CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#244375 Firenze

Studio critico storico archeologico sulle origini del Duomo di San Giovanni di Firenze.

Autore:
Editore: Tipografia Santa Maria Novella.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x22, pp.137,[3]. Con una tav. ripiegata. brossura Slegato, da rilegare.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Stefano Busellato. Ediz.con testo a fronte. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.240, brossura cop.fig.con bandelle. Dolore, storia, lucido sguardo sul presente che per Schlesak soffiano come sinonimi da uno dei più importanti mantici della propria poetica - la tematica dell'esilio. Dapprima subìto come fuga dal regime comunista, poi scelto come espatrio volontario per non restare preda di una qualsivoglia carta che pretenda di inscrivere un'identità. L'esilio passa da dato biografico a categoria esistenziale. Se Proust diceva l’artista come "cittadino di una patria sconosciuta", Schlesak è il poeta della patria negata. Egli si dice uno zwischenschaftler (abitante del tra), rumeno, tedesco, italiano e nessuno dei tre: chi "ben conosce l'abissalità di questa esistenza […] ha superato l'illusione che il mondo sensibile possa offrire una patria". Lontananza e vicinanza, dittatura e libertà, realtà e sogno, urlo e silenzio, svelano di profilo d'appartenere allo stesso volto. Persino l'oscuro più oscuro, la morte, diviene un "eterno albeggiare", e l'esilio, prova generale di questa e ferita sorgiva, diviene l'immateriale patria di un infinito. Un poeta che, a chi voglia carpirne il segreto, può ancora confidare in un sorriso: amo ergo sum. Zunächst als Flucht vor dem kommunistischen Regime erlebt, dann als freiwillige Auswanderung nach Italien gewählt, wandelt sich bei diesem Dichter das Exil von der biografischen Gegebenheit zur existentiellen Kategorie. Er nennt sich einen Zwischenschaftler (Bewohner des Zwischen): ist er nun Deutscher, Rumäne, Italiener? Er lässt sich nirgends einordnen. "Einer, der die Abgründigkeit dieser Existenz kennt, hat die Illusion überwunden, dass ihm die sinnliche Wahrnehmungswelt ein Vaterland, eine Heimat bieten könnte", schrieb er in einem Essay. Ferne und Nähe, Diktatur und Freiheit, Wirklichkeit und Traum, Schrei und Schweigen enthüllen im Profil, dass sie zu ein und demselben Gesicht gehören. Selbst das dunkelste Dunkel, der Tod, wird zur "ewigen Frühe", und das Exil ist seine Generalprobe. Diese Wunde wird zum immateriellen Vaterland eines Unendlichen. Dies sind die Koordinaten eines im ewig Banalen nach Sinn dürstenden Dichters, der uns mit einem Lächeln anvertrauen kann: amo ergo sum.

EAN: 9788846714558
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile
#332904 Firenze
Con un contributo di Francesca Fiorelli Malesci. Firenze, Mandragora 2020, cm.17x24, pp.48, illustrazioni. brossura. Questo volumetto di Mariagrazia Intartaglia è il risultato di uno studio già cominciato come tesi di laurea magistrale, discussa dall'autrice all'Università di Pisa. Intartaglia ci porta a scoprire una raccolta di matrici di stampa che era sfuggita all'inventario del 1986, documento sul quale si era basata l'acquisizione da parte dello Stato del palazzo di via Zannetti e che ha portato alla nascita del Museo di Casa Martelli a Firenze. Si tratta, nello specifico, di 193 matrici - delle quali 173 metalliche e 20 xilografiche - che raffigurano luoghi, personaggi e immagini della Terra Santa, prodotte nella seconda metà dell'Ottocento in diverse città europee con lo scopo di illustrare i pellegrinaggi nei luoghi cattolici d'Oriente. La pubblicazione indaga così aspetti poco noti dell'editoria fiorentina, dei flussi turistici religiosi e delle sperimentazioni tecniche per la stampa destinata a larga diffusione, evidenziando al contempo come l'interesse e la catalogazione di questi manufatti si siano sviluppati solo in tempi recenti in Italia. Il testo si propone, dunque, come un utile punto di partenza per spunti di ricerca e studi futuri.

EAN: 9788874615209
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile