CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#223895 Filosofia

Che cosa è lo strutturalismo.

Autore:
Editore: Ubaldini Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Che Cosa Hanno 'Veramente' Detto - Seconda Serie,VIII.
Dettagli: cm.12x18, pp.230,(2), brossura, cop.fig. Coll.Che Cosa Hanno 'Veramente' Detto - Seconda Serie,VIII.

CondizioniUsato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Venezia, Marsilio Editori 1988, cm.15,5x21, pp.154, brossura Eccellente esempl. Coll.Kronos,2.

EAN: 9788831750912
EUR 11.36
-11%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#22225 Firenze
Firenze, Bonechi Ed. 1980, cm.15,5x21,5, pp.182, legatura ed.soprac.a col.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Disponibile
#221721 Dantesca
Seconda edizione. L'Aquila, L.U.Japadre Editore 1970, cm.16x21,3, pp.175,(5), brossura, cop.con bandelle. Coll.di Saggi e Monografie "Lo Scandaglio",1.
EUR 10.00
Ultima copia
Drawings by Edgar Norfield. London Michael Joseph 1965, cm.12,5x19, pp.54, legatura ed.sovraccop.fig. a colori.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#337104 Diritto
Roma-Bari, Laterza 2013, cm.15x21,5, pp.433, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Collana I Robinson. Letture. Di fronte ai grandi soggetti economici che sempre più governano il mondo, l'appello ai diritti individuali e collettivi è la via da seguire per impedire che tutto sia soggetto alla legge "naturale" del mercato. Nel 2000 l'Unione Europea si è data una Carta dei diritti fondamentali, la prima del nuovo millennio. Ma non bisogna fermarsi soltanto alle dichiarazioni formali. I fatti ci dicono altro: le donne e gli uomini dei paesi dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente si mobilitano attraverso le reti sociali, occupano le piazze, si rivoltano in nome di libertà e diritti, scardinano regimi politici oppressivi; lo studente iraniano e il monaco birmano, con il loro telefono cellulare, lanciano nell'universo di internet le immagini della repressione di libere manifestazioni, anche rischiando feroci punizioni; i dissidenti cinesi chiedono l'anonimato in rete come garanzia della libertà politica; le donne africane sfidano le frustate in nome del diritto di decidere liberamente come vestirsi; i lavoratori asiatici rifiutano la logica patriarcale e gerarchica dell'organizzazione dell'impresa e scioperano; gli abitanti del pianeta Facebook si rivoltano quando si pretende di espropriarli del diritto di gestire i loro dati personali. L'elenco potrebbe continuare a lungo perché la "rivoluzione dell'eguaglianza", mai davvero compiuta, è oggi accompagnata dalla "rivoluzione della dignità" e sta dando vita a una nuova antropologia, che mette al centro l'autodeterminazione delle persone...

EAN: 9788842096085
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Ultima copia