CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La maestrina degli operai.

Autore:
Curatore: A cura di Tommaso Gurrieri. Copertina di Roberto Mastai.
Editore: Barbès Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici.
Dettagli: cm.12x18, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Classici.

EAN: 9788862940238
CondizioniNuovo
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Roberto Fedi. Firenze, Le Cariti Ed. 2002, cm.22x29, pp.62, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Aglaia,14.

EAN: 9788887657128
Nuovo
EUR 6.00
-50%
EUR 3.00
Disponibile
A cura di Biagio Prezioso. Roma, Salerno Ed. 1995, cm.12x16,5, pp.112, brossura copertina figurata, Coll.Minima,49.

EAN: 9788884021656
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Treves Ed. 1921, cm.12x19, pp.307, brossura.
Da collezione, buono
Note: Piccola menda al dorso.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Folco Portinari e Giusi Baldissone. Milano, Mondadori 1996, cm.11x18, pp.CXXIII,1263, legatura editoriale in tutta pelle. Coll.I Meridiani.

EAN: 9788804405870
Usato, buono
Note: Mancante del cofanetto e trimbro B al taglio laterale per indicare seconda scelta editoriale.
EUR 80.00
-62%
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1961, cm.18x25, pp.360, 55 facs. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,22. Ediz.num.in 666 esempl.
Usato, molto buono
Note: Custodia con segni d'uso. Volume in ottimo stato.
EUR 18.00
2 copie
#155976 Militaria
Milano, Mursia Ed. 1990, cm.14x21, pp.370, con 28 cartine n.t. legatura ed. sopracop.fig.

EAN: 9788842507536
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-42%
EUR 11.00
3 copie
#296042 Esoterismo
La sindrome del gemello che resta. Un viaggio alchemico alla scoperta del rapporto tra noi e i nostri fratelli gemelli non nati. Uno Editori 2017, cm.14,5x21,5, pp.164, brossura copertina figurata a colori. Un numero sempre più crescente di persone sa che la straordinarietà e rarità delle gravidanze gemellari è tutt’altro che rara. La possibilità che la gravidanza parta con un potenziale gemellare che poi si risolve con un parto singolo è altissima, ed è un fatto normale. Il dott. Boklage negli anni ’80 evidenziò che il fenomeno dei gemelli evanescenti è un fatto fisiologico della razza umana: quando veniamo concepiti non siamo soli, è presente nell’utero materno, con noi, nostro fratello o nostra sorella. Cresciamo insieme e con lui/lei abbiamo un rapporto intimo e tattile fin da subito; contatto che ci struttura, ci orienta, ci delinea e ci definisce. Le implicazioni psicologiche della Sindrome del gemello che resta sono innumerevoli. A oggi sempre più esperti si impegnano in tale direzione per meglio comprendere, e poi supportare, i sintomi e le dinamiche di un rapporto così importante, come quello con il proprio gemello che si risolve, nella maggioranza dei casi, con un distacco inesorabile. È una modalità biologica ben precisa prevista da madre natura, un movimento necessario per la formazione della struttura e dell’organizzazione psichica dell’individuo.

EAN: 9788899912574
Nuovo
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
Disponibile
#325722 Filologia
Alessandria, Ediz. dell' Orso 2004, cm.17x24, pp.323, brossura, copertina figurata a colori. Indice: -- D. Accorinti, A proposito di una recente edizione critica di alcune omelie di Proclo di Costantinopoli. -- M. Balard, Costantinopoli nella prima metà del Quattrocento. -- M. Balivet, Le soufi et le basileus: Haci Bayram Veli et Manuel II Paléologue. -- D. Bianconi, «Haec tracta sunt ex Dionysio Alicarnasseo». Francesco Filelfo e il Vaticano Urb. gr. 105. -- L. Bossina, F. Fatti, Gregorio a due voci. -- G. Cortassa, Da Teofilatto Simocatta ad Areta: le “tombe” di Marco Aurelio. -- M. Curnis, Addendum euripideum alla teicoscopia di Phoe. 99-155: Demetrio Triclinio ed esegesi metrica bizantina. -- F. D'Alfonso: Pindaro / Pisandro e i giganti anguipedi in Giovanni Malala (pp. 5, 47-6, 65 Thurn). -- M. Di Branco, Il Marchese di Monferrato nel Masâlik al-ab?âr fî mamâlik alam?âr di al'Umarî. -- G. Di Gangi, C. M. Lebole, La Calabria bizantina e la morte: aspetti topografici e culturali. -- Ph. Gardette, La représentation des juifs byzantins (romaniotes) dans la culture séfarade du 13e au 15e siècles. -- E. Magnelli, Il “nuovo” epigramma sulle «Categorie» di Aristotele. -- D. Muratore, Le «Epistole» di Euripide nel Parisinus gr. 2652. -- A. Rigo, La politica religiosa degli ultimi Nemanja in Grecia (Tessaglia ed Epiro). -- Recensioni. -- Schede e segnalazioni bibliografiche.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia