CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237383 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 36, 2003.
Vedi l'indiceElenco degli indici:
Articoli:
-D. Dall’Ora, La Facoltà giuridica patavina fra le due guerre

Miscellanea:
-P. Griguolo, Antonio Mincucci da Pratovecchio e il monastero della Vangadizza
-P. Del Negro, Lo scrittore-miniature di diplomi di laurea tra Sei e Settecento: da «mestiere senz’alcuno impedimento» a «carica» di un «deputato»
-A. Brambilla, Docenti e didattica nell’Università di Padova a fine Ottocento. Dalle note di due veronesi (Gioachino Brognoligo e Giuseppe Biadego)
-A. Nave, Il carme *Rodiginorum Goliardorum* di Diego Valeri e Marino Cremesini
-F. De Vivo, La cattedra di Pedagogia dal 1900 al 1950
-E. Veronese Ceseracciu, Appunti sulla festa Giustiniana

Schede d’archivio:
-F. Bottaro, Un figlio d’arte e una cattedra d’arti: due documenti per Girolamo Polcastro (1470-1477)
-E. Martellozzo Forin, Padova-Pisa andata e ritorno: domande e offerte di lavoro per docenti universitari (1473)
-F. Zen Benetti, Il testamento di Orazio Augenio

Fontes:
-P. Del Negro, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte III)

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-*Fasciculus de medicina in Volgare, Venezia, Giovanni e Gregorio De Gregori, 1494.*I. J. de Ketham, Facsimile dell’esemplare conservato presso la Biblioteca del Centro per la storia dell’Università di Padova;II. T. Pesenti, *Il Fasciculus medicinae*, ovvero le metamorfosi del libro umanistico (G. Ongaro)
-Gli *Acta graduum* padovani dal 1471 al 1500 ed una notizia su Sixtus Tucher studente padovano, pavese e bolognese (A. Sottili)
-*Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1551 ad annum 1565*, a cura di E. Dalla Francesca e E. Veronese (G. P. Brizzi)
-Studenti, Università, città nella storia padovana. Atti del Convegno, 6-8 febbraio 1998, a cura di F. Piovan-L. Sitran Rea (F. Frovà; E. Brambilla; M. Moretti)
-*La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità.* Atti del colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt, a cura di G. Piaia (G. Varani)
-E. M. Cappelletti-G. Maggioni-G. Rodighiero, *La Spezieria. Medicamenti e arte farmaceutica nel Veneto dal Cinquecento a oggi* (G. Ongaro)

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921)

Notiziario:
-Carlo Diano nel centenario della nascita (23 ottobre 2002) (O. Longo)
-4ª conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane (24-25 ottobre 2002) (R. Pegoraro)
-Harvey e Padova. Convegno celebrativo di William Harvey nel quarto centenario della laurea (21-22 novembre 2002) (P. Augello)
-Di tutte le leggi giuste sapremo mantenerci osservanti. Giornata di studio per il bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo (29 novembre 2002) (M. C. Ghetti)
-Aspetti dello sviluppo cognitivo. Convegno in ricordo di Gabriele Di Stefano (23-24 gennaio 2003) (P. Albiero)

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.XII,383,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884555724
CondizioniNuovo
EUR 42.00
-52%
EUR 20.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#237344 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1997, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,360,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Carlo Goldoni dottore ‘in utroque iure’ a Padova (22 ottobre 1993). Atti: --P. DEL NEGRO, L’Università di Padova negli anni 1730 --G. ZORDAN, Il dottorato padovano di Carlo Goldoni tra fonti documentarie ed autorappresentazione --G. PIZZAMIGLIO, L’avvocato in romanzo --M.A. CATTANEO, Carlo Goldoni uomo di legge ## Miscellanea: --F. PIOVAN, Lauree edite e inedite in un diario padovano della prima metà del Cinquecento --J. WOOLFSON, The Paduan sojourns of Samuel and Simeon Foxe --C. PRETI, L’epistolario di Baldassarre Labanca e la cultura europea del tardo Ottocento --K. ŠTULRAJTEROVÀ, La Slovacchia e l’Università di Padova ## Schede d’archivio: --P. GRIGUOLO, I diplomi di laurea in arti (1470) e in medicina (1473) di Giovanni Urri da Cipro (tav. I-II) --D. CARPI, Alcune nuove considerazioni su Lazzaro di Raphael «de Frigiis» ## Fontes: --G. CRISTOFORETTI, I diplomi di laurea padovani del fondo ‘Diplomi’ della Biblioteca Civica di Rovereto ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --A.L. MORO, Carteggio (1735-1764), a cura di M. BALDINI, L. CONTI, L. CRISTANTE e R. PIUTTI (P. DEL NEGRO) --C.S. MAFFIOLI, Out of Galileo. The Science of Waters 1628-1718 (U. BALDINI) --I poteri politici e il mondo universitario (XIII-XIX secolo). Atti del convegno internazionale di Madrid, 28-30 agosto 1990, a cura di A. ROMANO e J. VERGER (P. DEL NEGRO) --A. SOTTILI, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del Quattrocento. I (1450-1455); A. SOTTILI, Lauree pavesi nella seconda metà del ’400. I (1450-1475) (D. GIRGENSOHN) --W.A. SARJEANT, Geologists and the History of Geology. An International Bibliography. Supplement 2 (from 1985 to 1993) (G. PICCOLI) --G. SPECIALE, La memoria del diritto comune. Sulle tracce d’uso del ‘Codex’ di Giustiniano (secoli XII-XV); G. PACE, Riccardo da Saliceto. Un giurista bolognese del Trecento (G.P. MANTOVANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Iniziative per la storia delle Università Italiane. Notiziario: --Letture Galileiane (Padova, 21 marzo 1996) (L. SITRAN REA – E. VERONESE CESERACCIU) --Ugo Morin. Scienza e impegno civile (Mestre, 26 aprile 1996) (M.L. SOPPELSA) --Apprendere all’Università (Padova, 23-25 ottobre 1996) (F. DE VIVO) --Le Università minori in Europa, secc. XV-XIX (Alghero, 30 ottobre-2 novembre 1996) (G.P. MANTOVANI) --Gregorio Barbarigo patrizio veneto, vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697) (Padova, 7-10 novembre 1996) (F. ZEN BENETTI) --Giornata di geometria algebrica in onore di Annibale Comesatti (Padova, 18 novembre 1996) (L. SITRAN REA) --Le scienze biologiche nel Veneto dell’Ottocento (Venezia, 18-19 novembre 1996) (S. CASELLATO) --L’Università nella storiografia italiana (secoli XVIII-XX). Approcci, bilanci e prospettive di ricerca (Trento, 6-7 dicembre 1996) (L. SITRAN REA) --Giornata di studio per il decennale della scomparsa di Sergio Bettini (Padova, 12 dicembre 1996) (S. BIASI) --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553676
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237340 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1992, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,445,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --L. GARGAN, Nuovi codici «condotti» a Padova nel Tre e Quattrocento (tav. I-II) --D. GALLO, Statuti inediti del Collegio padovano dei dottori d’arti e medicina: una redazione quattrocentesca --M. C. BILLANOVICH, Cristoforo da Recanati, «artium et medicine doctor» (†1480): i libri, gli scritti --C. COMEL, Un inventario di libri dell’eretico bellunese Giulio Maresio minore conventuale --R. C. LEWANSKI-G. MANTOVANI, ‘Bibliotheca nationis Polonae’. Libri e donatori (sec. XVII-XVIII) (tav. III-VI) ## Miscellanea: --F. PIOVAN, In casa di Bernardo Bembo: il testamento e i libri giuridici di uno studente siciliano (1460) --P. PRETO, Un infortunio professionale di Melchiorre Guilandino, direttore dell’Orto botanico di Padova --L. ZUMKELLER, Il consulto di Paolo Sarpi sul collegio Amulio di Padova nella raccolta braidense dei Consulti inediti sarpiani --M. DEL PIAZZO, Osservazioni su «Gli stemmi dello Studio di Padova» --F. DE LORENZI, Giuseppe Torelli aspirante ad una cattedra matematica (1744) --D. A. HALBWIDL, A Restoration Scholar: Lodovico Menin and the «Concorso» of 1818 --V. ZACCARIA, Ricordo di Concetto Marchesi ## Schede d’archivio: --F. ZEN BENETTI, La laurea in arti e medicina di Onorio Dogliononi (1570) --P. GRIGUOLO, Il testamento olografo di Antonio Riccoboni ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --Per la storia dell’insegnamento giuridico nel Quattrocento: risultati raggiunti e ricerche auspicabili (D. GIRGENSOHN) --M. SAVONAROLA, Libretto de tutte le cosse che se magnano, a cura di J. NYSTEDT (T. PESENTI) --Giovanni Poleni idraulico matematico architetto filologo (1683-1761). Atti della Giornata di studi, a cura di M. L. SOPPELSA (G. GULLINO) --U. MEYER-HOLZ, Collegia iudicum; A. L. TROMBETTI BUDRIESI, Gli statuti del Collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro matricola (fino al 1776) (D. GIRGENSOHN) --F. PIOVAN, Per la biografia di Lazzaro Bonamico. Ricerche sul periodo dell’insegnamento padovano (1530-1552) (D. MUGNAI CARRARA) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva --Bibliografia corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Comitato permanente per la storia dell’Università di Ferrara. Regolamento --Statuto del Comitato permanente per la storia dell’Università di Modena --Centro interdisciplinare per la storia dell’Università di Sassari. Regolamento --Venezia ricorda Diego Valeri (3 marzo 1990) (C. GALIMBERTI) --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553621
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237325 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1994, cm.16,5x24, pp.(4),XXXVI,319, brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --Presentazione --Tabula gratulatoria --L. LAZZARINI, Lucia Rossetti, l’Archivio e la storia dell’Università padovana --Scritti di Lucia Rossetti, a cura di P. MAGGIOLO --Tesi di laurea e di specializzazione assegnate, a cura di P. MAGGIOLO --S. BERNARDINELLO, Un nuovo statuto (1402) del Collegio canonista bolognese e i primi statuti del Collegio dei giuristi padovani (tav. I-IV) --S. MARCON, La silloge dell’Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII) --F. PIOVAN, I libri di Bernardino Dal Gambaro, professore di diritto canonico a Padova († 1528) --E. VERONESE CESERACCIU, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555) --E. SACCOMANI, Nuove cinquecentine padovane dai fondi librari della Biblioteca Universitaria di Padova (tav. XVIII-XX) --R. ZIRONDA, L’inventario della biblioteca dell’eremo di S. Giovanni Battista di Centrale (1605) --A. GAMBA, Due documenti per Alvise Valaresso, ambasciatore della Repubblica veneta in Inghilterra (tav. XXI-XXII) --L. ZUMKELLER, La formazione milanese di Ottavio Ferrari --E. MAURI, Gli statuti della «natio Germanica iuristarum» di Padova nel XVII e XVIII secolo --E. VESPA, La collezione ‘Santuliana’ nella Biblioteca Universitaria di Padova (1692) (tav. XXIII-XXIV) --M.P. GHEZZO, Presenze dalmate nello Studio patavino nel XVII secolo --L. SITRAN REA, Presenze istriane e fiumane nello Studio patavino nel XVII secolo ## Indice delle tavole: --Tav. I. Statuti del Collegio di diritto canonico bolognese. Frammento alla Capitolare di Padova. --Tav. II. Bologna, Bibl. Univ., 1394, f. 1r. Statuti dell’Università bolognese di medicina e arti (a. 1405). --Tav. III. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 1r. Statuti del Collegio giurista padovano. --Tav. IV. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 9r. Statuti del Collegio giurista padovano. --Tav. V. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), f. 1r. --Tav. VI. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), ff. 14v-15r. --Tav. VII. Padova, Bibl. Universitaria, cod. 606, ff. 8v-9r. --Tav. VIII. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 13v-14r. --Tav. IX. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 25v-26r. --Tav. X. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. Vr. --Tav. XI. Mantegna, San Sebastiano, Wien, Kunsthistorisches Museum (particolare). --Tav. XII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 14v. --Tav. XIII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 13v. --Tav. XIV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), f. 1r. --Tav. XV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), ff. 71v-72r. --Tav. XVI. