CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I segreti di Roma. Storie, luoghi e personaggi di una capitale.

Autore:
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.424, legatura ed.soprac.fig.a col.

Abstract: Un grande ritratto di Roma, ricco di sorprese e novità, nel quale Corrado Augias racconta il volto segreto della capitale e le molte storie che hanno contribuito a renderla unica e immortale. Dalla rozzezza dei suoi primi abitanti (un gruppo di manigoldi capitanati da Romolo) alla gloria del Rinascimento, dalla sregolatezza di Nerone alla tenebrosa genialità di Caravaggio, dal fascino di Lucrezia Borgia - "la più bella dama di Roma" alle avventure del palazzo di Montecitorio, questa cavalcata nel tempo, che si chiude con le "illusioni" di Cinecittà e la costruzione del nuovo quartiere dell'Eur, darà al lettore un'interpretazione dell'unica città "antica" che da ventisette secoli continua a essere protagonista della storia.

EAN: 9788804543992
CondizioniUsato, molto buono
EUR 18.50
-51%
EUR 9.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prima edizione. Milano, Rizzoli Ed. settembre 1981, cm.14,5x22,5, pp.205, legatura ed. sopraccop.fig.a col. (legatura lenta). Coll.La Scala.
EUR 13.00
Ultima copia
Prima edizione. Milano, Rizzoli Ed. aprile 1985, cm.14,5x22,5, pp.258, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Scala.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
#211086 Religioni
Milano, Rizzoli Ed. 2013, cm.14x22, pp.357, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea visitata dall'angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell'esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell'arte.

EAN: 9788817065894
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.14,5x22,5, pp.263, brossura copertina figurata a colori. Coll.Bestsellers.

EAN: 9788804571322
Usato, molto buono
EUR 9.50
-47%
EUR 5.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Rosa Mauro. Roma, Voland Ed. 1995, cm.15x21, pp.267, brossura

EAN: 9788886586030
Usato, molto buono
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Ultima copia
#230368 CD e Vinili
Live Recordings 1957 -1960 Genere: Classical - General. IDIS 2011, Playing Time: 64 min. AudioCD,

EAN: 8021945002357
EUR 9.00
3 copie
#275939 Arte Saggi
Roma, Viella 2015, cm.17x24, pp.230, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella,Arte. La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l'idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell'ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un'analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell'opera, inficiando l'idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

EAN: 9788867283538
Nuovo
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Disponibile
#291569 Filologia
A cura di Mauro Zonta e Pierpaolo Grezzi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, iv-188 pp., brossura Lessico intellettuale europeo,126. La terminologia filosofica tra il 500 e il 1000 d.C., se analizzata in profondità e in comparazione, mostra una straordinaria continuità, che mette in relazione culture e tradizioni filosofiche apparentemente molto distanti: tra il pensiero greco e le riflessioni emerse in ambito ebraico, cristiano e islamico, o nelle speculazioni in lingua armena, siriaca o sanscrita esiste un filo rosso, di cui la terminologia filosofica rappresenta forse l’espressione più evidente. Il volume Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente è proprio il tentativo di seguire questo filo conduttore, grazie al contributo degli studiosi che hanno partecipato alla Giornata internazionale di studi sul tema “Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente”, svoltasi presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma il 4 novembre 2015, e organizzata dalla cattedra di Storia della filosofia ebraica. Il volume presenta i contributi di Carmela Baffioni (Accademia dei Lincei, Roma, e Institute of Ismaili Studies, London), Silvia Fazzo (Università della Calabria, Cosenza), Henri Hugonnard-Roche (Centre National de la Recherche Scientifique, Paris), Paola Pontani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Francesco Sferra (Università di Napoli ‘L’Orientale’), Mauro Zonta (Sapienza Università di Roma).

EAN: 9788822266163
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile