CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il medico della mutua. Romanzo.

Autore:
Editore: Feltrinelli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Astri.
Dettagli: cm.12,5x20,5, pp.192,(4), brossura, cop.fig.con bandelle. (interni un po' ingialliti.) Coll.Gli Astri. Terza edizione in collana.

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#71445 Arte Pittura
Saggio su un'artista ferrarese contemporanea. Ferrara, Liberty House 1993, cm.21x23, pp.60, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Bompiani Ed. 1976, cm.12x20,5, pp.190, brossura cop.fig.col.
EUR 7.00
Ultima copia
Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri 1987, cm.14x21, pp.270, legatura editoriale, sovraccoperta figurata a colori. Collana Narrativa Rusconi.

EAN: 9788818060263 Note: Piccolo strappetto alla sovraccoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 2007, cm.12x19, pp.102, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Tascabili. Romanzi e Racconti,1000. Tutto in una notte d'inverno. La notte della paura. Il passato entra nella vita quotidiana e per una volta questo mondo e l'altro si sovrappongono e si confondono. In un antico palazzo attraversato da fremiti e tremori rivive la notte del 16 gennaio, la notte che la musica scoprì l'America. Sono loro. Sono Benny Goodman e Gene Krupa e gli altri. Sono i musicisti della band che la notte del 16 gennaio del 1938 ebbero il coraggio di scaldare con lo swing, meglio che col whisky, meglio che col gin, la sala da concerto della Carnegie Hall di New York. E c'è un'altra ombra schiva e discreta. Sembra davvero lui, un grande scrittore nostro che troppo presto ha smesso di scrivere. Non va bene dire che la morte se l'è preso troppo presto. La notte della paura non nominare chi non deve apparire. Chi c'è e chi non c'è. Chi sono gli scrittori indicati con tanto di nome e cognome, i romanzieri italiani di oggi – e di domani – i cui libri sono negli scaffali di una prestigiosa biblioteca che sembra avere le ore contate. E soprattutto chi diavolo – cancella diavolo – chi c'è nell'appartamento di sopra da decenni disabitato? Di chi sono i passi che camminano corrono danzano: e fanno fracasso e di tutto per superare il volume della musica e farsi sentire.

EAN: 9788845258169
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Artisti, mercato e cultura dagli ABBA agli ZZ Top. Milano, Vallardi Ed. 1996, cm.8x11,5, pp.347, brossura cop.fig. Coll.Reference. Musica.

EAN: 9788811936404
EUR 6.20
-43%
EUR 3.50
Ultima copia
Brescia, Ediz.La Scuola 1963, cm.13x20, pp.230, (firma a penna al frontespizio). legatura ed.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Romano Nanni e Maurizio Torrini. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xviii-476 pp. con 4 tavv. f.t. a colori. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti, 3. In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo ‘Leonardo’ e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l’apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale. / The five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci’s birth assisted, especially in Europe, to a wide participation of the international culture. Different historical perspectives and new intelligences confronted themselves on the figure of Leonardo and his relationship with the Renaissance, in the context of a freer cultural setting. The book reconstructs this season of intense discussion, and examines its contribution to the history of the Renaissance and of Leonardo’s achievements.

EAN: 9788822262066
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
Saggio introduttivo di Guido Vitiello. Caserta, Ipermedium Libri 2010, cm.13x21, pp.108, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna. L'«Esiste un solo romanzo, nelle nostre letterature! Una sola passione che impone le stesse peripezie in tutti i tempi da Tristano in poi, dall'epifania grandiosa e decisiva dell'archetipo della passione nel XII secolo». È la scoperta che Denis de Rougemont annuncia in queste pagine, che riprendono il filo della sua opera maggiore, "L'amour et l'Occident". Mutano i fondali e le persone del dramma, ma a occupare la scena della letteratura occidentale sono sempre loro, Tristano e Isotta, eroi di una passione che sceglie la trasgressione contro la norma, la notte contro il giorno, in ultimo la morte contro la vita. Tre romanzi di amour-passion del Ventesimo secolo - Il dottor Zivago, Lolita, L'uomo senza qualità - sono sottoposti da De Rougemont ad analisi mitologica, o «mitanalisi»: l'eroe di Pasternak insegue la sua Isotta, Lara, braccato da un re Marco ferocissimo, il despota sovietico; Humbert Humbert venera un dolo avvolto dall'aura dell'interdetto, una «ninfetta» dodicenne; l'Ulrich di Musil si oppone al divieto più assoluto, l'incesto, amando la gemella Agathe. Ovunque domina Tristano, che però è qui chiamato a fare i conti con altre due figure: Don Giovanni, che ha per l'occasione le fattezze di Friedrich Nietzsche, seduttore di tutte le idee del suo tempo; e Amleto, alter ego di un altro principe danese, Soren Kierkegaard, tormentato dalla sua vocazione come l'eroe di Shakespeare lo era dallo spettro paterno.

EAN: 9788886908917
EUR 13.50
-19%
EUR 10.90
Disponibile