CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#237388 Regione Veneto

Quaderni per la Storia dell'Università di Padova. Annuale, n. 41, 2008. Elenco degli indici:
Articoli:
-F. Benucci, Charles Patin: la casa, gli ultimi anni di vita a Padova, la famiglia
-F. Bernardinello, Psicoanalisi e fascismo: Cesare Musatti all’Università di Padova

Miscellanea:
-P. Griguolo, Professori di medicina senesi tra Ferrara e Padova: notizie dei Benzi e di Alessandro Sermoneta
-C. Marcon, Intorno ad Alvise Bellacato (1501-1575), medico e docente: carriera, famiglia, testamento
-G. Paia, Le origini della Facoltà di Magistero a Padova

Schede d’archivio:
-M. Zaccaria, Leture Sanguinatorum: un progetto di finanziamento privato di cattedre universitarie in un testamento padovano del ’400
-F. Piovan, Il privilegio di notariato di Pierio Valeriano
-E. Bertin, Giunta minima all’epistolario di Concetto Marchesi

Fontes:
-G. Berti - C. Carletti, Gli strumenti della fisica. L’inventario del Gabinetto di fisica dello Studio padovano nel 1849
-G. Berti, Note sulla Facoltà filosofico-matematica dell’Università di Padova tra il 1808 e il 1849
-C. Carletti, Spazi e costi della cultura sperimentale a Padova a metà Ottocento

Analisi di lavori dell’ultimo decennio:
-R. Ramberti, Il problema del libero arbitrio nel pensiero di Pietro Pomponazzi. La dottrina etica del De fato: spunti di critica filosofica e teologica nel Cinquecento, Firenze, Olschki, 2007 (M. Sgarbi)

Bibliografia dell’Università di Padova:
-Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921)

Notiziario:
-Le Immagini e l’Immagine della Biblioteca dell’Orto botanico (26 settembre 2007) (L. Buson)
-Paolo Sarpi tra politica, religione e cultura (11 ottobre 2007) (F. Piovan)
-“Sotto il segno del drago”. Notai e notariato a Padova (secoli XIII-XVI) (27 ottobre 2007) (D. Gallo)
-I classici rileggono i classici. Giornate di studi in occasione del 65º compleanno del professor Emilio Bonfatti (9-10 novembre 2007) (M.C. Ghetti)
-Quarant’anni di «Quaderni per la storia dell’Università di Padova» (13 dicembre 2007) (M.C. Ghetti)
-Dieci anni di Titulus (1997-2007). Che cosa resta ancora da fare per gli archivi universitari? (14 dicembre 2007) (R. Pegoraro)
-Giornata Galileiana (19 gennaio 2008) (O. Longo)
-In memoria di Pomponio Algerio (28 febbraio 2008) (F. Piovan)

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.VIII,358,(2), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884556318
CondizioniNuovo
EUR 55.00
-51%
EUR 26.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#237341 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1995, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,415,(3), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Sommario: --D. GIRGENSOHN, Francesco Zabarella da Padova. Dottrina e attività politica di un professore di diritto durante il grande scisma d’Occidente --G.M. VARANINI e D. ZUMIANI, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405 c.-1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, l’inventario dei libri e dei beni, la cappella (tav. I-VI) --M. ZANAZZO, Una famiglia di medici a Padova nel XV secolo: i Noale. Gli inizi, i progressi economici, sociali, culturali --P. GRIGUOLO, Note sui fratelli Francesco e Zaccaria Littegato, medici lendinaresi del Cinquecento. La famiglia e l’inventario dei libri di Zaccaria --J. CANOSA, El jurista Tadeo Pisón (1565 c.-1615). Un olvidado maestro de la Universidad de Padua ## Miscellanea: --D. GALLO, Il dottorato in medicina di Gabriele Dondi Dall’Orologio (1374) (tav. VII-VIII) --F. PIOVAN, Per Bernardo Bembo e Giovanni Giacomo Can (a proposito di una lettera edita-inedita a Lorenzo de’ Medici) ## Schede d’archivio: --C. MARCON, Studenti, libri, ebrei: due schede d’archivio del 1468 e 1470 --E. VERONESE CESERACCIU, Marco Dotto e Antonio da Rimini. Una «substitutio» per l’insegnamento della medicina (1471) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli XV-XVII: il «dono Selvatico». Catalogo a cura di G. MANTOVANI (D. QUAGLIONI) --G. BERTI, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione (P. PRETO) --M.L. SOPPELSA, Leibniz e Newton in Italia. Il dibattito padovano (1687-1750) (U. BALDINI) --L’Università in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G.P. BRIZZI e A. VARNI (M.C. GHETTI) --A. ROBINET, L’empire Leibnizien: la conquête de la chaire de mathématiques de l’Université de Padoue (L. PEPE) --G. GRANDI – J. HERMANN, Carteggio (1708-1714), a cura di S. MAZZONE e C.S. ROERO (L. PEPE) --Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della nascita. Verona – Padova – Venezia 6-8 marzo 1990 (F. SCHIAVETTO) --M. MINESSO, Tecnici e modernizzazione nel Veneto. La Scuola dell’Università di Padova e la professione dell’ingegnere (1806-1915) (R. VERGANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente (dal 1921) ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Commemorazione di Luigi Stefanini. Padova, 27 novembre 1991 (C. COMEL) --Convegno internazionale «Galileo 350 anni dopo». Firenze – Pisa, 15-17 febbraio 1993 (U. BALDINI) --Convegno di studio: Carlo Goldoni dottore ‘in utroque iure’ a Padova. 22 ottobre 1993 (M.C. GHETTI) ## Altri indici: --Laurea «honoris causa» dell’Università di Padova a Stilianòs Alexiù e a Pierre Lévêque. 15 giugno 1992 (M. PERI) --Indice dei nomi --Indice dei manoscritti ## Indice delle tavole: --TAV. I. Documento in forma di diploma, redatto nel 1455, relativo al dottorato di Gerardo Boldieri (1430). Cfr. appendice (foto R. Favalli, Verona) --TAV. II. Cappella di s. Pietro Martire in Sant’Anastasia (1466-1490 c.): veduta d’insieme --TAV. III. Restituzione schematica dell’intervento di demolizione parziale della nicchia effettuato tra il 1480 c. e il 1484 c. --TAV. IV. L’ancona Boldieri nella sistemazione attuale --TAV. V. Ricostruzione grafica dello stato originale dell’ancona (1480-1484 c.) (disegno di Cristina Marchi) --TAV. VI. L’ancona nel 1893 (da P. PAOLETTI, L’Architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, II, tav. 47) --TAV. VII. Diploma del dottorato in medicina di Gabriele Dondi Dall’Orologio (Padova, 1374, 18 giugno) --TAV. VIII. Nota di tassazione del diploma di dottorato

EAN: 9788884553645
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237324 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 2002, cm.16,5x24, pp.X,489,(1), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Roberto Ardigò, «una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» (21 ottobre 1999). Atti: --G. Marchesini, Saluto --G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò --G.F. Frigo, La «formazione naturale» del pensiero in Roberto Ardigò, ossia il rapporto tra filosofia e scienza --A. Savorelli, Ardigò nel giudizio dei contemporanei dagli anni Settanta al primo quindicennio del Novecento --W. Büttemeyer, I manoscritti psicologici di Roberto Ardigò --U. Baldini, Note sui contenuti scientifici della filosofia di Ardigò --G. Berti, Roberto Ardigò e l’Università di Padova --M. Da Passano, Roberto Ardigò e la penalistica italiana --G. Genovesi, Roberto Ardigò e la scuola nella temperie positivista di fine secolo XIX --G.P. Mantovani, L’archivio personale di Roberto Ardigò --R. Suriano, Presentazione della mostra «Roberto Ardigò, una vita interamente dedicata alla scienza, alla scuola» ## Miscellanea: --A. Calore, Il palazzo Bagarotto Crivelli Pisani in contrada Porciglia (secoli XV-XIX) --F. Benucci, Le università dello Studio di Padova per i rettori della città --A. Bassani, L’esperienza padovana di Raffaello Nasini tra Consorzio universitario e riforma degli studi chimici ## Schede d’archivio: --S. Villani, Un testamento inedito di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri --D. Carpi, Il rabbino Chayim Polacco, alias Vital Felix Montalto da Lublino, dottore in filosofia e medicina a Padova (1658) ## Fontes: --P. Del Negro, Indice analitico delle carte di Giuseppe Toaldo conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (parte I) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --M. Sangalli, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Gesuiti e somaschi a Venezia (P. Del Negro) --Acta nationis Germanicae artistarum (1663-1694) a cura di L. Rossetti-A. Gamba; C. Patin, Lyceum Patavinum, ristampa anastatica con introduzione e versione italiana, a cura di P. Del Negro (U. Baldini) --V. e L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di G. Ronconi-P. Sambin (M. Pastore Stocchi) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Notiziario: --Dall’Accademia dei Ricovrati all’Accademia Galileiana (Padova, 11-12 aprile 2000) (L. Chiereghin) --La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità. In memoria di Charles Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (E. Carli-F. D’Alberto) --S. Luca evangelista, testimone per il 2000 della fede che unisce (Padova, 16-21 ottobre 2000) (S. Bernardinello) --La curiosità e l’ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento. Mostra e presentazione del catalogo (Padova, maggio-dicembre 2000) (P. Quaja-L. Stran Rea) --Centro per la storia dell’Università di Padova. Nuovo statuto. Elenco dei membri. Pubblicazioni. Premio «Facciolati-Gloria».

EAN: 9788884555489
Nuovo
EUR 42.00
-57%
EUR 18.00
Disponibile
#237345 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1998, cm.16,5x24, pp.(2),X,(2),350,(4), VII tavole in bn. fuori testo , brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. L’Università di Padova e i primi «Stabilimenti» della rivoluzione scientifica (27 giugno 1995). Indice: ## Atti: --G. MURARO, Inaugurazione delle Giornate celebrative dedicate alle Istituzioni scientifiche a Padova nel XVI secolo. --G. BENZONI, La Repubblica di Venezia e l’Università di Padova. --A. LA VERGATA, Gli stabilimenti della rivoluzione scientifica. --F. ABBRI, La rivoluzione scientifica: laboratori e strumenti. --V. DAL PIAZ, L’Orto botanico e il Teatro anatomico di Padova. Indagini e contributi (tav. I-VII). ## Miscellanea: --G. SPECIALE, «Libri legales» a Padova: note sul ms London, British Library, Arundel 433. --L. SAMADEN, Giovanni Tommaso Minadoi (1548-1561): da medico della «nazione» veneziana in Siria a professore universitario a Padova. --P. BIANCHI, Università e riforme: la «Relazione dell’Università di Padova» di Francesco Filippo Picono (1712). ## Schede d’archivio: --E. MARTELLOZZO FORIN, Su due maestri di grammatica condotti dal comune di Monselice nella prima metà del sec. XV. I. La convenzione tra il comune di Monselice e il maestro di grammatica Giacomo (1411); II. Sul maestro di grammatica Francesco da Lendinara e sul medico Pietro da Monselice suo figlio. ## Fontes: --P. BENUSSI, Fonti archivistiche per la storia del collegio Tornacense di Padova. ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --A. VEGGETTI - B. COZZI, La scuola di medicina veterinaria dell’Università di Padova (E. CURI). --La storia delle Università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca. Atti del Convegno, Padova, 27-29 ottobre 1994, a cura di L. SITRAN REA (D. MAFFEI). --Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. CASELLATO e L. PIGATTO (M. MINESSO). --P. MARANGON, Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell’Università e nei conventi di Padova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. PESENTI (L. GAFFURI). ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente. ## Notiziario: --Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822). Padova, 18 marzo 1997 (G. PIAIA). --Città e sistema adriatico alla fine del medioevo. Bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Padova, 4-5 aprile 1997 (M.P. GHEZZO). --Università e studenti nel XIX secolo. Milano, 9-10 ottobre 1997 (A. MAGRO). --Nikolaus von Kues als Kanonist und Rechtshistoriker. Padova, 13-18 ottobre 1997 (G.P. MANTOVANI). --Giuseppe Toaldo e il suo tempo nel bicentenario della morte. Scienza e lumi tra Veneto ed Europa. Padova, 10-13 novembre 1997 (L. PIGATTO). ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo. --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio. ## Indice delle tavole: --TAV. I. Planimetria dell’Orto di Girolamo Porro (1591) e ipotesi di ricostruzione geometrica con le misure dell’epoca. --TAV. II. Saggi archeologici (novembre 1994-giugno 1995). --TAV. III. Rilievo dei saggi archeologici 1 e 2 (novembre 1994). --TAV. IV. Sezione longitudinale del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani. --TAV. V. Planimetria del Teatro anatomico e schema compositivo in piedi padovani. --TAV. VI. Il Teatro anatomico nelle immagini del Vesling (1647) e del Tosoni (1842). --TAV. VII. Eliminazione della aggiunta ottocentesca e restituzione simulata della struttura originale.

EAN: 9788884553683
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
#237343 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1996, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,302,(4), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Celebrazioni Patiniane (4 maggio 1994). Atti: --P. DEL NEGRO, Charles Patin, un animatore e promotore delle istituzioni culturali padovane del tardo Seicento --C.E. DEKESEL, Charles Patin in Paris (1633-1667) from fame to misfortune (Pl. I-XVIII) --G. GORINI, Charles Patin numismatico a Padova (tavv. XIX-XX) --J. GUILLEMAIN, Les recherches numismatiques de Charles Patin d’après ses lettres à Jacob Spon --R. RIPPA BONATI - A. GAMBA, Charles Patin “publicus professor Patavinus” del XVII secolo --I. FAVARETTO, Gli interessi antiquari di Charles Patin (tavv. XXI-XXVII) --A. SACCOCCI, Gli studi di numismatica medioevale al tempo del Patin --A. OLIVIERI, Charles Patin: un contributo alla storia del termine “police” --V. BRAGA ROSA, La villa Rosa a Tramonte (Padova), soggiorno prediletto del Patin (tavv. XXVIII) ## Miscellanea: --I. ZANGHERI, L’archivio del sacro Collegio padovano dei medici e filosofi da un inventario del 1565 --G. PIAIA, Tra misticismo neoplatonico e “filosofia dei fiumi”. Il tema delle acque in Francesco Patrizi --F. DE VIVO, Quindici lettere dell’abate Giovan Battista Talia ## Schede d’archivio: --P. GRIGUOLO, I libri giuridici di Leone Lazara ## Fontes: --G.M. VARANINI, I diplomi di laurea padovani del fondo Lauree dell’Archivio di Stato di Verona ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --C. GIBIN, La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi naturalista del Settecento (U. BALDINI) --Nuovi contributi allo studio di Aristide Gabelli, a cura di F. DE VIVO e P. ZAMPERLIN (S. ROSSINI) --Le scienze matematiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del terzo seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto (F. PALLADINO) --Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia - ius - studium, curantibus A. GARCIA Y GARCIA, P. WEIMAR (G.P. MANTOVANI) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Iniziative per la storia delle Università italiane. Notiziario: --Eugenio Curiel nella cultura e nella storia d’Italia. Padova, 23-24 febbraio 1995 (L. SCALCO) --Presentazione degli “Studi di storia dell’Università e della cultura (sec. XV-XX), in onore di Lucia Rossetti”. Padova, 20 aprile 1995 (L. SITRAN REA) --L’Università delle leggi razziali alla Resistenza. Padova, 29 maggio 1995 (M.C. GHETTI) --Giornate celebrative dedicate alle istituzioni scientifiche a Padova nel XVI secolo --I. Convegno: L’Università di Padova e i primi “Stabilimenti” della rivoluzione scientifica. 27 giugno 1995 (L. SITRAN REA) --II. Convegno: Il teatro di Fabrizio e l’evoluzione della medicina sperimentale. 28 giugno 1995 (n.d.r.) --III. Convegno: Orti botanici: passato, presente, futuro. 28-30 giugno-1 luglio 1995 (E.M. CAPPELLETTI) --IV. Convegno: L’esame autoptico oggi: validità e limiti. 1 dicembre 1995 (G. FEDERSPIL) --Un grande riformatore del ’700. Giannirinaldo Carli tra l’Istria, Venezia e l’Impero. Capodistria, 12-14 ottobre 1995 (L. SITRAN REA) --Il giornalismo universitario a Padova negli anni Trenta: “Il Bò”. Padova, 27 ottobre 1995 (L. SCALCO) --Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima. Padova-Venezia, 10-11 novembre 1995 (M. MAGLIANI) --Modernità nella classicità. La filosofia etico-politica in Marino Gentile. Udine, 20-22 novembre 1995 (D. CASTELLANO) ## Indici: --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553669
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#108037 Storia Moderna
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1939 e 1943, cm.12,5x19, pp.476,(4), 19 figg.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. (Altra copia ediz. 1943 rileg. in mz.pelle, piatti in c.decorata, titoli e filetti in oro al dorso a 4 nervi, € 20,00.)
Usato, molto buono
EUR 11.00
3 copie