CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237385 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 38, 2005. Elenco degli indici:
Articoli:
-O. TOMMASI, I beni e la biblioteca di Bartolomeo Gozadori da Mantova, physice doctor (1360 c.-1405)
-A. BASSANI, Gli studi agroindustriali di Luigi Arduino: lo zucchero d’Olco cafro e l’estratto tintorio del Solano di Guinea

Miscellanea:
-P. GRIGUOLO, Notizie sul Marciano lat. VI 317 appartenuto ad Ermola? Barbaro il Giovane
-A. PICARIELLO FORALOSSO, Ricerche su Antonio e Ulisse Pigafetta giuristi padovani tra il XV e il XVI secolo
-F. PIOVAN, Giovanni Battista Amico, Bernardino Telesio, Giovanni Battista Doria: documenti e postille
-J. SLASKI, Marian Lezenski, un polacco a Padova (1556-1559)
-D. BARTOLINI, Studenti di medicina nei collegi “Santa Caterina” e “Castaldi” nel Cinquecento

Schede d’archivio:
-C. SCALON, Il diploma di laurea di Lazzaro di Maniago (1460)
-E. VERONESE CESERACCIU, Bartolomeo da Fino lettore dei Feudi (1493-1494)

Fontes:
-M.G. BULLA BORGA, Diplomi di laurea padovani del Cinquecento nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza (2 tavv.)

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-La collana «I libri della Fondazione Luigi Stefanini» (G. CAPPELLO)

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921)

Notiziario:
-Quarto congresso nazionale della Società italiana di storia delle matematiche (9-11 settembre 2004) (A. LEPSCHY)
-Bartolomeo Cipolla, un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere (15-16 ottobre 2004) (A. LEGNANI)
-Momenti del petrarchismo veneto. Cultura volgare e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI (15-16 ottobre 2004) (P. PELLEGRINI)
-Giornata dedicata a Nicolò Dallaporta (23 ottobre 2004) (G. BARBARO)
-“Insequimini archivum”. Giornata di studio in memoria di Paolo Sambin (19 novembre 2004) (M.C. GHETTI)
-Il lascito «Emilio Bodrero» dal recupero alla valorizzazione (22 novembre 2004) (M.C. GHETTI)

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.VIII,341,(3), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884555946
CondizioniNuovo
EUR 42.00
-52%
EUR 20.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#237324 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2002, cm.16,5x24, pp.X,489,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Roberto Ardigò, «una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» (21 ottobre 1999). Atti: --G. Marchesini, Saluto --G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò --G.F. Frigo, La «formazione naturale» del pensiero in Roberto Ardigò, ossia il rapporto tra filosofia e scienza --A. Savorelli, Ardigò nel giudizio dei contemporanei dagli anni Settanta al primo quindicennio del Novecento --W. Büttemeyer, I manoscritti psicologici di Roberto Ardigò --U. Baldini, Note sui contenuti scientifici della filosofia di Ardigò --G. Berti, Roberto Ardigò e l’Università di Padova --M. Da Passano, Roberto Ardigò e la penalistica italiana --G. Genovesi, Roberto Ardigò e la scuola nella temperie positivista di fine secolo XIX --G.P. Mantovani, L’archivio personale di Roberto Ardigò --R. Suriano, Presentazione della mostra «Roberto Ardigò, una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» ## Miscellanea: --A. Calore, Il palazzo Bagarotto Crivelli Pisani in contrada Porciglia (secoli XV-XIX) --F. Benucci, Le università dello Studio di Padova per i rettori della città --A. Bassani, L’esperienza padovana di Raffaello Nasini tra Consorzio universitario e riforma degli studi chimici ## Schede d’archivio: --S. Villani, Un testamento inedito di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri --D. Carpi, Il rabbino Chayim Polacco, alias Vital Felix Montalto da Lublino, dottore in filosofia e medicina a Padova (1658) ## Fontes: --P. Del Negro, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte I) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. Sangalli, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Gesuiti e somaschi a Venezia (P. Del Negro) --Acta nationis Germanicae artistarum (1663-1694) a cura di L. Rossetti-A. Gamba; C. Patin, Lyceum Patavinum, ristampa anastatica con introduzione e versione italiana, a cura di P. Del Negro (U. Baldini) --V. e L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Ronconi-P. Sambin (M. Pastore Stocchi) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Notiziario: --Dall’Accademia dei Ricovrati all’Accademia Galileiana (Padova, 11-12 aprile 2000) (L. Chiereghin) --La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità. In memoria di Charles Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (E. Carli-F. D’Alberto) --S. Luca evangelista, testimone per il 2000 della fede che unisce (Padova, 16-21 ottobre 2000) (S. Bernardinello) --La curiosità e l’ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento. Mostra e presentazione del catalogo (Padova, maggio-dicembre 2000) (P. Quaja-L. Stran Rea) --Centro per la storia dell’Università di Padova. Nuovo statuto. Elenco dei membri. Pubblicazioni. Premio «Facciolati-Gloria».

EAN: 9788884555489
Nuovo
EUR 42.00
-57%
EUR 18.00
Disponibile
#237387 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2007, cm.16,5x24, pp.X,386,(4), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Articoli: --A. PONTANI, Dall’archivio di Simone Assemani (1752-1821): documenti e carteggi --C. MINNAJA, L’Università di Padova e la lingua internazionale --F. BERNARDINELLO, Un’inchiesta sessuale fra gli studenti dell’Università di Padova negli anni Trenta: il caso Pellegrini-Burin ## Miscellanea: --C. GEMMA BRENZONI, Il ritratto marmoreo del medico veronese Giovanni Arcolano (1494 c.) --L. ROGNINI-G.M. VARANINI, Da Verona a Parigi. «Paulus Aemilius» autore del De rebus gestis Francorum e la sua famiglia --L. PUPPI, Daniele Danieletti per l’Università di Padova. Qualche nuova spigolatura d’archivio --C. SAONARA, Diego Valeri dal «Gazzettino» al Movimento federalista europeo ## Schede d’archivio: --F. PIOVAN, Una società di stampa tra Pierre Maufer e Zaccaria Zaccarotto (con note per il Missale dominorum ultramontanorum: C 4125) --E. VERONESE CESERACCIU, Juan Almenar a Padova --C. MARCON, Alcune ducali per Francesco Frigimelica ## Fontes: --F. ZEN BENETTI, Diplomi di laurea cinquecenteschi nell’archivio privato Arrigoni degli Oddi ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --E.P. MAHONEY, Two Aristotelians of the Italian Renaissance. Nicoletto Vernia and Agostino Nifo, Aldershot, Ashgate, 2000 (M. Forlivesi) --E. BRAMBILLA, Genealogie del sapere. Università, professioni giuridiche e nobiltà togata in Italia (XIII–XVII secolo). Con un saggio sull’arte della memoria, Milano, Unicopli, 2005 (P. Del Negro) --D. BARTOLINI, Medici e comunità. Esempi dalla Terraferma veneta dei secoli XVI e XVII, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 2006 (T. Pesenti) --Harvey e Padova. Atti del Convegno celebrativo del quarto centenario della laurea di William Harvey, Padova, 21-22 novembre 2002, a cura di G. ONGARO, M. RIPPA BONATI e G. THIENE, Treviso, Antilia, 2006 (T. Pesenti) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Notiziario: --Ricordando Sergio Bettini (26 gennaio 2006) (M. Negrini) --Costituzione del Centro studi “Prospero Alpini” (5 maggio 2006) (A. Frison) --Le Università Napoleoniche. Uno spartiacque nella storia italiana ed europea dell’istruzione superiore (13-15 settembre 2006) (A. Rotella) --Libri e tradizione scientifica nelle biblioteche storiche dell’Università degli studi di Padova (26 settembre 2006) (L. Buson) --La rinascita della fisica in Italia dal secondo dopoguerra ai primi anni 1960 (26-27 settembre 2006) (G. Peruzzi-S. Talas) --Girolamo Mercuriale e lo spazio scientifico e culturale europeo del ’500 (8-11 novembre 2006) (G. Ongaro) --Ungheria 1956–2006. Cinquant’anni dalla rivoluzione ungherese (10 novembre 2006) (L. Sitran Rea) --Aristotele e la tradizione aristotelica (11-13 dicembre 2006) (E. Cuttini) --Johann Wesling, 1598–1649 (19 gennaio 2007) (G. Thiene)

