CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'assedio dell'Alcazar.

Autore:
Curatore: Traduz.di E.Marzi. A cura di C.Fruttero, F.Lucentini.
Editore: Club degli Editori su licenza Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fatti e Figure,5.
Dettagli: cm.16,5x23,5, pp.256, ill.bn.in tavv.ft. legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Fatti e Figure,5.

EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Toledo 1936: 21 luglio-27 settembre. Settanta giorni inimmaginabili. Milano, Mondadori 1967, cm.12x19, pp.310, 4 tavv.in bn.ft. legatura ed. sopracop.fig. Coll.Presadiretta.
Note: Mancante della sovraccoperta.
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#70207 Arte Pittura
Milano, Garzanti 1970, cm.11x17,5, pp.(2),230,(8), 8 tavv.a col.e 79 figg.in bn.ft., brossura, cop.fig.a colori. Coll.I Garzanti,239. Prima ediz.in collana.
EUR 7.00
3 copie
#159955 Automobili Moto
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1978, cm.24x29, pp.336, centinaia di figg.bn.e a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 22.00
2 copie
Nuova edizione accresciuta da pagine inedite e dagli archivi dell'opera. Con un'intervista di Leonardo Sciascia. Milano, Bompiani Ed. 2003, cm.12,5x19, pp.L,185, brossura, cop.fig.a col. Coll.Tascabili,235.

EAN: 9788845219313
EUR 5.00
Ultima copia
Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.104, brossura. Collana Simboli & Miti. Carlo Bini (1806-1842) é stato uno scrittore, patriota e Libero Muratore livornese, legato a Giuseppe Mazzini e alla Giovine Italia. Nato nella città labronica il 1º Dicembre del 1806, dopo aver frequentato il Collegio dei Barnabiti, dove strinse amicizia con Francesco Domenico Guerrazzi, dovette lasciare la scuola in seguito a problemi economici della famiglia. Con Guerrazzi fondò il celebre giornale politico-letterario L'indicatore Livornese che i due diressero insieme fino al 1830 per poi venire arrestati dalle autorità granducali a causa dei rapporti che li legavano alla Carboneria. É proprio nel carcere di Portoferraio, in cui fu detenuto dal Settembre al Dicembre 1833, che Bini scrisse Il Forte della Stella e il Manoscritto di un prigioniero. In quest'ultima opera, ritenuta la sua principale, appartenente a quel ciclo di testi inseriti nella memorialistica risorgimentale, Bini portò avanti una riflessione sulle ingiustizie presenti nella società e sulla situazione umana. Si tratta di un testo ricco di digressioni filosofiche che mette bene in luce il carattere irrequieto e chiarisce la fisionomia del romanticismo del Bini, oscillante fra ironia e sentimentalismo. In esso, con un linguaggio schietto e lineare, l'autore tocca vari generi: il romanzo, l'autobiografia, il dialogo politico, il saggio sociologico e il dialogo drammatico. Fu, per l'epoca, uno scritto rivoluzionario per la presenza del tema della rivendicazione dei diritti dei poveri al fine di raggiungere la tanto auspicata uguaglianza sociale.

EAN: 9791255043034
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie