CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#2569 Firenze

Firenze.

Autore:
Editore: Istituto Geografico De Agostini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.195, 128 tavv.bn.a p.pag. legatura ed.soprac.fig.a col

CondizioniDa collezione, buono
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.di Sergio Romano. A cura di Valentina Tonelli Valori. Roma, Editori Riuniti 2003, cm.14x21, pp.348, brossura cop.fig. Coll.Saggi/Storia.

EAN: 9788835953678
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
2 copie
Prima edizione. Ostiglia, Casa Editrice La Scolastica 1915, cm.17,5x24, pp.118, numerosi disegni in bn.nt., rilegatura coeva in mz.tela, titoli in oro al dorso. Dedica autografa dell'Autore all'occhietto datata 12 ottobre 1914. Sporadiche fioriture n.t. ma ottimo esempl. Raro.
EUR 110.00
Ultima copia
#163325 Biografie
Torino, UTET 1945, cm.15x21,5, pp.289, 6 figg.bn.nt., brossura soprac.fig.a col. Coll.I Grandi Italiani,17.
EUR 12.00
Ultima copia
#189454 Biografie
Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1941, cm.15,5x22, pp.264, 6 tavv.in bn.ft. brossura sopraccop.fig. [copia in ottimo stato]. Coll.I Grandi Italiani. Collana di biografie diretta da Luigi Federzoni,3.
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#15773 Religioni
Saggi di M.G.Ciardi Duprè Dal Poggetto, C.Leonardi, E.Menestò. Roma, Associaz.Casse di Risparmio Italiane 1983, cm.22x30, cc.186,"...è uno dei più affascinanti prodotti del legatura ed.con allegatura in custodia fascicolo di saggi e commenti. (Ottima riprod.del Codice dell'Editore A.Pizzi,Milano)
EUR 120.00
Ultima copia
A cura di Donato Pirovano. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.16x24, pp.XII,748, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta. Coll.I Novellieri Italiani,3. Questo nuovo volume della collana “I novellieri italiani” comprende I diporti di Girolamo Parabosco e La fonte del diporto di Gherardo Borgogni. Il libro del Parabosco ha avuto una discreta fortuna editoriale: dopo la princeps, molto probabilmente del 1551, e una nuova edizione dell’anno successivo quando lo scrittore era ancora in vita, I diporti furono pubblicati integralmente altre sette volte tra Cinquecento e primo decennio del Seicento, e poi quattro volte tra fine Settecento e Ottocento, senza contare le novelle edite in raccolte miscellanee, come ad esempio quelle curate da Francesco Sansovino nel XVI secolo. L’edizione più recente è quella degli “Scrittori d’Italia” della Laterza (Bari, 1912) curata da Giuseppe Gigli, un’edizione accurata anche nell’impostazione filologica, ma non priva di errori testuali, senza commento, e soprattutto oggi difficilmente reperibile. La fonte del diporto è un libro quasi sconosciuto. Pubblicato due volte dal Borgogni nel 1598 e poi, ampliato, nel 1602, è stato rimesso in circolazione, probabilmente per smerciare le copie ancora invendute, con nuovo titolo nel 1608, ma in seguito è stato completamente dimenticato, se si esclude una pubblicazione delle dieci novelle scorporate dal dialogo (Bassano, Baseggio, 1809). I due libri nascono in due periodi e in due aree geografiche differenti: Parabosco, di origine piacentina, scrittore prolifico e anche famoso organista, fa riferimento all’ambiente culturale veneziano della metà del XVI secolo. Borgogni, nato ad Alba in Piemonte nel 1526, operò nella Milano di fine Cinquecento e inizio Seicento. Si tratta di due libri in cui la componente novellistica risulta non preponderante nell’insieme complessivo. I diporti contengono 17 novelle, La fonte del diporto 10, precedute, inframezzate o seguite, in entrambi i casi, da testi di varia natura. Essi costituiscono una testimonianza significativa dell’evoluzione del genere novella intorno alla metà del Cinquecento e alla fine del secolo, e documentano in forme diverse la crisi della novella di stampo decameroniano. Infatti, nel laboratorio sperimentale della novellistica cinquecentesca – perché di fatto negli anni centrali del secolo sembra quasi che il libro di novelle, se non la novella stessa di tradizione decameroniana, sia soggetto a manipolazioni, innovazioni, cambiamenti, trasformazioni, variazioni, difficilmente percepibili fino a quando si continuerà a leggere e a fondare il giudizio critico sui pochi testi oggi editi – i Diporti propongono una fortunata soluzione sperimentale, che verrà di lì a poco riprodotta, con le dovute differenze, dal Lando nei suoi Vari componimenti (Venezia, 1552). Molto particolare anche l’esperimento del Borgogni nella Fonte del diporto, nella cui struttura dialogica sono inserite poesie personali e novelle di altri autori. Non una vera e propria raccolta novellistica d’autore (tranne forse la prima novella), dunque, ma una piccola antologia costruita con pezzi di altri novellieri, composta secondo un criterio di selezione consueto al Borgogni. Come per le sue raccolte di lirica contemporanea, anche qui l’autore cerca di selezionare i testi offrendo un prodotto editoriale di moda, dove appare più che evidente il proposito di lanciare sul mercato italiano un prodotto novellistico inedito, l’Heptaméron di Margherita di Navarra.

EAN: 9788884024770
Nuovo
EUR 75.00
-60%
EUR 30.00
Disponibile
#120571 Religioni
Roma, Donzelli Ed. 1998, cm.12x18,5, pp.68, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi,42.

EAN: 9788879893992
EUR 9.30
-40%
EUR 5.50
Disponibile
#326833 Religioni
Bologna, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna 1997, cm.14x21, pp.104, brossura, copertina figurata a colori. Collana Sussidi per l'Animazione Vita Religiosa,5. Tre grandi figure per indicare tre modi francescani di andare a Dio: la mistica, la natura, l'esistenza. San Bonaventura, Ruggero Bacone, Giovanni Duns Scoto appartengono al secolo d'oro dell'ordine, il XIII: un italiano, un inglese e uno scozzese, che approdano all'università teologica più prestigiosa del tempo, Parigi, vi sviluppano il proprio pensiero. Bonaventura esalta nella teologia e nella mistica l'acme di ogni genere di esperienza intellettuale; Bacone è soprattutto scienziato, ad altissimo livello, oltre che teorico della conoscenza in rapporto alla fede; il pensiero di Duns Scoto, noto ai filosofi per l'acume delle sue interpretazioni aristoteliche, è qui analizzato nelle ripercussioni di carattere esistenziale.

EAN: 9788810509623
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia