CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La città tra Urbanistica Architettura Storia e Luogo.

Author:
Curator: A cura di Mario Piccinini.
Publisher: Alinea Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.dell'Ist.Nazionale di Urbanistica,3.
Details: cm.17x24, pp.135, alcune ill.nt. brossura cop.ill. Coll.dell'Ist.Nazionale di Urbanistica,3.

Abstract: IndiceIntroduzione di Mario PiccininiParte primaContesto costruitoPaolo Maretto, Conoscere per progettare, a Venezia ed ovunqueRoberto Scannavini, La formazione della periferia storica di Bologna1. Città post-unitaria, città post-bellica; 2. Città contemporanea e nuovo assetto urbanisticoAdolfo C. Dell’Acqua, Aspetti di metodo nel rapporto tra tecnologia e cultura tipologica1. Importanza del quadro di riferimento metodologico proposto da Saverio Muratori; 2. Riferimenti culturali alla lettura di specifici tessuti urbani; 3. Considerazioni sulla lettura tipologica della periferia storicaLetizia Gelli Mazzucato, Problemi della periferia urbana e possibili criteri di analisi e di interventoVictor Belcher, Il Survey of London: il registro di una città1. Nascita di una istituzione 1894-1902; 2. L’evoluzione successiva; 3. Il futuro del SurveyKarl Kupka e Eduard F. van Vollenhoven, “Rinnovo urbano“ ad Amsterdam1. Piano e partecipazione; 2. Formazione ed approvazione dei progetti; 3. La legge ed il fondo per il recupero urbano; 4. La riqualificazione: il regolamento; 5. Alcuni interventiParte secondaL’UniversitàDavid J. Bennett, L’architettura dell’Università nell’età della scienza1. Cenni storici; 2. Alcuni temi di dibattito; 3. Due edifici per l’Università del Minnesota; 4. ConclusioniWilhem Holzbauer, L’”elemento salisburghese” in architettura. La Facoltà di scienze naturali dell’Università di SalisburgoFernando Clemente, Gli insediamenti universitari: esperienze di progettazioneParte terzaArchitettura e forme simbolicheMogens Krustrup, La cappella di Ronchamp e Le Corbusier1. Ronchamp: rottura e continuità; 2. Architettura e formeGiuliano Gresleri, Prima di Ronchamp. La Sainte Baume: terra e cielo, ombra e luce1. Gli antefatti; 2. Il progetto Trouin – Le Corbusier; 3. L’idea della Basilica sotterraneaSchedaÈ possibile superare la separazione fra urbanistica ed architettura?In questo volume ci si propone di approfondire ed ampliare questa possibilità a partire da una nuova consapevolezza storico-critica dei processi formativi della città.La lettura evolutiva del contesto costruito, come sintesi di storia e luogo, è una possibile chiave interpretativa dei fenomeni urbani e offre spunti per il progetto, sia che si tratti di Centri Storici e di nuove periferie urbane.

ConditionsNuovo
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Fregi di Duilio Cambellotti. Milano, Ist.Edit.Italiano, s.d., ma 1914, cm.12x18,5, pp.380, 32 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore. Coll.Biblioteca dei Ragazzi,26. Prima ediz.
Da collezione, molto buono
Note: ingiallimento al dorso.
EUR 15.00
Last copy
Prefaz.di Stefano Zecchi. Traduz.Anna Benvenuti. Milano, Ediz.Medusa 2021, cm.14x22, pp.132, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Le Api,67. Le biografie di Goethe, osserva Ortega y Gasset, sono state elaborate secondo un'ottica monumentale, una visione solamente dal di fuori, a distanza e senza dinamismo interiore. Il "suo" Goethe - promette l'autore spagnolo - sarà invece costruito secondo un'ottica inversa: un "Goethe dall'interno" che, inutile al suo io, è stato proprio l'uomo che ci ha insegnato la fedeltà al nostro. Però, come scrive nella Prefazione il filosofo Stefano Zecchi, «Goethe è celebrato e ammirato, ma è il vero sconfitto della nostra civiltà che si è costruita attraverso la radicale scissione dei saperi, che ha sviluppato una modernità specializzando le conoscenze, disgregando qualsiasi idea di organicità della vita. Non c'è neppure un pezzetto di Goethe nella nostra cultura, perché lui è il più geniale antimoderno della modernità, perché la sua visione del mondo, se avesse trionfato, avrebbe configurato una diversa concezione dell'uomo sulla Terra e in Cielo». Il chiarimento della sua figura, in modo che ci possa servire, lo si può ottenere soltanto rovesciando il nostro rapporto con Goethe. Una operazione che salva il classico, usandolo senza riguardo per la nostra salvezza, un tentativo di risurrezione che lo risommerge nell'esistenza. Ne risalta un Goethe vitalmente inquieto e insoddisfatto: e lo è come il suo Faust, come Werther e Meister.

EAN: 9788888130569
Nuovo
EUR 14.50
-27%
EUR 10.50
Available