CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gherardo Bosio. Opera completa 1927-1941.

Autore:
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Architetti del Novecento.Storia e Archivi.
Dettagli: cm.23x28, pp.368, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Architetti del Novecento.Storia e Archivi.

Abstract: Gherardo Bosio (1903-1941) si colloca in maniera decisa all'interno della cultura architettonica degli anni Trenta grazie a progetti realizzati sia in Italia che all'estero. Dopo un iniziale periodo formativo a Roma, è uno dei primi laureati alla Scuola Fiorentina di Architettura e membro del primo Gruppo Toscano Architetti. Unitamente alla didattica come docente di Composizione Architettonica dell'ateneo fiorentino, Bosio unisce una costante attività di collaborazione con le maggiori riviste del tempo ed una proficua ed intensa attività lavorativa. La partecipazione alla V Triennale milanese del 1933, che segue quella alla Mostra di Architettura Razionale del 1932, lo consacra alla ribalta nazionale. La realizzazione della Casa del Golf Club di Firenze invece, grazie a pubblicazioni sulle maggiori riviste straniere, amplifica la sua fama nel panorama internazionale. Nel 1936 Bosio è uno dei primi tecnici a partire per l'Africa Orientale Italiana, per la quale progetta le maggiori città con principi compositivi d'avanguardia e grazie alle quali diviene uno dei maggiori esperti di urbanistica coloniale. Grazie a queste esperienze nel 1939 viene chiamato a dirigere l'Ufficio Centrale per l'Edilizia e l'Urbanistica Albanese a Tirana, dove ha modo di realizzare i principali edifici per la città e di coordinare i maggiori piani regolatori per i centri urbani della nazione.

EAN: 9788879707640
CondizioniNuovo
EUR 60.00
-26%
EUR 44.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#305900 Regione Toscana
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#333272 Design
Usa, Lulu Press 2012, cm.15x21, pp.143,alcune fotografie in bianco e nero. brossura.

EAN: 9781291198898
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#63957 Regione Lazio
Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche 1908,1914, cm.18,5x26,5, pp.183, 160 figg.bn.nt. brossura Collez.Monografie Illustrate.Serie Italia Artistica.
EUR 15.00
Ultima copia
Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Milano, "Bottega del Novecento", 1934). s.l. (Milano), Fiscambi 1981, cm.17,5x25, pp.286, 18 tavv.a un col.nt., legatura ed.in balacron, titoli e fregi in oro al dorso. Ottimo esempl. Coll. Le ristampe del Gruppo Fiscambi,XII. Ediz.di 300 esempl.num. (il ns.reca il n.276).
EUR 40.00
Ultima copia
#270570 Arte Pittura
Torino, Museo di arti Decorative Accorsi- Ometto. Settembre 2012 - gennaio 2013. A cura di V. Natale. Milano, Silvana Editoriale 2013, cm.21,5x28,5, pp.239, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Il volume, curato dalla Fondazione Accorsi-Ometto e da Vittorio Natale, è dedicato alla vasta produzione di vedute piemontesi di Angelo Cignaroli, che costituisce, almeno dal punto di vista quantitativo, la più ricca mappatura iconografica del Piemonte della seconda metà del Settecento. Questi dipinti, non solo particolarmente significativi per la storia dell'arte, ma anche preziosi come fonti per la storia del territorio, sono oggetto qui per la prima volta di una specifica iniziativa editoriale. Le oltre 150 opere catalogate sono state organizzate secondo un criterio topografico diviso per province, quasi a voler suggerire un "viaggio pittoresco" attraverso i territori del Regno di Sardegna. Le ricerche condotte in quest'occasione hanno permesso di meglio focalizzare anche il ruolo del più noto Vittorio Amedeo, padre di Angelo, non solo come paesaggista, ma anche come pittore di vedute. Il volume documenta finalmente in modo esaustivo l'attività vedutistica di due indiscussi protagonisti dell'arte piemontese della seconda metà del Settecento.

EAN: 9788836624744
Nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
#306456 Filosofia
Illustrazioni di Jean Le Gac. Traduzione di Graziella Berto. Milano, Raffaello Cortina Ed. 2006, cm.11x17,5, pp.62, ill.bn.nt. brossura con bandelle, Questo è un libro sul libro, su questo strano oggetto, o merce, e sul luogo in cui esso viene messo in vendita, la libreria, affidata alle cure di quel singolare commerciante che è il libraio, a cui spetta non solo vendere, ma innanzitutto scegliere, esporre, offrire il libro alla curiosità del lettore. L'autore riprende così i temi fondamentali del suo pensiero e li piega all'intento di fare onore al commercio delle idee e a tutti coloro, librai, editori tipografi, che rendono possibile la condivisione di una "riscrittura ininterrotta dell'enigma".

EAN: 9788860300256
Usato, come nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
2 copie