CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tecniche e teoriche della critica letteraria. Scritti su: L'interapporto Plekhanov-Lenin - Sulla nozione di "modello" in Adorno - L'ultima classe sociale - Solgenicyn o del diritto alla critica.

Autore:
Curatore: Numero monografico della rivista "Cronache letterarie", a.III, n.8, gennaio 1971.
Editore: Libreria La Bancarella - Stefanoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.107,(1) brossura (segni di piega all'angolo inf. della cop.posteriore.)

CondizioniUsato, accettabile
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#310946 Religioni
Traduzione di Donato Falmi. Roma, Città Nuova Ed. 2012, cm.13x20, pp.116, brossura cop.fig.col. Giacomo è uno dei Dodici. Ebreo, esercita il suo mestiere di pescatore, con il padre e il fratello Giovanni, fino all'incontro decisivo con Gesù di Nazareth. Di carattere appassionato, per diffondere la Buona Novella si reca in Spagna per poi tornare a Gerusalemme dove conoscerà la morte per il martirio. Secondo la tradizione alcuni discepoli lo avrebbero riportato in Spagna e sepolto a Santiago di Compostela. Il racconto della vita dell'Apostolo, basandosi sui quattro vangeli, si intreccia con spunti di riflessione e meditazione

EAN: 9788831153713
Usato, molto buono
EUR 10.50
-38%
EUR 6.50
Ultima copia