CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#248354 Economia

Tre miliardi di nuovi capitalisti. Cina e India hanno occupato il mondo e noi non ce ne siamo accorti.

Autore:
Curatore: Traduzione di Franca Genta Bonelli.
Editore: Piemme Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x21, pp.380, brossura cop.fig.a col.

Abstract: Gli Usa e i paesi del G8 sono la più grande forza militare del pianeta, hanno la più grande economia, le migliori università, il più forte sistema finanziario. Ma è l'immagine di ieri, una fotografia che si sta ingiallendo rapidamente, e oggi quei Paesi "immaturi" e "arretrati" a cui Usa ed Europa hanno affidato interi processi produttivi, sono diventati abbastanza grandi da fare da soli. Clyde Prestowitz illustra il nuovo scenario che sta sconvolgendo gli attuali equilibri e ridistribuirà in modo inedito ricchezze, materie prime e potere politico sul palcoscenico mondiale. La grande vittoria dell'Occidente nella Guerra Fredda ha il suo rovescio della medaglia: tre miliardi di persone sono entrate per la prima volta nel sistema capitalistico.

EAN: 9788838486319
CondizioniUsato, molto buono
EUR 17.90
-55%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#1655 Economia
Vol.I: I risultati economici del 1988. Vol.II: La finanza pubblica. Vol.III: Il lavoro e la protezione sociale. Presentato al Parlamento dal Min.per il Bilancio e la programmaz. economica, 31/3/1989. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1989, 3 voll. cm.21,5x29, pp.234,240,220, num.tabb.e allegati, brossura
Usato, molto buono
EUR 21.00
Ultima copia
#249544 Economia
Bari, De Donato Editore 1974, cm.10x18, pp.139,(3), Coll. Dissensi, 55.
Usato, molto buono
Note: Interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 12.00
Ultima copia
#253062 Economia
Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.10,5x18, pp.260, brossura Coll. P.B.E.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Monika Poettinger. Firenze, Polistampa 2014, cm.17x24, pp.166, brossura sopraccoperta figurata a colori. A lungo conservato presso l'Archivio del Senato della Repubblica e mai pubblicato prima d'ora, il testo rappresenta allo stesso tempo la summa del pensiero storico di Fanfani e il suo testamento politico. La pubblicazione, che riassume in sé un decennio di studi, si concentra su temi come le innovazioni tecnologiche della terza rivoluzione industriale, i loro effetti sull'occupazione e sulle strutture economiche e sociali, il rapporto tra la mutata struttura economica e le istituzioni, i cambiamenti nelle relazioni internazionali causati dai diversi gradi di sviluppo."Di fronte ad un uomo che ha perso il controllo del suo agire economico", spiega la curatrice, "quello di Fanfani è un grido di ribellione che risuona per tutto il secolo breve. Con l'enfasi del predicatore di un nuovo umanesimo, lo statista richiama l'uomo ad esercitare la sua volontà nell'indirizzare le proprie azioni e a riappropriarsi della responsabilità del progresso economico di tutta l'umanità

EAN: 9788859613961
Nuovo
EUR 15.00
-30%
EUR 10.50
2 copie