CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#25855 Design

LightArt. Targetti Light Art Collection.

Autore:
Curatore: Text in english and italian. Ediz. italiana e inglese.
Editore: Skira.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x28,5, pp.272, num.figg.a col.nt. legatura ed.

Abstract: Il volume è dedicato alla Light Art, la corrente dell'arte contemporanea che utilizza la luce artificiale come strumento espressivo primario. Nella prima sezione un saggio introduttivo di Amnon Barzel evidenzia come uno studio praticamente ininterrotto sulle valenze cromatiche della luce abbia accompagnato la storia dell'arte dalla sua nascita fino agli sviluppi più recenti. Seguono un testo di Paolo Targetti sul ruolo fondamentale che il rapporto tra arte e industria gioca nell'ambito dell'arte contemporanea e un'intervista di Consuelo de Gara a James Turrell. La seconda sezione è invece dedicata alla Targetti Light Art Collection, una delle più prestigiose collezioni al mondo dedicate alla luce artificiale.Light art is a current in contemporary art that uses artificial light as its primary expressive tool. This volume examines how investigation into the chromatic values of light has been carried out throughout the history of art from the very beginning up until the most recent developments, recalling milestones such as Caravaggio and George de La Tour for internal light and the impressionist movement for external light, thus underlining how the invention of artificial light enriched the relationship between art and light in a new and fascinating chapter that was opened in the fifties by the experiments of artists such as Lucio Fontana, Dan Flavin and Mario Merz.

EAN: 9788876246333
CondizioniNuovo
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#302199 Design
Text in english and italian. Ediz. italiana e inglese. Milano, Targetti Polistampa 2008, cm.24,5x28,5, pp.104, num.figg.a col.nt. brossura.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#46166 Arte Pittura
Milano, 18/2-7/3/1971. Presentazione di Giuseppe Prezzolini. Milano, Galleria Levi 1971, cm.24x29, pp.79, decine di tavv.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 12.00
Disponibile
Traduzione di Eugenio Ragni. Roma, Ediz.Club su licenza Gremese Ed. 1983, cm.13x22,5, pp.191, legatura editoriale in tutta tela, placchetta figurata a colori applicata in copertina. Coll.Erotica.
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di Marina Montanari. Milano, Garzanti 1976, cm.11x18, pp.807,(1), brossura, cop.fig.a colori. (copia lievemente ingiallita; firma di appartenenza alla prima pag.bianca.) Coll.I Garzanti,604.
EUR 9.00
Ultima copia
Illustrazioni di Giuliano Cenci. Con un saggio di Piero Pacini. Firenze, Sarnus 2009, cm.15x24, pp.256, ill.colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Children'S Corner,11. Opera del genio creativo di Vamba (Luigi Bertelli, Firenze 1860-1920), Il giornalino di Gian Burrasca conserva il suo valore anche a un secolo dalla prima uscita, avvenuta sulle pagine del "Giornalino della Domenica" tra il 1907 e il 1908. Il diario di Gianni Stoppani ha allietato e continuerà a allietare l'infanzia di milioni di bambini. Le avventure del monello fiorentino sono ora impreziosite dalle illustrazioni di un fuoriclasse del disegno e dell'animazione: il maestro Giuliano Cenci. Oltre ad aver ideato Carosello e dato vita a molti personaggi come Calimero, il draghetto Grisù, la Pimpa o Lupo Alberto, egli ha realizzato negli anni '70 l'indimenticabile cartone Un burattino di nome Pinocchio. Grazie alla nuova e più moderna grafica, le birbonate del ribelle Gian Burrasca - che in fin dei conti agisce sempre in nome della verità, riscattando "il più piccino perché non si può difendere" - provocheranno grasse risate e forti emozioni anche nei bambini di oggi, come tanti anni fa è capitato ai nostri babbi e a noi.

EAN: 9788856300253
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile