CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#248135 Religioni

Gesù figlio dell'uomo.

Autore:
Curatore: A cura di Isabella Farinelli.
Editore: SE Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L' Altra Biblioteca.
Dettagli: cm.12,5x22, pp.178, brossura cop.fig.a col. Coll.L' Altra Biblioteca.

EAN: 9788877100764
CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di P.Oppezzo. Con una nota di N.Crocetti. Ediz.con testo inglese a fronte. Milano, SE Ediz. 2005, cm.10,5x19,5, pp.151, alcune ill.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,7. L'opera è una riflessione sulla vita e sull'umanità, sulla sacralità dei gesti quotidiani e degli eventi che fanno parte dell'esperienza di ognuno, sulla crescita spirituale dell'essere umano. La sua struttura narrativa è molto semplice: si tratta di una serie di sermoni lirici e solenni ispirati alla Bibbia e alle tradizioni spirituali del Vicino Oriente.

EAN: 9788877100092
Usato, molto buono
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di G.e I.Farinelli. Milano, SE Ediz. 1994, cm.13x22, pp.105, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.L'Altra Biblioteca,75.

EAN: 9788877103062
Usato, come nuovo
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Piera Oppezzo con testimonianze sulla genesi dell'opera. A cura di I.Farinelli, e un'apendice iconografica. Milano, SE Ediz. 1998, cm.13x22, pp.174, 11 ill.bn.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Conoscenza Religiosa,15.

EAN: 9788877104168
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Nicola Crocetti. Milano, SE Ediz. 1986, cm.10,5x19,5, pp.95, con alcune illustrazioni in bianco e nero. Brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,20. Séguito incompiuto de "Il Profeta", capolavoro riconosciuto di Gibran, "Il giardino del Profeta" fu pubblicato postumo nel 1932. Gibran vi lavorò fino al giorno precedente la sua morte, avvenuta a New York il 10 aprile 1931. "Il giardino del Profeta" ha come argomento il rapporto tra l'uomo e la natura, ed esprime in particolare il desiderio che Gibran aveva di dissolverei e congiungersi in essa. Almustafà, l'eletto e l'amato, in cui Gibran adombra se stesso, ritorna alla propria terra natale (il Libano) dopo dodici anni di esilio nella città di Orfalese (New York). E come alla partenza, esaudendo le richieste del popolo, aveva pronunciato i sermoni sugli aspetti principali della vita dell'uomo, così al ritorno in patria egli si rivolge alla propria gente e ai nove che si sono eletti suoi discepoli: nel medesimo ruolo di chirurgo d'anime e con lo stesso tono del dispensiere di saggezza sociale, Almustafà-Gibran sermona ancora sulla vita e sul desiderio, sulle cose inanimate e sul tempo, su Dio e sull'esistenza.

EAN: 9788877107268
Usato, buono
Note: normali segni del tempo e tracce d'uso.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#124645 Sociologia
A cura di Gianfranco Bettin e Paolo Turi. Firenze, University Press 2008, cm.16,5x24, pp.494, legatura ed.cop.fig.col. La Facoltà di Scienze Politiche di Firenze - la più antica scuola di scienze politiche e sociali d'Italia - ha una tradizione di studio ampiamente riconosciuta anche all'estero cui si collega il progetto culturale che ha ispirato questo libro. Il volume è dedicato all'attività di ricerca svolta da Luciano Cavalli e all'impronta profonda che essa ha lasciato nella sociologia italiana ed europea. Luciano Cavalli, ora professore emerito, ha insegnato e lavorato alla «Cesare Alfieri» sin dal 1966. Attorno al suo impegno di "pioniere" della sociologia in Italia è cresciuta una vasta schiera di sociologi, attivi in differenti atenei, molti dei quali hanno saputo aprire nuove frontiere all'interno del campo disciplinare e coltivare un dialogo con le altre scienze sociali, come bene illustrano i contributi del libro. Questa densa raccolta di saggi offre una chiara immagine del fertile lavoro sociologico che ha trovato origine attorno all'impegno scientifico di Luciano Cavalli e, spesso, a partire dalla sua azione di stimolo culturale. Le tre sezioni in cui si suddivide l'opera: Un ritratto intellettuale, La sociologia dei fenomeni politici e Teoria sociologica e mutamento sociale affrontano issues di grande rilievo nel dibattito sociologico contemporaneo. Il rapporto tra costruzione democratica dello Stato moderno e ruolo e funzioni della leadership, le relazioni tra cittadini e leader, le diverse forme degli assetti istituzionali democratici e le trasformazioni delle culture politiche si intrecciano con l'interpretazione neo-weberiana che, magistralmente, Cavalli ha proposto della teoria del carisma. Così come particolarmente significativa ed attuale è la riflessione effettuata da autori che hanno condiviso tratti decisivi del loro itinerario scientifico con Cavalli e che al suo magistero si sentono legati quando affrontano gli argomenti del cambiamento della vita urbana, dell'immigrazione e i grandi problemi dello sviluppo economico, politico e sociale nel nostro tempo.

EAN: 9788884536433
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
2 copie