CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La città tra Urbanistica Architettura Storia e Luogo.

Autore:
Curatore: A cura di Mario Piccinini.
Editore: Alinea Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.dell'Ist.Nazionale di Urbanistica,3.
Dettagli: cm.17x24, pp.135, alcune ill.nt. brossura cop.ill. Coll.dell'Ist.Nazionale di Urbanistica,3.

Abstract: IndiceIntroduzione di Mario PiccininiParte primaContesto costruitoPaolo Maretto, Conoscere per progettare, a Venezia ed ovunqueRoberto Scannavini, La formazione della periferia storica di Bologna1. Città post-unitaria, città post-bellica; 2. Città contemporanea e nuovo assetto urbanisticoAdolfo C. Dell’Acqua, Aspetti di metodo nel rapporto tra tecnologia e cultura tipologica1. Importanza del quadro di riferimento metodologico proposto da Saverio Muratori; 2. Riferimenti culturali alla lettura di specifici tessuti urbani; 3. Considerazioni sulla lettura tipologica della periferia storicaLetizia Gelli Mazzucato, Problemi della periferia urbana e possibili criteri di analisi e di interventoVictor Belcher, Il Survey of London: il registro di una città1. Nascita di una istituzione 1894-1902; 2. L’evoluzione successiva; 3. Il futuro del SurveyKarl Kupka e Eduard F. van Vollenhoven, “Rinnovo urbano“ ad Amsterdam1. Piano e partecipazione; 2. Formazione ed approvazione dei progetti; 3. La legge ed il fondo per il recupero urbano; 4. La riqualificazione: il regolamento; 5. Alcuni interventiParte secondaL’UniversitàDavid J. Bennett, L’architettura dell’Università nell’età della scienza1. Cenni storici; 2. Alcuni temi di dibattito; 3. Due edifici per l’Università del Minnesota; 4. ConclusioniWilhem Holzbauer, L’”elemento salisburghese” in architettura. La Facoltà di scienze naturali dell’Università di SalisburgoFernando Clemente, Gli insediamenti universitari: esperienze di progettazioneParte terzaArchitettura e forme simbolicheMogens Krustrup, La cappella di Ronchamp e Le Corbusier1. Ronchamp: rottura e continuità; 2. Architettura e formeGiuliano Gresleri, Prima di Ronchamp. La Sainte Baume: terra e cielo, ombra e luce1. Gli antefatti; 2. Il progetto Trouin – Le Corbusier; 3. L’idea della Basilica sotterraneaSchedaÈ possibile superare la separazione fra urbanistica ed architettura?In questo volume ci si propone di approfondire ed ampliare questa possibilità a partire da una nuova consapevolezza storico-critica dei processi formativi della città.La lettura evolutiva del contesto costruito, come sintesi di storia e luogo, è una possibile chiave interpretativa dei fenomeni urbani e offre spunti per il progetto, sia che si tratti di Centri Storici e di nuove periferie urbane.

CondizioniNuovo
EUR 18.00
-70%
EUR 7.00
Prezzo promo EUR 5.40
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki 2007, cm.21,5x30, pp. 508, 350 ill. bn col., legatura ed.in tutta seta,soprac.fig. Coll.Inventario generale delle stampe. 1 Questo primo volume è rivolto alla catalogazione e descrizione integrale di tutte le opere - settecentoquarantotto stampe e un trattato - conservate nelle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe, e storicamente attribuite al maestro tedesco. Inoltre, il volume indaga in maniera analitica la ricezione dell'opera a stampa di Dürer in Italia, attraverso la ricostruzione della fortuna che ogni singola stampa, o particolari da essa tratti, hanno avuto nell'arte e nella letteratura fino al 1686, anno di pubblicazione della biografia che Filippo Baldinucci dedica a Dürer nel suo Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame. Tale sezione va intesa come il primo tentativo di studiare compiutamente un tema così vasto e imponente quale quello, appunto, della ricezione delle stampe del maestro tedesco in Italia. Come completamento della ricostruzione analitica di questa imponente fortuna è stato pensato anche il saggio introduttivo, teso a ricostruire alcuni generali modelli di lettura per la ricezione delle opere a stampa di Dürer. Il volume, introdotto da Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente per il Polo Museale fiorentino, e da Marzia Faietti, Direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, contiene inoltre un saggio introduttivo di Rainer Schoch, direttore della Graphische Sammlung del Germanisches Nationalmuseum di Norimberga.

EAN: 9788822256416
Nuovo
EUR 109.00
-10%
EUR 98.10
Ordinabile
#216528 Arte Disegno
Berlin, Taco Verlag 1986, cm.21x30, pp.112,246 ill.in bn. e a col.nt., brossura, cop.fig. a colori.

EAN: 9783892680055
EUR 12.00
Ultima copia
#234475 Arte Grafica
Prima edizione. Macerata, Foglio Editrice 1968, cm.16,7x23, pp. n.n.(50), 15 tavv.litogr. in bn. e una a colori, brossura, cop. e sopraccoperta figg. Coll. Panorama d'Arte Moderna, 58. Ediz. di 600 esemplari numerati (il ns. reca il n.271).
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Inventario di Maria Pia Mazzitelli. Reggio di Calabria, Iiriti Editore 2006, cm.15x21, pp.337, brossura.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia