CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#215071 Filosofia

Senso e non senso.

Autore:
Curatore: Introduz.di Enzo Paci. Traduzione di Paolo Caruso.
Editore: Il Saggiatore/Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi.
Dettagli: cm.12,5x19, pp.221, (alcune sottolineature a matita alle prime pagg.). brossura Coll.Saggi.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#26094 Filosofia
Prefazione di Paolo Floris D'Arcais. Milano, Sugar Editore 1978, cm.15x23, pp.462, brossura Collana Tasco,1.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#111919 Regione Veneto
Treviso,2/6/1990. Prefaz.di Doimo Frangipane. A cura dell'Associaz.Nobiliare Regionale Veneta. Udine, Del Bianco Ed. 1993, cm.17x24, pp.104, brossura
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile
#159746 Archeologia
Prima edizione milanese, colle correzioni inedite dell'Autore. Milano, Giuseppe Pogliani Stampatore-Librajo 1824, 2 tomi rileg. in 1 vol. cm.13,5x22, pp.316,316. Rilegato in mz. pergamena e carta marmorizzata.
EUR 112.00
Ultima copia
#213173 Arte Disegno
London, Royal Academy of Arts, 5th July to 31st August 1969. London, Diploma Galleries - Royal Academy of Arts 1969, cm.19x25,3, pp.43,(1), 113 ill. in tavv. in bn.ft. in append., brossura, cop.fig. (piccole cadute di pigmento dalla cop.ant. e lieve ammaccatura all'angolo sup. della cop. posteriore.)
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, 252 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,479. Nata con il corredo di tutti i privilegi possibili, Émilie de Breteuil du Châtelet volle affrontare studi scientifici quando le bienséances raccomandavano alle signore di «avere, riguardo alle scienze, un pudore altrettanto discreto che riguardo ai vizi». Guidata dall’ambizione intellettuale, cercava la felicità nel seguire la virtù della conoscenza. Voltaire le fu accanto. La coppia che formavano, unita anche nel divulgare Newton – del quale émilie tradusse i Principia mathematica – si pose al centro di un affresco popolato dai personaggi più illustri del secolo. I pregi e i difetti di Mme du Châtelet sono lo specchio di un mondo, ma nella sua ambizione si riflettono tante altre donne di altri tempi e altri contesti. La sua cultura, insolita per un uomo, per una donna era unica ed era il frutto di una passione ribelle. Inevitabile una constatazione: le donne di cui ci arriva la voce dal passato, i cui gesti ci interessano ancora, sono le ribelli, le disobbedienti che osarono trasgredire il modello stabilito per loro. Le altre sono state seppellite dalla polvere del conformismo in cui si sono collocate per ricevere l’approvazione dei contemporanei.

EAN: 9788822265463
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile