CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#219314 Angolo Antico

Lud. Ant. Muratorii Carmina. Quam plurima juvenili aetate condita quae ex Atestina Bibliotheca eruit quibusque praefationem adiecit Thomas Sorbelli.

Autore:
Curatore: A cura di Tommaso Sorbelli. Ediz.di 400 esempl. numerati. Il ns. è uno dei XXV su carta a mano grigia e reca il n.XXIII.
Editore: Apud Aedem Muratorianam.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x25, pp.(2),122,(4), una tav. a col.ft., legatura ed.in t.pelle, cornici in oro ai piatti e titoli in oro al dorso. (mimima abrasione al dorso.) Pubblicaz. a cura del Centro di Studi Muratoriani. Serie "Curiosità e Inediti Muratoriani",1.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 80.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Paolo Castignoli. Firenze, Leo S.Olschki 1975, cm.17,5x24,5, pp.432, 19 ill.bn.nt. brossura Coll.Centro di Studi Muratoriani. Modena. Edizione Nazionale del Carteggio Muratoriano,14.

EAN: 9788822218629
Usato, come nuovo
EUR 105.00
-46%
EUR 56.00
Disponibile
#257725 Scienze
Introduzione e cura di Bartolomeo Gamba. Venezia, Tipografia di Alvisopoli 1825, cm.17x24, pp.252, ritratto in antiporta. rilegatura in pelle, titoli al dorso in oro. Operette di instruzione e di piacere scritte in prosa da celebri italiani antichi e moderni.
Da collezione, buono
Note: Bruniture ed imperfezioni alle pagine fuori testo.
EUR 45.00
Ultima copia
Carteggi con Lazzari ... Luzán. A cura di Maria Lieber e Daniela Gianaroli. Con la collaborazione di Josephine Klingebeil e Chiara Maria Pedron. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 21,5 x 30,5, 508 pp., brossura Centro di studi muratoriani. Modena. Edizione nazionale del carteggio muratoriano,25. Si pubblicano le lettere scambiate tra Muratori e 49 suoi corrispondenti: tra essi spicca Leibniz, che come storico ufficiale della casa di Hannover lavorò a fianco di Muratori, storico e archivista estense, nella ricerca sulle comuni origini delle due dinastie, che sfociò nella battaglia contro la Santa Sede per i possedimenti ferraresi, e diede poi il via agli studi medievistici di Muratori, aperti nel 1717 (poco dopo la morte del tedesco) dalle Antichità Estensi. Tra gli altri corrispondenti, editi qui per la prima volta, si segnala il poeta lodigiano Francesco de Lemene, che già nel periodo milanese di Muratori discusse con lui questioni di poetica, e dopo la morte del Maggi collaborò alla biografia muratoriana del comune amico; qualche anno dopo, a Muratori toccherà di redigere pure la biografia del Lemene per l’accademia dell’Arcadia. Notevoli infine i carteggi con due ecclesiastici: il cardinale modenese Giuseppe Livizzani, che dalla curia romana protesse Muratori dagli attacchi degli ecclesiastici più retrivi, che ostacolavano la stampa degli scritti religiosi muratoriani; e il siciliano Andrea Lucchesi Palli, poi vescovo di Girgenti, che contribuì a diffondere nell’isola la “regolata divozione” sostenuta da Muratori.

EAN: 9788822266699
Nuovo
EUR 115.00
-10%
EUR 103.50
Ordinabile
Presentazione di Francesca Maria Crasta. A cura di Andrea Lamberti. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xxiv-168 pp., brossura Centro di studi muratoriani. Modena. Biblioteca dell''edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori,14. Elaborato contestualmente alle Forze dell’intendimento umano e pubblicato da Lodovico Antonio Muratori per la prima volta nel 1745, la Forza della fantasia umana è tra i testi più fortunati della vasta produzione muratoriana. Possessioni demoniache, stregoneria, ossessioni, manie irrazionali, sogni e l’intera gamma dei fenomeni onirici misurano da una parte lo strapotere della fantasia, dall’altra l’indebolimento della ragione, imponendo una nuova interrogazione sul rapporto tra le due facoltà, in una prospettiva non più metafisica, ma già pienamente antropologica. Fin da subito posta al centro delle polemiche intorno alla magia e alla stregoneria sorte in Italia verso la metà del Settecento, l’opera resta degna d’interesse ancora alla fine del secolo e nel corso di quello successivo, a partire dalla diffusione della psicologia sensistica in Italia. Utilizzata nella trattatistica psicologica anche per il vasto repertorio di casi e di esempi relativi alla potenza immaginativa, favorita da uno stile di scrittura chiaro ed efficace, la Forza della fantasia mette in gioco gli elementi più caratteristici dello spirito muratoriano. A un’attenta analisi della natura umana è unita la difesa di un razionalismo ‘dolce’, spinto fino a indagare le zone più recondite dello spazio onirico, con uno sguardo nuovo, capace di destare l’interesse dei lettori su questi argomenti, ancora tra Otto e Novecento.

EAN: 9788822266835
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Prefazione di Leo Valiani. Firenze, Le Monnier 1983, cm.14x20, pp.XVIII-279, brossura soprac.fig. Coll.Quaderni di Storia.

EAN: 9788800855075
Usato, molto buono
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Feltrinelli Ed. 2005, cm.12,5x19,5, pp.142, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica.

EAN: 9788807817250
Usato, buono
EUR 6.50
-10%
EUR 5.80
Ultima copia
Milano, Medusa 2006, cm.12x20, pp.273, brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Rhythmòs,4. Ediz.con testo americano a fronte. Antologia di testi di poeti americani contemporanei dedicati all'Italia.

EAN: 9788876980459
Nuovo
EUR 19.50
-49%
EUR 9.90
2 copie
Piacenza, La Tribuna Ed. 1962, cm.12,8x18,5, pp.128, in ottimo stato. brossura cop.ill.a col. Coll.Romanzi di Fantascienza, anno II,n.17.
EUR 15.00
Ultima copia