CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Italia è piccola? Terre d'oltremare. Vol.I.

Autore:
Editore: Cavallotti Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x29,5, pp.350 circa con centinaia di tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Storia dei Trasporti Italiani,36.

EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Accurato studio storico ricco di documentazione sul trasporto pubblico sebino sia sulle acque che sulle rotaie. Milano, Cavallotti Ed. 1988, cm.22x29, pp.328, num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. Coll.Storia dei trasporti italiani.
Note: COPIA MAI LETTA. COPERTINA CON PICCOLI GRAFFI
EUR 19.90
Disponibile
Milano, Cavallotti Ed. 1985, cm.21,5x29,5, pp.1831/2168 num.tavv.bn.nt. legatura ed.soprac. Coll.Storia dei Trasporti Italiani Trasporti Marittimi di Linea,6.
Note: Strappetto al dorso della sovraccoperta, interno come nuovo.
EUR 21.00
Ultima copia
Milano, Cavallotti Ed. 1987, cm.21,5x29,5, pp.2195/2540, num.tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac. Coll.Storia dei Trasporti Italiani-Trasporti Marittimi di Linea,7.
EUR 25.00
Ultima copia
Milano, Cavallotti Ed. 1984, cm.21,5x29,5, pp.1189/1380,num.tavv.bn.nt. legatura ed.soprac. Coll.Storia dei Trasporti Italiani Trasporti Marittimi di Linea,4.
EUR 19.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#130789 Angolo Antico
Paris, Chez Froullé 1785, cm.13x21, pp.LX,512,4, 13 tavv.ripiegate nt. legatura in t.pelle, impressione a sbalzo in oro al piatto anteriore,tassello in pelle al dorso.
EUR 198.00
Ultima copia
#182653 Facsimili
L’Officio della Vergine di Modena è un libro d’ore di manifattura lombarda datato 1390. Il codice, scritto e miniato su pergamena finissima, nel formato di cm.15x21, si compone di 272 carte, corrispondenti a 544 pagine. L’apparato decorativo, dipinto con grande profusione di oro in lamina, presenta 28 miniature a piena pagina dedicate ai santi e alle festività religiose, 15 carte interamente incorniciate con fregi a motivi vegetali e miniature raffiguranti episodi della vita della Vergine e di Gesù, 10 capilettera dorati ornati con grandi fregi, 522 capilettera dorati, oltre 2500 iniziali miniate, di cui 1350 laminate in oro e 300 finalini di riga in gran parte dorati. La scrittura è in carattere gotico rotondo, con titoli rubricati. Il contenuto, partendo dal calendario, è quello classico dell’Officium del rito della Chiesa romana. Il committente fu il ricco nobile milanese, Balzarino de Pusterla, ambasciatore e uomo di corte di Gian Galeazzo e di Filippo Maria Visconti, e il cui stemma compare a c. 12r e ricamato sul retro della copertina. Il codice subì diversi passaggi di proprietà prima di giungere, nel Settecento, nella raffinata collezione del marchese Obizzi del Catajo, donata interamente nel 1817 alla Biblioteca Estense. Il codice è riconosciuto dagli studiosi come uno dei capolavori assoluti della miniatura, ascrivibile al periodo aureo del gotico internazionale. Le miniature sono state recentemente attribuite a Tomasino da Vimercate, autore di altri manoscritti per la corte viscontea e operante, negli ultimi anni del Trecento, nella bottega milanese di Giovannino de Grassi. L’Officium dell’Estense rappresenta l’espressione massima della sua arte, sempre originale, elegante e particolarmente dolce nelle rappresentazioni delle figure femminili. La bellissima e lussuosa legatura del codice, in delicata seta rossa, è interamente ricamata con cornici ornamentali sui piatti e sul dorso a fili d’oro, d’argento e sete colorate; al centro del piatto anteriore è incorniciato il busto della Vergine Maria, mentre al centro del posteriore è ricamato lo stemma del possessore. Anche la copertina, presumibilmente manufatta nel Cinquecento per un alto personaggio di corte, costituisce per sontuosità e rarità una vera e propria opera d’arte. Per consentirne la piena visibilità e godibilità, il codice è custodito in apposita teca sormontata da una protezione trasparente. L’edizione in facsimile del Libro d’ore di Modena, presentata nel Palazzo dei Musei di Modena da Arturo Carlo Quintavalle e Giuseppa Z. Zanichelli, è stata realizzata in collaborazione con la Biblioteca Estense Universitaria, su autorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in concomitanza con il restauro e la messa in sicurezza della delicata copertina. Le fasi riproduttive – fotografia, digitalizzazione, elaborazione cromatica, stampa speciale su carta appositamente scelta, applicazione degli ori in lamina e a pennello, profilo fustellato delle singole carte e ricamo della copertina – sono state eseguite con le tecnologie più moderne sapientemente coniugate alle nostre metodologie creative, mentre la rilegatura del codice – raccolta e cucitura dei fascicoli, taglio dorato e cesellato, applicazione della copertina su assi di legno – sono state effettuate con procedimenti manuali. Commentario di 128 pagine con saggi e studi. La tiratura in esclusiva mondiale è di 499 esemplari numerati e certificati; altri 56 esemplari sono riservati alle istituzioni e all’editore. Modena, Bibl. Estense Univ., lat. 842 (=alfa R.7.3). Modena, Il Bulino 2006, Coll.Ars Illuminandi.

EAN: 9788886251655
EUR 7,200.00
-62%
EUR 2,700.00
3 copie
A cura di Adolfo Omodeo. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1970, cm.14x22, pp.490, brossura sopraccop.trasparente, intonso. Coll.Documenti di Storia Italiana.
EUR 20.00
Ultima copia
#301722 Design
Number 25. 2002, cm.23x29, pp.160 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia