CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Isabella comica gelosa (1971).

Curatore: Introduzioni: V. Pandolfi, "Le origini della Commedia all'Improvviso"; M. Apollonio, "L'improvvisazione nella Commedia dell'Arte".
Editore: U. Mursia & C.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. I Quaderni del Teatro Stabile della Città di Torino, 21.
Dettagli: cm.10,5x19,5, pp.122,(10), brossura, cop. fig. Coll. I Quaderni del Teatro Stabile della Città di Torino, 21.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Firma stilizzata di appartenenza, timbro con numero d'inventario e data ms. all'occhietto.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Guido Bonsaver, Martin Mclaughlin e Franca Pellegrini. Firenze, Franco Cesati Ed. 2008, cm.17x24, pp.312, brossura cop.fig. Quaderni della Rassegna,51. Questo volume nasce da un convegno internazionale, tenutosi a Oxford nel gennaio 2006, dal titolo Narrative Synergies: Cinema and Literature in Contemporary Italy. In quell’occasione più di cento esperti di cinema e letteratura italiana, provenienti da sette paesi differenti, hanno discusso i più recenti sviluppi del rapporto tra cinema e letteratura. L’obiettivo degli organizzatori, e ora curatori di questo testo, è stato spingersi al di là del tradizionale studio dell’adattamento cinematografico di testi letterari. E’ stata dedicata, infatti, particolare attenzione al fenomeno opposto, in cui il linguaggio letterario si lascia influenzare dai ritmi e dalle peculiarità della narrazione filmica. Allo stesso tempo si è cercato di considerare sia l’impatto della rivoluzione digitale sui processi creativi letterari e cinematografici, sia le possibili sinergie tra queste due arti del narrare. Nel suo complesso, questa raccolta di saggi offre un’articolata panoramica dei rapporti tra cinema e letteratura nell’Italia contemporanea.

EAN: 9788876673436
Nuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Disponibile
#214801 Storia Medioevo
Lezioni di Storia medioevale tenute alla Facoltà di Magistero dell'Università Cattolica del S. Cuore nell'a.a. 1964-1965. s.l. (Milano), pro manuscripto 1965, cm.16,7x23,8, pp.(4),209,(3), due cartine in bn., di cui una ripiegata, in append., brossura (fioritura al margine sup. della cop. anteriore.)
EUR 20.00
Ultima copia
Torino, Albert Maynier 1990, cm.15x21, pp.267, brossura copertina figurata. Collana Libertà e Giustizia. Copia autografa
Usato, molto buono
Note: Firma dell'autore a penna blu in antiporta.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Andrea Giardina. Milano, Baldini Castoldi Dalai 2003, cm.11,5x17,5, pp.300, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Isole, 27. La "scoperta della montagna" è uno dei miti elaborati dai grandi scrittori romantici. Difficilmente prima di allora la montagna era stata "luogo dell'anima" e difficilmente dopo di allora si è potuto dimenticare questa sua dimensione. Perché la montagna è diventata sede di quelle emozioni che l'uomo contemporaneo non può sperimentare altrove. Andrea Giardina offre in questo volume un percorso tra le pagine letterarie scritte da chi ha vissuto questa esperienza, raccogliendo passi di autori italiani e stranieri, da Buzzati a Calvino, da Slataper a Coelho, da Sepulveda a Rigoni Stern.

EAN: 9788884902917
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia