocento assolutamente inedita con paesaggi e atmosfere Roma, Newton & Compton Ed. 2004, cm.26,5x27, pp.288, 120 tavv.a col.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Quest'Italia,304. È ancora oggi aperta la polemica se l'ottocentesca rivoluzione urbanistica del centro di Firenze operata dall'architetto Giuseppe Poggi sia stata un danno irreparabile per la città. La distruzione quasi completa della cinta muraria, l'apertura dei viali, lo sventramento del Ghetto e del Mercato Vecchio, con la conseguente sparizione di vicoli, chiassi, chiese e palazzi, ha dato a Firenze un volto nuovo, forse più luminoso, ma certamente diverso da quello che l'aveva resa celebre e stimata dall'epoca medicea sino all'Ottocento. Non è compito di questo volume celebrare la Firenze rinascimentale piuttosto che quella di fine Ottocento o viceversa, ma quello di accompagnare i quadri di Fabio Borbottoni (Firenze 1820-1901) che testimoniano quanto la città fosse ricca e viva e quanto sia andato perduto, consentendo così al lettore un confronto con il passato. I dipinti di Fabio Borbottoni - nati come "Collezione di N. 120 Dipinti a Olio sulla Tela Rappresentanti le Vedute interne o esterne di diverse antiche Fabbriche, Monumenti, Porte, Ponti e Località diverse della città di Firenze e suoi dintorni ora trasformate o non più esistenti comprese quelle del Vecchio Mercato e del Ghetto ora abbattuti" - sono solitamente apprezzati più come documento storico (l'autore si spinse a redigere, per ciascun dipinto, un commento scritto, raccolto nel Catalogo e illustrazione storica del 1895).

EAN: 9788882897987 Note: Il volume è mancante della sopracoperta ma è presente il cofanetto. E' stato applicato al cofanetto un cartoncino riportante la Scritta Fabio Borbottoni 120 dipinti 1890. Come personalizzazione del precedente proprietario.
EUR 42.00
Ultima copia
Milano, Electa Ed. 1957, cm.24x30,5, pp.242, 83 tavv.a col.applicate. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 48.00
3 copie
Venezia, Centro di Documentazione di Palazzo Fortuny, 1983. A cura di Silvio Fuso e Sandro Mescola. Venezia, Tipografia Commerciale 1983, cm.21x29,5, pp. 104, 57 tavv di cui 37 a col. e 39 ill. in bn., brossura, copertina figurata a colori.
EUR 12.00
Ultima copia