CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237377 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 11, 1978. Elenco degli indici:
Sommario:
-T. PESENTI MARANGON, «Professores chirurgiæ», «medici ciroici» e «barbitonsores» a Padova nell’età di Leonardo Buffi da Bertipaglia († dopo il 1448)
-E. VERONESE CESERACCIU, Spagnoli e portoghesi all’Università di Padova nel ventennio 1490-1510

Miscellanea:
-T. PESENTI MARANGON, La miscellanea astrologica del prototipografo padovano Bartolomeo Valdizzocco e la diffusione dei testi astrologici e medici tra i lettori padovani del ’400
-G. MANTOVANI, Contributi inediti su Cornelio Castaldi (1453-1537), giureconsulto e poeta
-G. GORINI, La medaglia di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (tav. I)

Schede d’archivio:
-Su Simone Vicentino «iuris civilis professor» e sui «magistri» Arsegino e Giovanni «de Correda» cremonese (sec. XIII) (A. RIGON)
-Due inventari di libri del medico umanista trevigiano Nicolò Cesi (L. PESCE)

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-P. MARANGON, Alle origini dell’aristotelismo padovano (sec. XII-XIII) (L. MINIO-PALUELLO)
-L. BERTALOT, Studien zum italienischen und deutschen Humanismus (G. ZIPPEL)
-Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di E. VERONESE CESERACCIU

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva (1921-1959)
-Bibliografia corrente (dal 1960)
-Indice dei nomi di persona e di luogo contenuti nella bibliografia, a cura di E. VERONESE CESERACCIU

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.(2),VI,234,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553515
CondizioniNuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Padova, Editrice Antenore 1978, cm.16,5x24, pp.X,369,(1), un albero genealogico fuori testo ripiegato, brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --P. MARANGON, La «Quadriga» e i «Proverbi» di maestro Arsegino. Cultura e scuole a Padova prima del 1222 --T. PESENTI MARANGON, Michele Savonarola a Padova: l’ambiente, le opere, la cultura medica --S. BERNARDINELLO, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano Pietro da Montagnana --B. MARX, Handschriften padauer Universitätsdozenten und Studenten aus San Bartolomeo di Vicenza --F. ZEN BENETTI, La libreria di Girolamo Fabrici d’Acquapendente --E. VERONESE CESERACCIU, La biblioteca di Flavio Querenghi, professore di filosofia morale (1624-1647) nello Studio di Padova --G. TAMANI, Gli studi ebraici a Padova nei secoli XVII-XX ## Miscellanea: --L. ROSSETTI, Werner Rolfinck e lo Studio di Padova. Nuovi documenti inediti --L. ROSSETTI, Due centenari: Nel quarto centenario della nascita di William Harvey (1° aprile 1578) --Tre secoli fa a Padova la prima laurea di una donna ## Schede d’archivio: --I dottorati di Giacomo Zeglar, polacco (1443), e di Noè Acerbi, bergamasco (A. CAVALIERI RAGAZZI) --Su Richard Lee ed altri studenti inglesi a Padova nel ’400 (M. T. SANTI) --Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480) (P. SAMBIN) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --A. COLLIARD, Studi e ricerche su san François de Sales --A. COLLIARD, Un dottore dell’Ateneo patavino alla corte di Francia: Pierre d’Elbène (1550-1590) (E. VERONESE CESERACCIU) --Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di E. VERONESE CESERACCIU ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva (1921-1959) --Bibliografia corrente (dal 1960) --Indice dei nomi di persona e di luogo contenuti nella bibliografia, a cura di E. VERONESE CESERACCIU

