CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini (1954-1975).

Autore:
Curatore: A cura di Daniele Fioretti.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Diaspro.
Dettagli: cm.17x24, pp.218, brossura copertina figurata. Coll.Il Diaspro.

Abstract: Il corpus delle lettere che Paolo Volponi scrive a Pier Paolo Pasolini fra il 1954 e il 1975 rappresenta un documento di grande importanza, attraverso cui è possibile ricostruire lo sviluppo dell'opera poetica volponiana nel cruciale passaggio da una fase in cui sono ancora predominanti (per usare un'espressione dello stesso Volponi) le suggestioni post-ermetiche a un'altra in cui si fa sentire l'influenza di Pasolini e, più in generale, del neo-sperimentalismo di "Officina". Il risultato sarà la pubblicazione nel 1960 della raccolta "Le porte dell'Appennino" e il primo importante riconoscimento con la vittoria del Premio Viareggio. Oltre che mediatore con l'ambiente culturale romano (Bertolucci, Bassani, Moravia, Morante, Gadda), Pasolini è in questi anni una figura centrale per Volponi, amico e maestro al tempo stesso a cui sottopone le proprie poesie e richiede pareri e consigli. La presenza di stesure preparatorie e intermedie di alcuni testi poetici allegati alle lettere consentono di ripercorrere l'itinerario variantistico di numerosi componimenti presenti ne "Le porte dell'Appennino" e di valutare appieno la portata dei cambiamenti intervenuti.

EAN: 9788859605102
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#46259 Arte Grafica
Presentazione di Paolo Volponi. Con una nota di G.Guerreschi. Bologna, Ediz.Bora 1980, cm.24,5x30,5, pp.10, 57 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788885638334
Usato, molto buono
EUR 25.82
-65%
EUR 9.00
Disponibile
Milano, Garzanti 1973, cm.11,5x19,5, pp.276, brossura copertina figurata. Coll.I Bianchi.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1974, cm.14x22,5, pp.509, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.

EAN: 9788806387600
Usato, buono
Note: piccole mende alla sopracoperta
EUR 12.00
3 copie
Torino, Einaudi Ed. 1991, cm.14,5x22,5, pp.420, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.

EAN: 9788806122799
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Bologna, FirenzeLibri Editore 1971, cm.16x22, pp.392, 24 ill.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,6. Un vivacissimo ritratto dell'Italia in tutti i suoi aspetti (religioso, famigliare, politico, artistico, ospedaliero, gastronomico ecc.) fatto in base alle testimonianze dei viaggiatori nordamericani dalla fine del Settecento ai primi del Novecento.

EAN: 9788876223297
Usato, come nuovo
Note: Fondo di magazzino.
EUR 19.00
-70%
Promo EUR 5.70
consulta la promo
Disponibile
#104648 Arte Pittura
Firenze,Palazzo Strozzi,2 marzo -29 luglio 2007. A cura di Francesca Bardazzi. Milano, Electa Ed. 2007, cm.24x28, pp. 290, illustrazioni in bn. tavole a colori, brossura copertina figurata a colori. La mostra vuole riportare a Firenze, dopo un oblio durato quasi un secolo, alcuni fra i dipinti più belli e significativi di Cézanne, che la città ebbe la fortuna di ospitare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. In un'epoca in cui Cézanne era vivo, disprezzato da quasi tutti i critici e non ancora riconosciuto come "padre della pittura moderna", nelle case fiorentine di due giovani americani, Egisto Paolo Fabbri e Charles Loeser, erano conservati poco meno di 50 dipinti. Un gruppo sostanzioso di questi capolavori saranno esposti nelle sale di Palazzo Strozzi in una mostra che ripercorre le vicende dei dipinti e dei due brillanti e precoci collezionisti. Saranno proposte opere provenienti da musei e collezioni internazionali tra i quali spiccano quelle del Museo Pu¢skin di Mosca, del Museum of Fine Arts di Boston e ancora della National Gallery of Art di Washington.

EAN: 9788837049706
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Ultima copia
Peppi Battaglini 1980, cm.22x31, pp. 128 (2), numerose illustrazioni colori e bianconero, edizione di pregio, brossura speciale con pagine in doppio, interno bianco, astuccio cartonato, Il presente volume è stato ideato e curato d da un documento proposto da Giuseppe Castiglioni .*che Alberto Basso ha percorso nel mondo della musica e Guido Bezzola in quello della società e della letteratura. Rossana Bossaglia ha raccontato dell'arte e Grazietta Butazzi dei vestiti e del vestire. Aldo De Maddalena ha affrontato la storia e l'economia. Giancarlo Masini ha esaminato l'aspetto scientifico e Francesco Ogliari quello delle comunicazioni - Impaginato da Bruno Monguzzi, composto e stampato da A. Lucini, legato da Fratelli Recalcati. Contenitore di Giovanni de Stefanis. Fotografie di: F. Arborio Mella, G. Buccellati Mantovani, C. Castellani, G. Costa, T. Farabola, Nino lo Duca, L. Sormani - Stampato in 100 copie non venali riservate.e 500 copie venali numerate da 1 a 500. Ns. esemplare n. 174. Nel 1879 in Italia a Vercelli città di Sant'Andrea via Carlo Alberto in casa Minola il sindaco (e notaio) Demetrio Ara stendeva il seguente contratto di matrimonio. (segue facsimile manoscritto)tra la Damigella Luigia Graziano e Francesco Bossi.13 pagine su carta bollata.a Roma in Quirinale il nuovo Re di una nazione ai primi passi.(Umberto I , regina Margherita di Savoia e Vincenzo Gioacchino era Papa Leone XIII (con relative foto a colori).
Usato, come nuovo
Note: In appendice ex libris cartaceo applicato.
EUR 40.00
Ultima copia
#330402 Arte Pittura
Milano, Edizioni Galleria Marieschi 2003, cm.22,5,x28, pp.59,28 tavv. a colori nel testo. brossura con bandelle e copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia