CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#244308 Scienze

Apologia del Signor Dottore Ferdinando Giorgi medico fiorentino in risposta alla difesa del Sig. Dott. Felice Fontana, Direttore del R. Museo di Fisica ec. ec., attore nella causa di pretese ingiurie vertente avanti gl'Illustriss. Signori Bartolommeo Raffaelli, Ubaldo Maggi, e Pietro Berti, auditori del Supremo Magistrato della città di Firenze.

Autore:
Editore: nella Stamperia di Lorenzo Vanni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x22,5, pp.230, brossura, cop. muta dello stampatore, rinforzo coevo al dorso con titolo ms.

CondizioniDa collezione, molto buono
Note: Copia freschissima e in barbe.
EUR 90.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Skira Ed. 2004, cm.24x28, pp.332, 154 illustrazioni bn., 119 illustrazioni a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. La nascita del lazzaretto come baluardo di sanità fu il frutto del connubio fra la cultura cristiana dell'assistenza e della solidarietà e il pragmatismo della Repubblica di Venezia. L'invenzione nel 1423 del primo lazzaretto come ospedale di stato in un'isola della laguna e la successiva elaborazione, nel 1468, di un altro modello di struttura portuale di quarantena e di espurgo in una seconda isola, hanno costituito un progetto pilota e un prezioso riferimento per la cultura sanitaria dell'Occidente. I sistemi veneziani di isolamento e contumacia furono esportati, entrarono nella cultura del viaggio e nell'organizzazione degli scambi internazionali. Questo volume si propone di ricostruirne la storia.

EAN: 9788884917515
Nuovo
EUR 60.00
-41%
EUR 34.90
2 copie
Milano, Vita e Pensiero Ed. 2002, cm.16x22, pp.148, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Pedagogia e Scienze dell'Educazione. Ricerche. Nell'attuale statuto interdisciplinare della pedagogia, oltre ai rapporti con la teologia, la filosofia, la storia, la psicologia, la sociologia, risulta di particolare interesse quello con la psicoanalisi. A tale incontro epistemologico sono dedicati i primi due capitoli di questo volume ("Psicologia, psicoanalisi e pedagogia", "È morta con Freud la psicoanalisi?"), per proporre al lettore i termini esatti, i contenuti principali e la bibliografia pregressa circa questa auspicata connessione. Il tema del ripensamento etico, sicuramente centrale in chiave educativa, è oggetto di attenzione nel terzo capitolo ("Etica e psicoanalisi"). In particolare si esaminano le enormi ripercussioni psicologiche e pedagogiche derivanti da tre impostazioni errate: l'etica permissiva, quella autoritaria e quella repressiva. La risonanza soggettiva di un'etica mal impostata intrappola l'uomo in sensi di colpa nevrotici. Oggi la tematica della colpevolezza angustia il nostro vissuto. Se non trova binari antropologicamente significativi e giusti, rischia di travolgere e di cancellare sempre più lo stesso discorso etico e religioso. Gli ultimi tre capitoli, in una sintesi ascendente, propongono il superamento del senso di colpa nevrotico, l'acquisizione di una colpevolezza autentica e il superamento o l'elaborazione della colpa reale.

EAN: 9788834307793
Usato, molto buono
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia