CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#259713 Arte Pittura

Dipingere farfalle. Giove, mercurio e la virtù Dosso Dossi: un elogio dell'otium e della pittura per Alfonso I d'Este.

Autore:
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Aureum Pulvisculum- I Grani, IV.
Dettagli: cm.12,5x17,5, pp.80, a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Aureum Pulvisculum- I Grani, IV.

Abstract: Il signore dell'Olimpo su un trono di nuvole, con le gambe accavallate, vestito con una tunica rossa che gli scende fino ai piedi. Di fronte a lui una tela coperta d'azzurro, per simulare il colore del cielo, dove Giove sta dipingendo delle farfalle che volano ad ali spiegate. Si tratta di Giove, Mercurio e la Virtù (1524), un'opera di Dosso Dossi fra le più poetiche del Cinquecento italiano, "uno dei quadri più affascinanti di ogni stagione" lo ha definito Antonio Natali, interpretato in questo volume da Vincenzo Farinella con inedite argomentazioni. Vi si illumina il nesso tra l'invenzione di Dosso e un dialogo dell'Alberti, l'intercenale Virtus. Ma anche il debito nei confronti delle Immagini di Filostrato Maggiore, da cui il pittore o il suo committente trassero ispirazione per la concezione nuovissima di un Giove nelle vesti di "semplice" pittore. "La pittura è un'invenzione divina": Farinella ipotizza sia stata proprio questa frase ad aver stimolato, con ogni probabilità, l'idea del tutto inedita di rappresentare Giove come un artista all'opera. L'analisi prosegue documentando come il dipinto sia stato realizzato su commissione di Alfonso I d'Este, ipotizzando quindi che nell'immagine del dio vada ravvisata anche un'assimilazione mitologica del duca di Ferrara.

EAN: 9788859602675
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#113801 Arte Pittura
Con un saggio bibliografico di Linda Pisani. Milano, Five Continents Editions 2002, cm.24,5x29, pp.206, 81 tavole a colori nel testo , 57 illustrazioni bn. nel testo, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Dopo la nutrita serie di studi seguita al restauro della cappella Brancacci(1984-90), il centenario masaccesco offre ora la possibilità di tirare lesomme su quanto la storiografia artistica ha prodotto nell'ultimo decennio edi formulare nuove ipotesi su alcune delle opere più celebri eseguite dalcapostipite della pittura italiana del Quattrocento e sulla sua collaborazionecon Masolino da Panicale. La presente pubblicazione offre tre nuovi contributiincentrati su alcuni dei più importanti testi figurativi segnati dal genio delgiovane valdarnese: il Trittico della neve, già nella romana basilica di SantaMaria Maggiore, la Madonna con il bambino, sant'Anna e angeli degli Uffizi, ilciclo brancacciano di Santa Maria del Carmine.

EAN: 9788874390199
EUR 59.00
-33%
EUR 39.00
Ultima copia
A cura di Howard Burns e Vincenzo Farinella, Mauro Mussolin. Milano, Skira 2024, cm.24x28, pp.264, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Arte Antica. Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, al pari di oggi, le acconciature potessero assumere un'importanza nodale nella vita pubblica e privata, caricandosi di complessi significati e svolgendo funzioni diversificate. Il percorso si snoda attraverso sette sezioni (Le "Faustine" degli artisti; I boccoli di Domizia e le trecce di Faustina; Capelli raccolti e ciocche liberate; Chiome virili; Labirinti di trecce; Capigliature cortesi e cortigiane; Metamorfosi neoclassiche di Faustina) e presenta i contributi di studiosi di diversa formazione e interessi (archeologi, storici dell'arte, della moda e della letteratura) che riflettono, da più punti di vista, sul tema della centralità delle capigliature femminili nel loro mutevole rapporto con i modelli classici.

EAN: 9788857250816
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#12647 Dantesca
Firenze, Lo Sprone 1976, cm.13,5x21, pp.194, num.tavv.bn. brossura cop.fig. Nell'anno dei Dante è oltremodo necessario approfondire la propria conoscenza del Sommo Poeta e di tutto ciò che ruota intorno ad esso.
Note: Il volume si presenta in condizioni molto buone, al suo interno vi sono numerose illustrazioni in bianco e nero.
EUR 12.00
2 copie
Roma, Salerno Editrice 1996, cm.18x25, pp.XII,1179, numerose tavv.in bn.e a col.ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788884022028
EUR 125.00
-52%
EUR 59.00
Disponibile
Milano, U. Mursia & C. Ed. 1965, cm.11,5x19, pp.259, brossura copertina figurata. Coll."I Giochi". Seconda Edizione.
EUR 9.90
Ultima copia
#262818 Arte Pittura
Firenze, Harry N.Abrahms 2003, cm.17,5x21, pp.384, num.tavv.e ill.a col.e bn.nt. softcover.

EAN: 9780810991590 Note: Copertina con piegatura.
EUR 19.00
Ultima copia