CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#21471 Religioni

Atti degli Apostoli.

Curatore: Prefaz.e traduz.di Cesare Angelini.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Tascabili,54.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.XV,93, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili,54.

EAN: 9788806124991
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori Ed. 1960, cm.13x19, pp.166, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Il Giallo,614.
EUR 4.00
Ultima copia
#209763 Archeologia
Firenze, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria 2007, cm.24x30, pp.593, 225 figg.bn. e alcune tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Origines. Studi e Materiali Pubbl.dall'Ist. Italiano di Preistoria e Protostoria. [volume nuovo]

EAN: 9788860450524
EUR 70.00
-35%
EUR 45.00
Ultima copia
München - Zürich, R. Piper & Co. Verlag 1983, cm.19x25,3, pp.160, numerose foto in bn. nt., legatura ed. cartonata, sopraccoperta fig.

EAN: 9783492028455
Usato, buono
Note: Dedica a penna al frontespizio.
EUR 10.00
Ultima copia
#309296 Dantesca
Roma, Salerno Ed. 2021, cm.15x23, pp.143, 36 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,75. Dante e Beatrice attraversano la luna senza scompaginarla, come un raggio di luce entra nell’acqua senza turbarla. Un’immagine che diventa il modello della relazione tra individui. Certo, Dante intende riformare l’umanità degenerata e combattere gli eretici, ma nella terza cantica ci consegna un’altra verità, più nascosta e apparentemente impolitica, racchiusa in quella abbagliante epifania lunare. Attorno alla sacralità e inviolabilità dell’altro vengono convocate alcune “guide novecentesche” (Stein, Arendt, Zambrano, Levinas), capaci di ispirare un modello di conoscenza non più fondato sul dominio, ma su una passività ricettiva. La “mitezza”, elogiata da Norberto Bobbio, ci ricorda che l’imperativo morale più alto non è tanto aiutare il prossimo quanto lasciarlo essere quel che è. In questa etica del rispetto – unico modo per dare realtà all’altro – sta la lezione sempre attuale di Dante, che dalla sua “distanza” giudica il nostro presente premendo su di noi con gli interrogativi più urgenti. Solo se ci accostiamo a lui come se la "Commedia" fosse stata scritta per noi, potremo ricavarne ragioni di vita.

EAN: 9788869735530
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile