CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333272 Design

Il panorama dell'arredamento. Appunti inediti per un ciclo di lezioni di Gherardo Bosio.

Autore:
Editore: Lulu Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.143,alcune fotografie in bianco e nero. brossura.

EAN: 9781291198898
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Edifir 2016, cm.23x28, pp.368, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Architetti del Novecento.Storia e Archivi. Gherardo Bosio (1903-1941) si colloca in maniera decisa all'interno della cultura architettonica degli anni Trenta grazie a progetti realizzati sia in Italia che all'estero. Dopo un iniziale periodo formativo a Roma, è uno dei primi laureati alla Scuola Fiorentina di Architettura e membro del primo Gruppo Toscano Architetti. Unitamente alla didattica come docente di Composizione Architettonica dell'ateneo fiorentino, Bosio unisce una costante attività di collaborazione con le maggiori riviste del tempo ed una proficua ed intensa attività lavorativa. La partecipazione alla V Triennale milanese del 1933, che segue quella alla Mostra di Architettura Razionale del 1932, lo consacra alla ribalta nazionale. La realizzazione della Casa del Golf Club di Firenze invece, grazie a pubblicazioni sulle maggiori riviste straniere, amplifica la sua fama nel panorama internazionale. Nel 1936 Bosio è uno dei primi tecnici a partire per l'Africa Orientale Italiana, per la quale progetta le maggiori città con principi compositivi d'avanguardia e grazie alle quali diviene uno dei maggiori esperti di urbanistica coloniale. Grazie a queste esperienze nel 1939 viene chiamato a dirigere l'Ufficio Centrale per l'Edilizia e l'Urbanistica Albanese a Tirana, dove ha modo di realizzare i principali edifici per la città e di coordinare i maggiori piani regolatori per i centri urbani della nazione.

EAN: 9788879707640
Nuovo
EUR 60.00
-26%
EUR 44.00
Ultima copia
#305900 Regione Toscana
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#284592 Biografie
A cura di Bartolo Cariglio. Milano, Franco Angeli 1997, cm.14x22, pp.336, brossura copertina figurata. Coll. Centro Studi Piero Gobetti. L'ho seguita "con animo di liberale, molto cordialmente". Così scriveva Piero Gobetti a Luigi Sturzo nell'aprile 1923 dopo il congresso di Torino del Partito popolare italiano. In effetti l'intellettuale torinese fu uno dei più acuti osservatori di parte laica del cattolicesimo politico del suo tempo. Nei primi anni del fascismo il coinvolgimento dell'ala più avanzata del Partito popolare gli parve passaggio obbligato di ogni processo di modernizzazione del nostro paese.Di tale partito egli colse gli elementi di novità sul piano politico e i possibili riflessi su quello religioso.Il Ppi, soprattutto nei settori che facevano capo a Sturzo e a Ferrari, gli parve un significativo passo in direzione della laicità della politica, destinato ad avere inevitabili ricadute sulle masse popolari - in particolare su quelle contadine - da esso organizzate.In questo senso la riflessione gobettiana sul movimento cattolico si muove in parallelo a quella sul movimento operaio e sul gruppo dell'«Ordine Nuovo» di cui fu critico attento e partecipe. Il volume, dopo aver delineato i rapporti tra Gobetti e il mondo cattolico attraverso una ricca Presentazione di Gabriele De Rosa ed un'ampia e accurata Introduzione di Bartolo Gariglio, pubblica i carteggi tra Gobetti e i popolari.Vi sono presenti tutte le maggiori figure del cattolicesimo politico del tempo: da Sturzo a De Gasperi, da Donati a Ferrari, da Gronchi a Miglioli, da Jacini a Giordani

EAN: 9788846401175
Usato, molto buono
EUR 38.50
-45%
EUR 21.00
Ultima copia