CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#219840 Scienze

Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici).

Autore:
Editore: Longanesi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.264, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Collana Le Spade.

Abstract: La prima stazione della nostra via crucis è l'inizio di tutti gli inizi: più precisamente, la mitologia ebraica della creazione del mondo e dell'uomo, narrata in due versioni diverse e contraddittorie nei capitoli I-XI del Genesi. Comincia così questo viaggio che il matematico Piergiorgio Odifreddi compie dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una "bestemmia" nei confronti di colui che gli uomini di buona fede, da Pitagora e Platone a Spinoza e Einstein, hanno da sempre identificato con l'intelligenza dell'universo e l'armonia del mondo. Come cittadino, afferma che il cristianesimo ha costituito non la molla del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno che ne ha gravemente soffocato lo sviluppo civile e morale, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla religione della Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica tanto serrata quanto avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla ragione ciò che è della ragione e facendo emergere dai testi la verità: ovvero, dice Odifreddi, che "Mosè, Gesù e il papa sono nudi".

EAN: 9788830424272
EUR 14.60
-38%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#58279 Filosofia
Milano, Raffaello Cortina Ed. 2002, cm.14x22,5, pp.IXIV,278, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Scienza e Idee,101. È una ben strana repubblica quella in cui i cittadini sono creature bizzarre come meno uno, radice di due o pi greco, ma anche curve e superfici... Di questa repubblica fornisce una guida Piergiorgio Odifreddi, le cui sferzanti analisi oggi colpiscono bersagli variegati come il Grande Fratello o un certo Francesco Forgione (in arte Padre Pio). Odifreddi ritrova entro le pieghe della conoscenza scientifica i nodi problematici del nostro tempo, facendo insieme divulgazione e critica del presente.

EAN: 9788870787764
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Ultima copia
#146387 Scienze
Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.12x19,5, pp.219, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili. Saggi,651. Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di Dio all'eternità dell'universo, ai concetti di Infinito e di Nulla), arrivando a scoprire che le più recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi più profondi, come il buddhismo, ne postulano l'eternità.

EAN: 9788806149307
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
3 copie
#141239 Scienze
Milano, TEA Ed. 2010, cm.13x20, pp.347, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggistica. Impertinente, in senso letterale, è chi "non appartiene", ad esempio a una politica o a una religione, e non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l'incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi che nei saggi raccolti in questo volume su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza - dispiega l'arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo) filosofica sulla quale vive l'informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.

EAN: 9788850214549
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
2 copie
Milano, Mondolibri su licenza Longanesi 2008, cm.14x21, pp.347, legatura editoriale, sopracoperta. Collana Le Spade, 12. Il titolo dà un'idea dello spirito dell'autore, che nelle sue scorribande attraversa in lungo e in largo i territori (infiniti?) della galassia logico-matematica e dei suoi pianeti. Sono saggi, articoli, riflessioni e osservazioni su temi congeniali a Odifreddi, cui si aggiungono divagazioni sulla religione, l'attualità politica, la lingua e la letteratura. L'occhio del logico e del matematico osserva i fenomeni e gli uomini, ma è un occhio freddo, che guarda le cose senza pregiudizi, osserva (e giudica) alcuni eventi socio-politici con oggettività. Lo sguardo sul presente si alterna a ricognizioni sul passato: ogni capitolo si apre con un'intervista impossibile a un grande protagonista della Storia (Aristotele, Archimede, Newton...).

EAN: 9788830425651
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Riccardo Bentsic. Milano, Excelsior 1881, 2010, cm.12x17, pp.314, brossura cop.ill.a col.con bandelle, Coll.Letteratura da Viaggio,10.

EAN: 9788861581340
EUR 14.50
-48%
EUR 7.50
Disponibile
A cura di Marco Dallari. Bologna, Art'è Ragazzi 2016, cm.23x32, pp.64 ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Coll.Arte per Crescere. Per molti critici e storici il più grande pittore di tutti i tempi, matematico ed autore di saggi sulla prospettiva e sul rapporto fra arte e matematica. Scopri Piero della Francesca attraverso racconti, laboratori, aneddoti e notizie sull'artista e sul suo tempo. Le sue opere rappresentano un esempio di ineguagliabile equilibrio tra arte, geometria, riflessioni teologiche e filosofiche e capacità di raccontare storie, vicende e personaggi dell’attualità. Scopri la sezione laboratorio, con spunti per attività che favoriscono la relazione tra adulti e bambini aiutando la comunicazione tra mondi diversi e la condivisione di esperienze. 'Piero della Francesca e la prospettiva' è parte della collana Arte per crescere, nata per promuovere nei bambini e nei ragazzi l'interesse e la familiarità nei confronti dell'arte antica, moderna e contemporanea.

EAN: 9788887915877
EUR 39.50
-62%
EUR 14.90
Disponibile
La Biblioteca di Repubblica 2005, cm.24x29, pp.312, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.
EUR 12.90
-45%
EUR 7.00
Ultima copia
#334656 Firenze
Firenze, Centro Di Ed. 1993, cm.19,5x27, pp.319, numerose illustrazioni bn.e 32 tavole a colori nel testo, brossura con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788870382471 Note: Sottolineature a lapis.
EUR 27.00
Ultima copia