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 2v-3r). --Tav. XVII. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 5v-6r). --Tav. XVIII. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. Frontespizi. --Tav. XIX. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. C. A 2v. --Tav. XX. M. ODDI, Pro sua tutanda De putredine sententia apologia, Patavii 1585. Frontespizi. --Tav. XXI. Lettera di presentazione di Alvise Valaresso alla regina Anna di Francia. --Tav. XXII. Diploma di cavaliere concesso da Giacomo I d’Inghilterra ad Alvise Valaresso. --Tav. XXIII. C. BALDI, Introductione alla virtù morale, Bologna 1624. --Tav. XXIV. F. PAVONI, Summa Ethicae, Neapoli 1617.
Nuovo
EUR 26.00
-48%
EUR 13.50
3 copie
#237345 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1998, cm.16,5x24, pp.(2),X,(2),350,(4), VII tavole in bn. fuori testo , brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. L’Università di Padova e i primi «Stabilimenti» della rivoluzione scientifica (27 giugno 1995). Indice: ## Atti: --G. MURARO, Inaugurazione delle Giornate celebrative dedicate alle Istituzioni scientifiche a Padova nel XVI secolo. --G. BENZONI, La Repubblica di Venezia e l’Università di Padova. --A. LA VERGATA, Gli stabilimenti della rivoluzione scientifica. --F. ABBRI, La rivoluzione scientifica: laboratori e strumenti. --V. DAL PIAZ, L’Orto botanico e il Teatro anatomico di Padova. Indagini e contributi (tav. I-VII). ## Miscellanea: --G. SPECIALE, «Libri legales» a Padova: note sul ms London, British Library, Arundel 433. --L. SAMADEN, Giovanni Tommaso Minadoi (1548-1561): da medico della «nazione» veneziana in Siria a professore universitario a Padova. --P. BIANCHI, Università e riforme: la «Relazione dell’Università di Padova» di Francesco Filippo Picono (1712). ## Schede d’archivio: --E. MARTELLOZZO FORIN, Su due maestri di grammatica condotti dal comune di Monselice nella prima metà del sec. XV. I. La convenzione tra il comune di Monselice e il maestro di grammatica Giacomo (1411); II. Sul maestro di grammatica Francesco da Lendinara e sul medico Pietro da Monselice suo figlio. ## Fontes: --P. BENUSSI, Fonti archivistiche per la storia del collegio Tornacense di Padova. ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --A. VEGGETTI - B. COZZI, La scuola di medicina veterinaria dell’Università di Padova (E. CURI). --La storia delle Università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca. Atti del Convegno, Padova, 27-29 ottobre 1994, a cura di L. SITRAN REA (D. MAFFEI). --Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. CASELLATO e L. PIGATTO (M. MINESSO). --P. MARANGON, Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell’Università e nei conventi di Padova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. PESENTI (L. GAFFURI). ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente. ## Notiziario: --Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822). Padova, 18 marzo 1997 (G. PIAIA). --Città e sistema adriatico alla fine del medioevo. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Padova, 4-5 aprile 1997 (M.P. GHEZZO). --Università e studenti nel XIX secolo. Milano, 9-10 ottobre 1997 (A. MAGRO). --Nikolaus von Kues als Kanonist und Rechtshistoriker. Padova, 13-18 ottobre 1997 (G.P. MANTOVANI). --Giuseppe Toaldo e il suo tempo nel bicentenario della morte. Scienza e lumi tra Veneto ed Europa. Padova, 10-13 novembre 1997 (L. PIGATTO). ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo. --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio. ## Indice delle tavole: --TAV. I. Planimetria dell’Orto di Girolamo Porro (1591) e ipotesi di ricostruzione geometrica con le misure dell’epoca. --TAV. II. Saggi archeologici (novembre 1994-giugno 1995). --TAV. III. Rilievo dei saggi archeologici 1 e 2 (novembre 1994). --TAV. IV. Sezione longitudinale del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani. --TAV. V. Planimetria del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani. --TAV. VI. Il Teatro anatomico nelle immagini del Vesling (1647) e del Tosoni (1842). --TAV. VII. Eliminazione della aggiunta ottocentesca e restituzione simulata della struttura originale.

EAN: 9788884553683
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile