CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237379 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 16, 1983. Elenco degli indici:
Sommario:
-Luciano Gargan, L’enigmatico «conduxit». Libri e dogana a Padova fra Tre e Quattrocento (tav. I-III)
-William McCuaig, Carlo Sigonio’s Lectures on Aristotle’s Poetics
-Maria Cecilia Ghetti, Struttura e organizzazione dell’Università di Padova dalla metà del ’700 al 1797

Miscellanea:
-† Erice Rigoni, Un autografo di Niccolò Copernico (tav. IV)
-Federico Seneca, Antonio Rosato, bidello generale dello Studio patavino, e i «disordini» del 1599
-Alice W. Maladorno-Hargraves, I Cecil e lo Studio patavino

Schede d’archivio:
-Libri di Valerio Spingardi, rettore dell’Università dei giuristi di Padova (1484) (Gian Maria Varanini)

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-Storia della cultura veneta. I. Dalle origini al Trecento; II. Il Trecento; III. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, I, 2, 3 (B. Marx)
-M. Savonarola, Libreto de tute le cosse che se manzano, a cura di J. Nystedt (T. Pesenti)
-Professori e studenti tra Padova e Firenze negli anni 1473-1529. Leggendo gli studi di A.F. Verde (E. Bellone)

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva
-Bibliografia corrente

Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario:
-Il Centro per la storia dell’Università di Padova: struttura e recente attività
-Cesare Cremonini (1550-1631): il suo pensiero e il suo tempo (A. Stella)
-Indice dei nomi di persona e di luogo
-Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.(2),VI,220,(4), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553560
CondizioniNuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#237333 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1980, cm.16,5x24, pp.(2),VI,236,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --T. PESENTI MARANGON, Università, giudici e notai a Padova nei primi anni del dominio ezzeliniano (1237-1241) (con un albero geneal. f.t.) --E. VERONESE CESERACCIU, Spagnoli e portoghesi all’Università di Padova nel ventennio 1490-1510. II. Beni mobili e libri dell’abate spagnolo Miguel Vidal († 1499) --W. BÜTTEMEYER, Roberto Ardigò all’esame di filosofia nel 1865-66 ## Miscellanea: --P. MARANGON, Scuole e Università a Padova dal 1221 al 1256. Nuovi documenti --A. W. MALADORNO, Un nobile inglese del Seicento a Padova: Lord Algernon Percy, futuro conte di Northumberland ## Schede d’archivio: --Nicolò da Cusa, studente a Padova e abitante nella casa di Prosdocimo Conti suo maestro (P. SAMBIN) --Frammento galileiano (1604) (F. BENETTI ZEN) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --E. SPAGNESI, Utiliter edoceri. Atti inediti degli ufficiali dello Studio fiorentino (1391-96) (M. C. BILLANOVICH GANGUZZA) --G. BRUNETTA, Gli inizi dell’insegnamento pubblico dell’architettura a Padova e a Venezia. Cronaca e storia (A. GHETTI) --C. LEONI, Cronaca segreta de’ miei tempi, prefazione e note di G. TOFFANIN jr. e A. GLORIA, Cronaca di Padova dal 10 dicembre 1849 al 2 giugno 1867, introduzione e note di G. TOFFANIN jr. (G. MONTELEONE) --Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di E. VERONESE CESERACCIU ## Bibliografia dell’Università di Padova a cura di T. PESENTI MARANGON e E. VERONESE CESERACCIU: --Bibliografia retrospettiva (1921-1959) --Bibliografia corrente (dal 1970) --Indice dei nomi di persona e di luogo contenuti nella bibliografia, a cura di E. VERONESE CESERACCIU

EAN: 9788884553522
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237325 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1994, cm.16,5x24, pp.(4),XXXVI,319, brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --Presentazione --Tabula gratulatoria --L. LAZZARINI, Lucia Rossetti, l’Archivio e la storia dell’Università padovana --Scritti di Lucia Rossetti, a cura di P. MAGGIOLO --Tesi di laurea e di specializzazione assegnate, a cura di P. MAGGIOLO --S. BERNARDINELLO, Un nuovo statuto (1402) del Collegio canonista bolognese e i primi statuti del Collegio dei giuristi padovani (tav. I-IV) --S. MARCON, La silloge dell’Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII) --F. PIOVAN, I libri di Bernardino Dal Gambaro, professore di diritto canonico a Padova († 1528) --E. VERONESE CESERACCIU, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555) --E. SACCOMANI, Nuove cinquecentine padovane dai fondi librari della Biblioteca Universitaria di Padova (tav. XVIII-XX) --R. ZIRONDA, L’inventario della biblioteca dell’eremo di S. Giovanni Battista di Centrale (1605) --A. GAMBA, Due documenti per Alvise Valaresso, ambasciatore della Repubblica veneta in Inghilterra (tav. XXI-XXII) --L. ZUMKELLER, La formazione milanese di Ottavio Ferrari --E. MAURI, Gli statuti della «natio Germanica iuristarum» di Padova nel XVII e XVIII secolo --E. VESPA, La collezione ‘Santuliana’ nella Biblioteca Universitaria di Padova (1692) (tav. XXIII-XXIV) --M.P. GHEZZO, Presenze dalmate nello Studio patavino nel XVII secolo --L. SITRAN REA, Presenze istriane e fiumane nello Studio patavino nel XVII secolo ## Indice delle tavole: --Tav. I. Statuti del Collegio di diritto canonico bolognese. Frammento alla Capitolare di Padova. --Tav. II. Bologna, Bibl. Univ., 1394, f. 1r. Statuti dell’Università bolognese di medicina e arti (a. 1405). --Tav. III. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 1r. Statuti del Collegio giurista padovano. --Tav. IV. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 9r. Statuti del Collegio giurista padovano. --Tav. V. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), f. 1r. --Tav. VI. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), ff. 14v-15r. --Tav. VII. Padova, Bibl. Universitaria, cod. 606, ff. 8v-9r. --Tav. VIII. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 13v-14r. --Tav. IX. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 25v-26r. --Tav. X. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. Vr. --Tav. XI. Mantegna, San Sebastiano, Wien, Kunsthistorisches Museum (particolare). --Tav. XII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 14v. --Tav. XIII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 13v. --Tav. XIV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), f. 1r. --Tav. XV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), ff. 71v-72r. --Tav. XVI. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 2v-3r). --Tav. XVII. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 5v-6r). --Tav. XVIII. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. Frontespizi. --Tav. XIX. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. C. A 2v. --Tav. XX. M. ODDI, Pro sua tutanda De putredine sententia apologia, Patavii 1585. Frontespizi. --Tav. XXI. Lettera di presentazione di Alvise Valaresso alla regina Anna di Francia. --Tav. XXII. Diploma di cavaliere concesso da Giacomo I d’Inghilterra ad Alvise Valaresso. --Tav. XXIII. C. BALDI, Introductione alla virtù morale, Bologna 1624. --Tav. XXIV. F. PAVONI, Summa Ethicae, Neapoli 1617.
Nuovo
EUR 26.00
-48%
EUR 13.50
3 copie
#237335 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1981, cm.16,5x24, pp.(2),VI,278,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --L. GARGAN, Studenti trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra (tav. I) --D. DE BELLIS, La vita e l’ambiente di Niccolò Leonico Tomeo --P. DEL NEGRO, Giacomo Nani e l’Università di Padova nel 1781. Per una storia delle relazioni culturali tra il patriziato veneziano e i professori dello Studio durante il XVIII secolo --A. ZADRO, Nel centenario di Concetto Marchesi e Manara Valgimigli --L’orizzonte politico di Concetto Marchesi --Gli orizzonti filosofici di Marchesi e di Valgimigli ## Miscellanea: --G. FEDERICI VESCOVINI, Statuti del Collegio padovano degli artisti e dei medici del 1330 --G. M. VARANINI, Un codice trascritto in casa di Pietro Del Monte studente a Padova --E. VERONESE CESERACCIU, Ebrei laureati a Padova nel Cinquecento --A. W. MALADORNO, I diplomi dottorali di John Frear (1610) e di Samuel Turner (1611) al British Museum ## Schede d’archivio: --I libri del conte Giacomo Valperga, studente di diritto a Padova nel 1432-33 (G. BONFIGLIO DOSIO) --La stampa dei «Consilia» di Bartolomeo Montagnana e dei «Consilia» di Angelo Ubaldi in due contratti del 1475 (S. REYMOND MUNARI) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --D. J. GEANAKOPLOS, Interaction of the «Sibling» Byzantine and Western Cultures in the Middle Ages and Italian Renaissance (1300-1600) (A. SOTTILI) --R. G. G. MERCER, The Teaching of Gasparino Barzizza. With Special Reference to his Place in Paduan Humanism (B. MARX) --M. SICHERL, Johannes Cuno: ein Wegbereiter des Griechischen in Deutschland; eine biographish-kodikologische Studie (A. SOTTILI) --T. PESENTI MARANGON, La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797) (G. E. FERRARI) ## Bibliografia dell’Università di Padova A cura di T. PESENTI MARANGON e E. VERONESE CESERACCIU: --Bibliografia retrospettiva (1921-1969) --Bibliografia corrente (dal 1970) --Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di E. VERONESE CESERACCIU

EAN: 9788884553539
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237338 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1985, cm.16,5x24, pp.(2),VI,331,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --Giorgio Ronconi, Il giurista Lauro Palazzolo, la sua famiglia e l’attività oratoria, accademica e pubblica (2 tavole genealogiche) --Alessandro Pastore, Un corrispondente sconosciuto di Pietro Pomponazzi. Il medico Giacomo Tiburzi da Pergola e le sue lettere --Virgilio Giormani, L’insegnamento della chimica all’Università di Padova dal 1749 al 1808 --Maria Cecilia Ghetti, Struttura e organizzazione dell’Università di Padova dal 1798 al 1817 ## Miscellanea: --Francesca Zen Benetti, La laurea in arti e medicina di Pierre Roncas (29 agosto 1549) --Piero Del Negro, I «Pensieri di Simone Stratico sull’Università di Padova» (1760) ## Schede d’archivio: --«Rolandinus Paduanus professor gramaticæ facultatis» (Carlo F. Polizzi) --Il matrimonio di Federico Commandino (Francesco Piovan) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --G. Cantoni Alzati, La Biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica; F.L. Maschietto, Biblioteca e bibliotecari di S. Giustina di Padova (1697-1827) (T. Pesenti) --F. De Vivo, L’insegnamento della pedagogia nell’Università di Padova durante il XIX secolo (M. Isnenghi) --C. Marchesi, Quaranta lettere a Manara (e a Erse) Valgimigli con quattro lettere di M. Valgimigli, a cura di I. De Luca (P. Baldan) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --A cura di E. Veronese Ceseracciu e F. Zen Benetti --Bibliografia retrospettiva --Bibliografia corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --La ‘natio Germanica’ padovana tra storia e cronaca --Centro per la storia dell’Università di Pavia (A.G. Cavagna) --Comitato per la storia dell’Università di Roma (C. Frova) --Indirizzi di metodo nella storiografia giuridica, storia delle istituzioni, storia dell’insegnamento giuridico universitario. Dal recente convegno «Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano», Venezia 20-21 ottobre 1984 (G. Mantovani) --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553577
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Coordinamento di Silvio Rodolfo Marengo. Direz.ed.di Marco Sabatelli. Savona, Cassa di Risparmio 1985, cm.23x30, pp.398, num.ill.bn.e col.nt.anche a p.pag. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 27.00
2 copie
Mit 12 Original-Lithographien von Laure Malclès. Übersetzt von Arthur Seiffhart. Mit einem Vorwort von A. Neumann. Hamburg, Johannes Asmus Verlag s.d. (1962), cm.17,5x25, pp.240,(8), 12 tavole litogr. in bn. fuori testo , legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig.
Usato, molto buono
Note: Lievi mende alla sopraccoperta.
EUR 20.00
Ultima copia
#277042 Filologia
A cura di Paolo Moreno e Gianluca Valenti. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.240, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,61. È passato ormai mezzo millennio da quando Giovan Francesco Fortunio, giurista friulano appassionato di lettere, nonché attento filologo e lettore dei classici latini e volgari, pubblicò, a fine estate 1516 e a proprie spese, il primo esemplare di un genere librario del tutto nuovo, quello delle grammatiche del volgare. Naturalmente, Fortunio non poteva essere consapevole dell'enorme impatto che imprese come la sua avrebbero prodotto non solo sul pubblico a cui direttamente si rivolgeva, ma anche sulle generazioni successive di scriventi prima, di parlanti dell'italiano poi. Il cinquecentenario della pubblicazione delle "Regole grammaticali della volgar lingua" è stato cosi l'occasione per riflettere di nuovo su un testo che troppo spesso è stato ingiustamente considerato, dagli studiosi, solo nell'ottica di un confronto con il modello bembiano delle "Prose della volgar lingua". In questo volume, che convoca alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, si è voluto mettere Fortunio al centro della discussione e lasciare che gli altri attori del dibattito grammaticale cinquecentesco gli ruotassero attorno. Ne emerge un ritratto in costante evoluzione, che viene progressivamente arricchito da nuovi dettagli, i quali affiorano dalla sovrapposizione di singole focalizzazìoni su alcuni dei principali nodi irrisolti dell'ideazione, della scrittura e della ricezione delle Regole. Partendo dunque dallo studio delle interazioni con il Trissino, con il Bembo, con i teorici cortigiani e altri; dall'esame delle fonti, tanto letterarie quanto giuridiche e storiche dell'opera fortuniana; dall'analisi della sua ricezione nei decenni successivi alla prima stampa, si è avviata una riflessione comune su quei processi che condussero, nel XVI secolo, alla costituzione di una norma grammaticale accettata - seppure lentamente e certo non linearmente - da quasi tutti gli scriventi della Penisola.

EAN: 9788869732652
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Disponibile
Presentazione di Elena Gianini Belotti. Firenze, Giunti Editore 2001, cm.15,5x22,5, pp.85, brossura. Collana: Saggi Giunti.

EAN: 9788809022089
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia