CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Peter Pan. Nei giardini di Kensington. peter Pan e Wendy.

Autore:
Curatore: Versione integrale.
Editore: Crescere Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Biblioteca dei Ragazzi.
Dettagli: cm.13x20, pp.238, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.La Biblioteca dei Ragazzi. [volume nuovo]

Abstract: Due romanzi: La storia di "Peter Pan nei Giardini di Kensington" racconta dell'Isola degli Uccelli, dove nascono bambini per metà uccelli e per metà umani. Appena sua madre lascia accidentalmente aperta una finestra, Peter riesce a volare via e si trasferisce nei Giardini di Kensington. Da lì inizia il suo ricco intreccio tra fate e bambini, tra mondo concreto e fantasia. Nel romanzo di "Peter e Wendy" la loro conoscenza nasce in una notte in cui la signora Darling, madre di Wendy e altri due fratellini, racconta la favola della buonanotte, e Peter ascoltandola di nascosto perde la sua ombra, cercando di recuperarla; sbadatamente sveglia Wendy, che ancora bambina si sente ricevere un invito di fare da madre adottiva ai ragazzi della sua banda, i Bambini Perduti sull'Isola-che-non-c'è. Wendy decide di concedersi questa avventura ma ben presto si accorge che le manca la vita reale, infatti dopo diverse peripezie, tra cui la conoscenza di Capitan Uncino, il pirata selvaggio, e altre avventure riesce finalmente a tornare a casa, dalla propria famiglia. Il lieto fine sarà dei Bambini Perduti che verranno adottati dai Darling, mentre Peter Pan decide di rimanere nell'Isola-che-non-c'è. Età di lettura: da 8 anni.

EAN: 9788883373480
CondizioniNuovo
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, 30 novembre - 1 dicembre 2006. A cura di Maria Antonietta Giua. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.231, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Memorie e Atti di Convegni,41. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno internazionale tenutosi all'Università di Firenze nel 2006 intorno ad aspetti storici e storiografici dell'opera di Tacito e al suo massimo interprete del secolo XX, sir Ronald Syme. E' appunto la focalizzazione prevalente sulla lettura dello studioso moderno a costituire la cifra distintiva di questo approccio allo storico antico: ad essa fornisce un apporto determinante, anche perché intessuto di esperienze e di ricordi personali, l'intervento di Emilio Gabba, già recensore del monumentale e ormai classico studio di Syme, il Tacitus (1958): quest'ultimo offre nel volume un costante punto di riferimento, chiamato in causa più o meno direttamente, con la sua ineludibile, talora controversa autorità, in tutti i contributi. Quattro sono le sezioni attraverso le quali si snoda il percorso critico che qui si propone: non solo "Tacito e Syme", ma questioni di metodo, analisi storiche e storiografiche di nuclei narrativi delle Storie e degli Annali, momenti centrali della sofferta meditazione tacitiana sulla natura e sulle sorti della costruzione egemonica di Roma. Hanno collaborato al volume alcuni dei più noti e autorevoli specialisti di problematiche tacitiane e imperiali. Saggi di: Jérémy Direz, Olivier Deviller - Frédéric Hurlet, Michèle Ducos, Giulio Firpo, Carlo Franco, Emilio Gabba, Chantal Gabrielli, Maria Antonietta Giua, Ida Mastrorosa, Mario Pani, Barbara Scardigli, Dieter Timpe.

EAN: 9788846720238
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile