CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#20622 Economia

Comunicazione e sviluppo. Il ruolo dell'Unesco.

Autore:
Editore: Giardini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23,5, pp.115, brossura

EAN: 9788842705482
CondizioniUsato, molto buono
EUR 26.00
-65%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione e nota sull'autore di Simonetta Neri. Introduzione di Attilio Brilli. Pisa, Pacini Editore 2006, cm.12,5x19, pp.174, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Siena fuori di Siena. Pubblicazione del Comune di Siena. Ediz. italiana e inglese. Il volume costituisce uno strumento per il cittadino senese attento alla propria città come per lo studente di materie umanistiche. Da sottolineare che l'opera, storicamente, nacque a beneficio del colto viaggiatore di lingua inglese che si apprestava a visitare Siena. E ancora oggi il testo continua ad accompagnare il viandante attraverso le vie della città del Palio. Un itinerario urbano che, dopo un'inquadratura vedutistica della città e la ricostruzione della sua storia repubblicana e oligarchica, affronta la descrizione dei grandi monumenti attorno ai due fuochi di Piazza del Campo e di Piazza del Duomo, per poi procedere alla visita dettagliata dei suoi "terzi" e delle storiche porte.

EAN: 9788877817822
Nuovo
EUR 17.50
-20%
EUR 14.00
Disponibile
Traduz.di Nicola Festa. Milano, Mondadori Ed. 1954, cm.18x25, pp.184, legatura ed. Biblioteca Moderna Mondadori.
Usato, buono
EUR 6.00
2 copie
Milano, Feltrinelli 2011, cm.14x21, pp.202, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. I Narratori. Protagonista Capitano Sesto: un uomo che attende di aprirsi, di conoscersi, di ritrovarsi sull'altra riva di un paese, l'Italia, sofferto e sofferente. Complice la metafora del "piccolo naviglio", Tabucchi immagina una rotta difficile da mantenere, una rotta implicita nella carta del romanzo che scrive, piccolo naviglio per eccellenza. Diceva il risvolto dell'edizione del 1978: "Sul suo scafo ci sono i grumi e le annotazioni del giornale di bordo delle generazioni che lo hanno preceduto e che egli tenta faticosamente di decifrare. Più decifrabile, il suo stesso giornale di bordo, l'Italia del dopoguerra vista con gli occhi attoniti e innocentemente dissacratori di un bambino e di un adolescente: le elezioni del Quarantotto, le madonne in lacrime, il perbenismo e l'ipocrisia, i primi saccheggi edilizi, l'autoritarismo, la repressione, gli entusiasmi per una Cuba remota e illusoria, l'angoscia e la solitudine. Insomma il bagaglio di una generazione nevrotica e orfana, la sua inquieta e talvolta dolorosa ricerca di una convinzione, di una ragione, di un padre putativo".

EAN: 9788807018633
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia
Lope de Rueda. Miguel de Cervantes Y Saavedra. Luis Quinonens de Benavente. Pedro Calderon de la Barca. Agustin de Moreto Y Cabana. Alonso Jeronimo de Salas Barbadillo. Alonso de Castillo Y Solorzano. Francisco de Avila. A cura di Cesco Vian. Milano, Ediz. per il Club del Libro 1959, cm.13,5x19,5, pp.495, legatura ed. Coll.del Teatro,2.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia