Del Negro, Piero. Gargan, Luciano. Piaia, Gregorio. Sambin, Paolo. Sottili, Agostino. (dir.)
Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 26-27, 1993-1994.
Padova, Editrice Antenore
1995,
cm.16,5x24,
pp.(2),VIII,415,(3),
brossura
Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.
Elenco degli indici:
## Sommario:
--D. GIRGENSOHN, Francesco Zabarella da Padova. Dottrina e attività politica di un professore di diritto durante il grande scisma d’Occidente
--G.M. VARANINI e D. ZUMIANI, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405 c.-1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, l’inventario dei libri e dei beni, la cappella (tav. I-VI)
--M. ZANAZZO, Una famiglia di medici a Padova nel XV secolo: i Noale. Gli inizi, i progressi economici, sociali, culturali
--P. GRIGUOLO, Note sui fratelli Francesco e Zaccaria Littegato, medici lendinaresi del Cinquecento. La famiglia e l’inventario dei libri di Zaccaria
--J. CANOSA, El jurista Tadeo Pisón (1565 c.-1615). Un olvidado maestro de la Universidad de Padua
## Miscellanea:
--D. GALLO, Il dottorato in medicina di Gabriele Dondi Dall’Orologio (1374) (tav. VII-VIII)
--F. PIOVAN, Per Bernardo Bembo e Giovanni Giacomo Can (a proposito di una lettera edita-inedita a Lorenzo de’ Medici)
## Schede d’archivio:
--C. MARCON, Studenti, libri, ebrei: due schede d’archivio del 1468 e 1470
--E. VERONESE CESERACCIU, Marco Dotto e Antonio da Rimini. Una «substitutio» per l’insegnamento della medicina (1471)
## Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
--Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli XV-XVII: il «dono Selvatico». Catalogo a cura di G. MANTOVANI (D. QUAGLIONI)
--G. BERTI, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione (P. PRETO)
--M.L. SOPPELSA, Leibniz e Newton in Italia. Il dibattito padovano (1687-1750) (U. BALDINI)
--L’Università in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G.P. BRIZZI e A. VARNI (M.C. GHETTI)
--A. ROBINET, L’empire Leibnizien: la conquête de la chaire de mathématiques de l’Université de Padoue (L. PEPE)
--G. GRANDI – J. HERMANN, Carteggio (1708-1714), a cura di S. MAZZONE e C.S. ROERO (L. PEPE)
--Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della nascita. Verona – Padova – Venezia 6-8 marzo 1990 (F. SCHIAVETTO)
--M. MINESSO, Tecnici e modernizzazione nel Veneto. La Scuola dell’Università di Padova e la professione dell’ingegnere (1806-1915) (R. VERGANI)
## Bibliografia dell’Università di Padova:
--Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921)
## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario:
--Commemorazione di Luigi Stefanini. Padova, 27 novembre 1991 (C. COMEL)
--Convegno internazionale «Galileo 350 anni dopo». Firenze – Pisa, 15-17 febbraio 1993 (U. BALDINI)
--Convegno di studio: Carlo Goldoni dottore ‘in utroque iure’ a Padova. 22 ottobre 1993 (M.C. GHETTI)
## Altri indici:
--Laurea «honoris causa» dell’Università di Padova a Stilianòs Alexiù e a Pierre Lévêque. 15 giugno 1992 (M. PERI)
--Indice dei nomi
--Indice dei manoscritti
## Indice delle tavole:
--TAV. I. Documento in forma di diploma, redatto nel 1455, relativo al dottorato di Gerardo Boldieri (1430). Cfr. appendice (foto R. Favalli, Verona)
--TAV. II. Cappella di s. Pietro Martire in Sant’Anastasia (1466-1490 c.): veduta d’insieme
--TAV. III. Restituzione schematica dell’intervento di demolizione parziale della nicchia effettuato tra il 1480 c. e il 1484 c.
--TAV. IV. L’ancona Boldieri nella sistemazione attuale
--TAV. V. Ricostruzione grafica dello stato originale dell’ancona (1480-1484 c.) (disegno di Cristina Marchi)
--TAV. VI. L’ancona nel 1893 (da P. PAOLETTI, L’Architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, II, tav. 47)
--TAV. VII. Diploma del dottorato in medicina di Gabriele Dondi Dall’Orologio (Padova, 1374, 18 giugno)
--TAV. VIII. Nota di tassazione del diploma di dottorato
EAN:
9788884553645
Nuovo