EAN: 9788884556196
Nuovo
EUR 46.00
-51%
EUR 22.50
Disponibile
#237325 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1994, cm.16,5x24, pp.(4),XXXVI,319, brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --Presentazione --Tabula gratulatoria --L. LAZZARINI, Lucia Rossetti, l’Archivio e la storia dell’Università padovana --Scritti di Lucia Rossetti, a cura di P. MAGGIOLO --Tesi di laurea e di specializzazione assegnate, a cura di P. MAGGIOLO --S. BERNARDINELLO, Un nuovo statuto (1402) del Collegio canonista bolognese e i primi statuti del Collegio dei giuristi padovani (tav. I-IV) --S. MARCON, La silloge dell’Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII) --F. PIOVAN, I libri di Bernardino Dal Gambaro, professore di diritto canonico a Padova († 1528) --E. VERONESE CESERACCIU, Niccolò Sfondrati, papa Gregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555) --E. SACCOMANI, Nuove cinquecentine padovane dai fondi librari della Biblioteca Universitaria di Padova (tav. XVIII-XX) --R. ZIRONDA, L’inventario della biblioteca dell’eremo di S. Giovanni Battista di Centrale (1605) --A. GAMBA, Due documenti per Alvise Valaresso, ambasciatore della Repubblica veneta in Inghilterra (tav. XXI-XXII) --L. ZUMKELLER, La formazione milanese di Ottavio Ferrari --E. MAURI, Gli statuti della «natio Germanica iuristarum» di Padova nel XVII e XVIII secolo --E. VESPA, La collezione ‘Santuliana’ nella Biblioteca Universitaria di Padova (1692) (tav. XXIII-XXIV) --M.P. GHEZZO, Presenze dalmate nello Studio patavino nel XVII secolo --L. SITRAN REA, Presenze istriane e fiumane nello Studio patavino nel XVII secolo ## Indice delle tavole: --Tav. I. Statuti del Collegio di diritto canonico bolognese. Frammento alla Capitolare di Padova. --Tav. II. Bologna, Bibl. Univ., 1394, f. 1r. Statuti dell’Università bolognese di medicina e arti (a. 1405). --Tav. III. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 1r. Statuti del Collegio giurista padovano. --Tav. IV. Padova, Bibl. Capitolare, D. 40, f. 9r. Statuti del Collegio giurista padovano. --Tav. V. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), f. 1r. --Tav. VI. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 258 (= 4146), ff. 14v-15r. --Tav. VII. Padova, Bibl. Universitaria, cod. 606, ff. 8v-9r. --Tav. VIII. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 13v-14r. --Tav. IX. Venezia, Bibl. del Museo Correr, cod. Cicogna 3695, ff. 25v-26r. --Tav. X. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. Vr. --Tav. XI. Mantegna, San Sebastiano, Wien, Kunsthistorisches Museum (particolare). --Tav. XII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 14v. --Tav. XIII. Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Redi 77, f. 13v. --Tav. XIV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), f. 1r. --Tav. XV. Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. X, 231 (= 3731), ff. 71v-72r. --Tav. XVI. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 2v-3r). --Tav. XVII. K. PEUTINGER, Romanae vetustatis fragmenta in Augusta Vindelicorum..., [Augsburg] 1505 (Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 260 (= 4258), ff. 5v-6r). --Tav. XVIII. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. Frontespizi. --Tav. XIX. G. RUFFINI, Epistola in qua... patriae suae calamitaties queritur..., Patavii 1572. C. A 2v. --Tav. XX. M. ODDI, Pro sua tutanda De putredine sententia apologia, Patavii 1585. Frontespizi. --Tav. XXI. Lettera di presentazione di Alvise Valaresso alla regina Anna di Francia. --Tav. XXII. Diploma di cavaliere concesso da Giacomo I d’Inghilterra ad Alvise Valaresso. --Tav. XXIII. C. BALDI, Introductione alla virtù morale, Bologna 1624. --Tav. XXIV. F. PAVONI, Summa Ethicae, Neapoli 1617.
Nuovo
EUR 26.00
-48%
EUR 13.50
3 copie
#237342 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1996, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,310,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --M. CALLEGARI, Giovanni Antonio Volpi editore universitario --V. GIORMANI, Contrasti fra l’Università di Padova e il Collegio dei medici di Venezia nel ’700 --A. BASSANI, La chimica dell’Ottocento nelle istituzioni. Il caso di Francesco Ragazzini (10.1.1799-17.8.1873) --D. LAVEN, Town, Gown and Garrison in Early Nineteenth Century Padua, 1815-1835 --A. VENTURA, L’Università di Padova nella Resistenza ## Miscellanea: --M. BANDINI, Il giurista Francesco Fazi (†1505) prima della docenza universitaria ## Schede d’archivio: --L. BÖNINGER, Il privilegio dottorale ‘in artibus liberalibus’ di Girolamo Policastro (1470) (tav. I) --E. VERONESE CESERACCIU, Una sede dell’università artista (1474-1511) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. ALBERINI, Breve storia di Michele Savonarola seguita da un compendio del suo «Libreto de tutte le cosse che se manzano» (M. PRALORAN) --A History of the University in Europe. Vol. I. Universities in the Middle Ages, ed. by H. DE RIDDER-SYMOENS (G.P. MANTOVANI) --A. POPPI, Cremonini, Galilei e gli inquisitori del Santo a Padova (F. ZEN BENETTI) --Storia dell’Università di Pisa, I: 1343-1737 (F. PIOVAN) --E. VACCARI, Giovanni Arduino (1714-1795). Il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienze della Terra (R. VERGANI) --Die mittelalterliche Handschriften der Universitätsbibliothek Eichstätt. Erster Band, aus Cod. st 1-Cod. st 275, beschrieben von H. HILG (G.P. MANTOVANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Copernico e la questione copernicana (Ferrara-Bondeno, 18-20 ottobre 1993) (L. SITRAN REA) --La crisi del regime fascista 1938-1943. La società italiana dal «consenso» alla Resistenza (Padova, 4-6 novembre 1993) (M. FIORAVANZO) --Copernico a Padova (Padova, 10 dicembre 1993) (E. VERONESE CESERACCIU) --Presentazione della miscellanea in onore di Pietro Faggiotto (Padova, 24 gennaio 1994) --L’Università italiana tra medioevo e rinascimento (Pisa, 14-16 aprile 1994) (P. DEL NEGRO) --L’Università di Padova ricorda Charles Patin (4 maggio 1994) (L. SITRAN REA) --La storia delle Università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca (Padova, 27-29 ottobre 1994) (L. SITRAN REA) --Umberto Antonio Padovani. Convegno di studio nel centenario della nascita (Padova, 24 novembre 1994) (A. DA RE) --Carlo Giacon a dieci anni dalla morte (Padova, 14 dicembre 1994) (G. PAIA) ## Fontes: --Presentazione (G.P. MANTOVANI) ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553652
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Felice Feliciano, Luca Pacioli, Giovannino de' Grassi, Giuseppe Maria Mitelli. 60 tavole in nero e a colori Impaginato, composto e stampato su carta velata avorio espressamente fabbricata a cura di Luigi Maestri de L'Atelier del Libro. Presentazione di Dante Isella. Milano, Luigi Maestri Tipografo 1990, cm.24x32, pp.184 ill. brossura, sopraccoperta trasparente in caetato.
Nuovo
EUR 70.00
-52%
EUR 33.00
Disponibile