CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Opera nevrologica di Antonio Scarpa.

Autore:
Curatore: A cura dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Istituto e Museo di Storia della Scienza. Biblioteca,6.
Dettagli: cm.17x24, pp.110, num.ill.bn.nt. brossura Coll.Istituto e Museo di Storia della Scienza. Biblioteca,6.

EAN: 9788822216656
CondizioniNuovo
EUR 33.00
-39%
EUR 20.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#195819 Firenze
Firenze, Tipografia Editrice A. Ciardi 1894, cm.16,8x24, pp.31, brossura, cop.ornata stampata in tricromia. (piccola etichetta con numero ms. applicata al piede della cop. ma buon esemplare.)
EUR 18.00
Ultima copia
#222338 Firenze
Notizie storiche. Firenze, CSS Teatro Emanuele Macrì--Coppini Editore 1996, 2016, cm.14x21, pp.94, brossura [esemplare nuovo]

EAN: 9788890776243
Nuovo
EUR 12.90
-15%
EUR 10.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura del Min.per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.17,5x25, pp.XVI,1412, legatura ed.titoli in oro al piatto ant.e dorso.

EAN: 9788871250809
Nuovo
EUR 56.81
-59%
EUR 23.00
Disponibile
#214513 Caccia
Milano, Casa Ed.Giacomo Agnelli Ed. 1936, cm.14,5x20,5, pp.179, brossura copertina di cartoncino pesante. Rara raccolta contenente 17 racconti di caccia in Toscana. Edizione originale. Prima edizione.
Usato, buono
Note: copertina con mende. Mancante della sopracoperta.
EUR 70.00
Ultima copia
#334687 Arte Restauro
A cura di Beatrice Paolozzi Strozzi. Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2008, cm.21,5x28,5, pp.216, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Cataloghi Arte. Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 29 novembre 2008-23 novembre 2009. Il David di bronzo di Donatello (1386-1466) è tra le opere più note dell'intero Quattrocento, ma nessun documento ci informa sulla sua esecuzione: è esplicitamente ricordato per la prima volta al centro del cortile di Palazzo Medici soltanto nel 1469. Fu commissionato quasi certamente da Cosimo il Vecchio. Qualunque fosse il significato che l'artista e il committente intendessero dare alla figura, Donatello crea qui un'immagine del tutto inedita del giovane eroe-pastore della Bibbia, protettore della Repubblica fiorentina: un adolescente efebico, la cui acerba nudità allude all'umiltà e al coraggio, che sconfiggono la superbia e la forza bruta. Negli ultimi anni, le nuove metodiche di restauro nei bronzi rinascimentali, hanno consentito di affrontare l'intervento di restauro sul capolavoro donatelliano con garanzie di un esito perfetto: come mostra oggi l'oro recuperato, soprattutto sui capelli, e la qualità anche cromatica della patina originale. Il restauro e le novità scientifiche emerse nell'occasione sono documentate in questo catalogo, ampiamente illustrato, con i contributi degli studiosi e di tutti gli specialisti che hanno collaborato all'intervento, eseguito presso il Museo Nazionale del Bargello, dal giugno 2007 al novembre 2008.

EAN: 9788809063327
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-8%
EUR 32.00
Ultima copia
Milano, Il Sole 24 Ore Cultura 2012, cm.27x24 formato albo. pp.142, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia