CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tipi sinistri. I gironi infernali della casta rossa.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.428, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: "Esiste ancora la sinistra in Italia? Sembra di sì, e non so dire se sia un bene o un male. Qualche amico proverà orrore perché oso scriverlo e penserà che abbia davvero cambiato campo. Ogni tanto qualcuno mi accusa: Pansa, sei diventato di destra! Di solito sono signori che non hanno digerito i miei libri revisionisti sulla guerra civile. Adesso troveranno qui una conferma dei loro sospetti. Li capisco. "Tipi sinistri" è il ritratto dei vizi che uccidono il progressismo italiano, una descrizione fondata sulle figure dei suoi capi e capetti. Ho imparato da tempo una verità: le idee camminano sulle gambe degli esseri umani. È un principio che vale anche per i partiti. Se vogliamo capire di quale pasta sono fatti, bisogna osservare i personaggi che ne occupano le prime file. "Tipi sinistri" dipinge senza riguardi i big rossi. Ma soprattutto li colloca in una sequenza di gironi infernali che spiega molte delle loro disgrazie. Si va dagli Invincibili agli Sconfitti, dai Superstiti agli Isterici, dagli Apprendisti agli Indignati, per approdare ai Bolliti, ai Dispersi, ai Rinati e agli Inguaiati. (...) Concludo avvertendo che nella catastrofe delle sinistre ho saputo distinguere. Giorgio Napolitano non assomiglia certo a tante eccellenze rosse. Lo stesso vale per Carlo De Benedetti: l'Ingegnere è meglio di molti dei soloni che scrivono sui suoi giornali." (Giampaolo Pansa).

EAN: 9788817056953
CondizioniUsato, molto buono
EUR 19.50
-58%
EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Rizzoli Ed. 2011, cm.14x22,5, pp.423, legatura ed., sopracop.

EAN: 9788817049276
Usato, molto buono
EUR 19.90
-69%
EUR 6.00
2 copie
Milano, Rizzoli Ed. 2015, cm.14x22,5, pp.406, legatura ed., sopracop. Coll.Saggi italiani. "Su alcune figure non esistono dubbi. Fra gli antenati della destra italiana troviamo Giovanni Guareschi, il comandante Junio Valerio Borghese, Giorgio Almirante, Franco Freda, Indro Montanelli. Possiamo domandarci se a loro sia giusto affiancare i democristiani Mario Scelba e Amintore Fanfani, grandi manager come Eugenio Cefis e Cesare Romiti, un eroe civile come Giorgio Ambrosoli, un leader nascente come Matteo Salvini. Ritiene di sì Giampaolo Pansa, rovesciando un luogo comune che considera la destra una piccola parrocchia di pochi fanatici e di bombaroli neri. Gli avversari l'hanno sempre dipinta così. Tanto da spingere molti elettori moderati, conservatori o nostalgici del fascismo a pensare che la loro parte politica non fosse necessaria alla democrazia, mentre lo erano i cattolici e i comunisti. Pansa ribalta il verdetto che giudica senza patria milioni di italiani. Lo fa sin dal titolo del suo nuovo libro: 'La destra siamo noi'. Non è un brillante paradosso. È la sintesi di una verità: pure chi si schiera dietro una bandiera che la maggioranza rifiuta, appartiene alla storia italiana. Anche perché tutti siamo un po' di destra e su alcune questioni in modo deciso. Del resto gli esseri umani hanno un connotato comune: la doppiezza, una natura ibrida capace di passare da un'opinione a quella opposta. Allora perché negare che la destra abbia lo stesso diritto di esistere che la sinistra riserva soltanto a se stessa?"

EAN: 9788817080507
EUR 19.90
-54%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Sperling & Kupfer ed. 1990, cm.13x21, pp.302, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788820011352
Usato, molto buono
EUR 12.65
-36%
EUR 8.00
2 copie
Milano, Rizzoli Ed. 2014, cm.14x22, pp.376, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi italiani. Nell'Italia del Duemila può presentarsi l'avventura autoritaria di un nuovo Benito Mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni Venti del Novecento che hanno spinto Giampaolo Pansa a scrivere "Eia eia alalà", un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo fascista. Il racconto inizia con la lotta di classe esplosa tra il 1919 e il 1922, guidata dai socialisti e sconfitta dall'inevitabile reazione della borghesia. Il nero nacque dal rosso: l'estremismo violento delle sinistre non poteva che sfociare nella marcia su Roma di Mussolini, il primo passo di una dittatura ventennale. La ricostruzione di Pansa ruota attorno a un personaggio esemplare anche se immaginario: Edoardo Magni, un agrario padrone di una tenuta tra il Monferrato e la Lomellina. Coraggioso ufficiale nella Prima guerra mondiale, finanziatore delle squadre in camicia nera, all'inizio convinto della necessità di una rivoluzione fascista ma via via sempre più disincantato. Sino a diventare un sostenitore del leader squadrista dissidente Cesare Forni, ritenuto da Mussolini un nemico da sopprimere. Magni è il protagonista di un dramma a metà tra il romanzo e la rievocazione storica, gremito delle tante figure che attorniano il Duce, una nomenclatura potente descritta con realismo...

EAN: 9788817077262
Usato, molto buono
EUR 19.90
-64%
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#165234 Archeologia
Extrait de la revue Syria,XXXIII,1956. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1956, cm.22,5x28, pp.63-69, brossura
EUR 5.00
2 copie
#220937 Filosofia
Napoli, Edizioni Il Tripode 1978, cm.15,5x21, pp.106,(2), brossura Coll.Studi Filosofici.
EUR 7.00
Ultima copia
#306020 Arte Disegno
Treviso, Sodalizio del Libro 1981, cm.23x27, pp.LXXV,160, 211 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Il Disegno Italiano.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Francesco Fumi Cambi Gado. Regesti di Manlio Santo. Firenze, Polistampa 2022, cm.17x24, pp.160, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Il volume prende le mosse da uno studio approfondito svolto su tre registri coinvolti nel Progetto di restauro di tre manoscritti dei Podestà della Lega del Chianti all?Archivio di Radda in Chianti.Del primo, relativo all?attività del podestà Giovanni di Giuliano di Giovenco de? Medici (28 aprile 1520 - 28 ottobre 1520), è riportata una lettura integrale, con conseguente regestazione delle lettere e degli atti, permettendo di portare alla luce una personalità ancora non tratteggiata di un esponente del casato mediceo. Per gli altri due podestà, Francesco di Antonio Da Verrazzano (12 aprile 1548 - 11 ottobre 1548) e Ippolito di Pierfrancesco Bassi (1° dicembre 1741 - 30 giugno 1742), è invece pubblicata una selezione di atti o lettere ritenuti più significativi. I risultati della ricerca sono stati poi organizzati all?interno di una tabella riassuntiva, nelle quali sono riportate tutte le informazioni inerenti alla documentazione studiata.

EAN: 9788859622529
Nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 15.90
Disponibile