EAN: 9788884553508
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1955, cm.16,5x24, pp.71, brossura intonso. Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,vol. 1,fasc.3.
Nuovo
EUR 4.00
Disponibile
#237330 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1968, cm.16,5x24, pp.(2),XVI,350,(12), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Quaderni per la Storia dell’Università di Padova 1: --I discorsi di B. L. Ullman, P. O. Kristeller e B. Nardi, dottori “honoris causa” dell’Università di Padova --L. Gargan, Due biblioteche private padovane del Trecento --G. De Sandre, Dottori, Università, Comune a Padova nel Quattrocento --A. Sottili, Studenti tedeschi a Padova e le opere del Petrarca in Germania durante il Quattrocento --R. Weiss, Uno scolaro inglese dello Studio padovano. John Tiptoft conte di Worcester (c. 1427-1470) --G. De Sandre, Il collegio dei filosofi e medici e le prime vicende del Monte di pietà in Padova. Spunti per una analisi d’ambiente --H. S. Matsen, Alessandro Achillini (1463-1512) as professor of philosophy in the «Studio» of Padua (1506-1508) --F. Lucchetta, Cenni biografici su Giulio Doglioni medico in Oriente (sec. XVI) --E. Martellozzo Forin, Annibale Buzzacarini e il cod. D 62 della Biblioteca Capitolare di Padova. Un elenco di dottori giuristi della scuola padovana nel sec. XVI --L. Rossetti, Constantin Cantacuzino studente romeno a Padova ## Miscellanea: --M. Berton Blason, I libri di Nicola da Lanciano († ante 1453) ## Quaderni per la Storia dell’Università di Padova 2: --E. Martellozzo Forin, Sulla cronologia delle lauree di Gregorio e Girolamo Amaseo --G. De Sandre, Chiose all’inedito testamento di Giovanni dell’Aquila --F. Lucchetta, Su Paolo Alpago ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Avvertenza --Bibliografia retrospettiva (1921-1959) --Bibliografia corrente (dal 1960) --Indice dei nomi

EAN: 9788884553423
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237326 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1974, cm.16,5x24, pp.(2),VI,296,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --L. GARGAN, Libri di teologi agostiniani a Padova nel Trecento (tav. I-III) --A. SOTTILI, La questione ciceroniana in una lettera di Francesco Zabarella a Francesco Petrarca (tav. IV) --M. BILLANOVICH DAL ZIO, Bidelli, cartolai e miniatori allo Studio di Padova nel secolo XV --A. F. VERDE, Studenti pistoiesi a Padova (1473-1503) --G. SIMIONATO, Significato e contenuto delle «Lectiones» inedite di logica di Bernardino Tomitano --G. PIAIA, Aristotelismo, «heresia» e giurisdizionalismo nella polemica del p. Antonio Possevino contro lo Studio di Padova ## Miscellanea: --P. SAMBIN, Su Giacomo Della Torre (†1414) --M. P. RIGONI, Una conferma in ruolo a metà del XV secolo: il notaio e il bidello generale dell’Università giurista --L. SBRIZIOLO, «Magistri in sacra pagina» della seconda metà del Quattrocento --M. TONZIG, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) prima donna laureata (tav. V-VI) --P. DI PIETRO, Lo Studio di Padova nelle lettere di Bernardino Ramazzini --L. SBRIZIOLO, Tesi di laurea sulla storia dell’Università di Padova (1949-50 - 1969-70) ## Schede d’archivio: --Per la biografia di Panfilo Castaldi (P. SAMBIN) --Il dottorato in arti (1478) di Girolamo Donato (P. SAMBIN) --Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di E. VERONESE ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva (1921-1959) --Bibliografia corrente (dal 1960) --Indice dei nomi di persona e di luogo contenuti nella bibliografia, a cura di E. VERONESE

EAN: 9788884553478
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduz.di Ervino Pocar. Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1944, cm.12x19,5, pp.327, brossura (legatura allentata e segni d'uso in cop.). Coll.Medusa. I Grandi Narratori d'Ogni Paese,CXXIV.
Usato, buono
EUR 5.00
2 copie
Scienza, natura, storia, arte, geografia, economia, sport, corpo umano. Novara, De Agostini 2010, cm.22x29, pp.240, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Collana Grandi Libri. Quando si mummificavano i corpi? Chi ha pronunciato la frase "io ho un sogno"? Quando nacque il premio Oscar? Come avvengono i terremoti? Una domanda tira l'altra. E, leggendo questo libro, non sembreranno mai abbastanza. Perché la curiosità nutre di interrogativi e di risposte, chiare ed esaustive come quelle che troverai sfogliando queste pagine. Un interrogatorio attraverso il sapere alla ricerca di informazioni su natura, storia, anatomia, medicina, sport, mezzi di trasporto e... di tutto di più! Oltre 1000 "Chi", "Dove", "Come", "Quando" e tanti utili box di approfondimento. Età di lettura: da 8 anni.

EAN: 9788841862490
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 19.90
-50%
EUR 9.95
2 copie