CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#22383 Biografie

Di quell'amor...La vita e le opere di Giuseppe Verdi dal 1813 al 1858.

Autore:
Editore: SugarCo Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.219, 28 tra ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig.a col.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Anno 1, Dicembre 1960, Numero 8. Firenze, Vallecchi Ed. 1960, cm.12,5x19, pp.144, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Mezzo Secolo.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Bologna, Zanichelli Ed. 1938,1937, cm.14x20, pp.510, brossura
Da collezione, buono
EUR 12.00
2 copie
Milano, SugarCo Edizioni 1978, cm.13,5x21,5, pp.286, 44 ill.in 32 tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.
Usato, molto buono
EUR 9.90
2 copie
#304945 Fotografia
Genova, Marietti 1977, cm.25x33, pp.120 ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta figurata.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Adelphi Ed. 1987, cm.14x22, pp.235, brossura sopracop. Coll.Saggi,36. Con questo libro Giovanni Macchia torna a visitare le proprie radici, le figure con cui si confrontò agli inizi della sua vita di scrittore. Alcune gli apparvero nelle aule di Palazzo Carpegna, dove aveva sede allora la facoltà di lettere di Roma. Dietro quelle alte e strette porte, che conservavano un loro disegno settecentesco, Macchia scopriva le inflessioni di una parola vaga e imperiosa, che avrebbe dominato la sua vita: letteratura. «Mi trovavo nella situazione descritta in una famosa lirica di Baudelaire. Ero anch’io il bambino avido dello spettacolo e che odia il sipario». Erano gli «anni dell’attesa». Così cominciano a sfilare le figure decisive, come P.P. Trompeo, che porta a lezione un libro nuovo fiammante, il Baudelaire che inaugurava la celebre collana della Pléiade. E proprio quello era l’autore a cui Macchia sarebbe rimasto più fedele. O figure come Cesare De Lollis, erudito di vasta latitudine, viaggiatore fra culture «diverse per la natura del suolo e per vegetazione». In De Lollis, come poi in Macchia stesso, i fatti e le idee non si divaricano mai in una incongrua opposizione. Sempre nella costellazione della «cultura», intesa nel senso di De Lollis, come mediazione fra i severi studi storici e la percezione estetica, si disegnano i profili di Ferdinando Neri, con il suo «male della perfezione», o di Luigi Foscolo Benedetto, «in cui la impeccabile precisione filologica si allea ad un temperamento critico vivido e appassionato». Infine, in ragionata progressione, e delicatamente svincolandosi dall’ambito universitario, Macchia passa alle opere di quei saggisti che furono maestri della prosa oltre che della storia, e spesso usarono la forma dell’elzeviro per sviluppare una preziosa variante italiana dell’essay: Emilio Cecchi e Mario Praz, Sergio Solmi e Giacomo Debenedetti. Con occhio attento alle più sottili differenze fisiognomiche, Macchia si muove fra loro come un vecchio amico, partecipe degli stessi climi della sensibilità, e quasi come un complice e continuatore, ancora una volta per una via inconfondibile, della loro opera. Questo libro di ritratti include, seminascosto, un autoritratto – e insieme ci offre la prima ricognizione coerente di una zona fra le più alte della cultura italiana, tuttora ricca di suggestioni neglette, che aspettano solo di essere colte.

EAN: 9788845902383
Usato, accettabile
Note: Copertina con scoloriture ai margini. Interno buono.
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
#209198 Filosofia
Milano, Editoriale Nuova 1979, cm.12,5x19,5, pp.181, brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#238046 Filosofia
Milano, Bompiani 1976, cm.13x21,5, pp.215,(9), brossura Coll. Nuovi Saggi Italiani, 17.
Usato, molto buono
Note: Piccolo timbro di appartenenza all'occhietto; interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 13.00
Ultima copia
#240606 Filosofia
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.264, brossura soprac.fig.a col. Coll.Religion and Society. L'immagine di Babele oggi evoca una situazione di grandi mutamenti e si associa a quella di nuovi scenari di senso. Alle identità tradizionali se ne sostituiscono altre, caratterizzate da mutamenti accelerati, al punto che tutto sembra intercambiabile e relativo: come dice Z. Bauman viviamo nella società liquida. Gli effetti dei processi di globalizzazione possono rinviare anche a prospettive catastrofiste evocanti apocalissi, calamità imminenti, come del resto i problemi ambientali, energetici, alimentari sembrano prefigurare. E tuttavia non manca lo sforzo di creare nuove prospettive di convivenza umana e di crescita sociale e civile, con percorsi coraggiosi e innovativi. Il volume tratta queste tematiche in una prospettiva interdisciplinare e vuole rappresentare un contributo alla riflessione. La testimonianza di studiosi europei e latino americani mostra come il rischio di una nuova Babele possa essere evitato con una visione che lasci spazio al confronto e alla speranza.

EAN: 9788856400465
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Ultima copia