CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gherardo Bosio. Opera completa 1927-1941.

Autore:
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Architetti del Novecento.Storia e Archivi.
Dettagli: cm.23x28, pp.368, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Architetti del Novecento.Storia e Archivi.

Abstract: Gherardo Bosio (1903-1941) si colloca in maniera decisa all'interno della cultura architettonica degli anni Trenta grazie a progetti realizzati sia in Italia che all'estero. Dopo un iniziale periodo formativo a Roma, è uno dei primi laureati alla Scuola Fiorentina di Architettura e membro del primo Gruppo Toscano Architetti. Unitamente alla didattica come docente di Composizione Architettonica dell'ateneo fiorentino, Bosio unisce una costante attività di collaborazione con le maggiori riviste del tempo ed una proficua ed intensa attività lavorativa. La partecipazione alla V Triennale milanese del 1933, che segue quella alla Mostra di Architettura Razionale del 1932, lo consacra alla ribalta nazionale. La realizzazione della Casa del Golf Club di Firenze invece, grazie a pubblicazioni sulle maggiori riviste straniere, amplifica la sua fama nel panorama internazionale. Nel 1936 Bosio è uno dei primi tecnici a partire per l'Africa Orientale Italiana, per la quale progetta le maggiori città con principi compositivi d'avanguardia e grazie alle quali diviene uno dei maggiori esperti di urbanistica coloniale. Grazie a queste esperienze nel 1939 viene chiamato a dirigere l'Ufficio Centrale per l'Edilizia e l'Urbanistica Albanese a Tirana, dove ha modo di realizzare i principali edifici per la città e di coordinare i maggiori piani regolatori per i centri urbani della nazione.

EAN: 9788879707640
CondizioniNuovo
EUR 60.00
-26%
EUR 44.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#305900 Regione Toscana
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#333272 Design
Usa, Lulu Press 2012, cm.15x21, pp.143,alcune fotografie in bianco e nero. brossura.

EAN: 9781291198898
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Duilio Morosin e Ernesto Treccani. Milano, Bompiani 1945, cm.12x20,5, pp.141, 66 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Grandi Ritorni.
Usato, buono
Note: sopraccoperta con strappetti.
EUR 12.00
Ultima copia
#159025 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2011, cm.14x21, pp.174, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,131. La prima lettera di Cézanne che conosciamo si apre con un'immagine della pioggia e della primavera. L'ultima (se si esclude la nota di sollecitazione a un venditore di colori) inizia accennando alla pioggia e all'autunno. Tra le espressioni scherzose della prima, percorse da un'allegra, ironica compiacenza retorica, e quelle dell'ultima, secche e disadorne, dirette a una comunicazione senza convenevoli, c'è uno spazio di quasi cinquant'anni. Cézanne non cercava biografie (credevo che si potesse fare della buona pittura senza attirare l'attenzione sulla propria vita privata... L'uomo deve rimanere nell'ombra" scrive nel 1896 a Gasquet) e probabilmente pensava per le proprie lettere a un unico, privato destinatario, circostanza questa a cui dobbiamo, negli anni della maturità, la loro straordinaria asciuttezza, la loro assoluta mancanza di letteratura. Eppure queste carte si possono leggere come un diario psicologico dell'artista, tanto più rivelatore quanto più involontario e inconsapevole: una testimonianza di quel passaggio dall'eccedenza alla contrazione che si riconosce nella sua pittura e si intuisce nella sua vita. Per questo, in molti punti, diventano quasi una didascalia indiretta dei dipinti." (Elena Pontiggia).

EAN: 9788884163011
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
Credito Valtellinese 1995, cm.24x32, pp.154, ill.a colori. legatura editoriale sopraccoperta figurata.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#331902 Storia Moderna
Prato, Aurora Boreale 2021, cm.15x21,5, pp.64, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Ci sono sempre stati, fin dagli albori della storia dell'umanità, particolari fatti di cronaca, misfatti, delitti efferati ed episodi talmente rilevanti e intrisi di drammaticità da essere destinati a rimanere impressi nella memoria collettiva per intere generazioni, addirittura per secoli. Potremmo citarne molti, dal martirio di Ifigenia, barbaramente uccisa dal padre Agamennone per propiziare la partenza della flotta greca verso Troia, all'efferato massacro di Ipazia, grande scienziata, filosofa e iniziata eleusina, consumatosi ad Alessandria d'Egitto nel 415 d.C. ad opera di un'orda di monaci cristiani; dalla vicenda della "pulzella d'Orléans" Giovanna d'Arco, oggi venerata come santa dalla Chiesa, ma a suo tempo condannata per eresia e arsa viva sul rogo, fino ai più recenti casi dei delitti di Meredith Kercher e Yara Gambirasio. Ma la vicenda di Beatrice Cenci, giovanissima e bellissima nobildonna romana, accusata di aver preso parte all'assassinio del padre, uomo dissoluto, violento e depravato, condannata a morte e poi decapitata nel 1599, ha talmente segnato la coscienza popolare da rappresentare ancora oggi, dopo oltre quattro secoli, una ferita aperta che grida giustizia.

EAN: 9791280130952
Nuovo
EUR 10.00
2 copie