CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#262497 Arte Saggi

Iconographica V 2006. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna.

Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28, pp.177, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: E. Gedevanishvili, The Holy Face and its Representation in Georgian Medieval Art - N. Hélou, Le décor des absides dans les églises médiévales du Liban - S. Salvadó, Interpreting the Altarpiece of Saint Bernard: Templar Liturgy and Conquest in 13th Century Majorca - M. Vagnoni, Il significato politico delle caratteristiche iconografiche di Federico II di Svevia - C. Pallone, A proposito dell'iconografia del beato Angelo Scarpetti da Sansepolcro, agostiniano - J. Miziolek, «I figli che saettano il padre» in un ovale rinascimentale del Museo Bardini a Firenze - E. Carrara, «Qui non si è mangiato altro che pane et messer Giorgio». Un probabile ritratto giovanile di Vincenzio Borghini di mano del Vasari - S. Pierguidi, Sulle fonti del taccuino Rothschild di Giovanni Guerra - S. Riccioni, Flaminio Allegrini, i Barberini e un libro. Gli affreschi nel chiostro della basilica dei SS. Cosma e Damiano - NOTE. C. Frugoni, Il cavaliere e l'acciarino: a proposito di un passo di Adalberone di Laon - M. Collareta, La «Madonna» di Oxford di Giorgione - M. Collareta, L'«Erasmo» di Holbein al Louvre. BIBLIOTHECA ICONOGRAPHICA. Indici.

EUR 77.00
-74%
EUR 19.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con illustrazioni. Livorno, Raffaello Giusti Editore 1913, cm.12,5x19, pp.XII,414, 8 tavv.a un col.ft., brossura, cop.con ill.in bn.applicata. [copia in stato eccellente]
EUR 28.00
Ultima copia
La missione del cortegiano. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-154 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,471. Nei primi tre decenni del Cinquecento, l’attività diplomatica di Baldassarre Castiglione attraversa la fase più acuta nella stagione delle «guerre d’Italia», le guerre tra le grandi monarchie continentali che fecero dell’Italia una preda ambita e il proprio campo di battaglia. Questa esperienza coincise con il maturare di un peculiare «stile» delle relazioni internazionali, quella diplomazia rinascimentale che trovava nella tradizione e nella cultura italiane un modello riconoscibile e autorevole. Castiglione appartenne a pieno titolo, con Machiavelli e Guicciardini, alla generazione delle volpi che vollero farsi signore dei leoni, e seppero a lungo conservare l’ambizione o almeno le strategie per costruire uno spazio politico italiano. La pubblicazione del Cortegiano, l’anno dopo il Sacco di Roma, sembra emblematicamente chiudere questa stagione: ma proprio la rilettura delle missioni di Castiglione (in Inghilterra, alla corte di Francia, presso la curia pontificia, e infine accanto all’imperatore Carlo V) getta nuova luce sulla trama politica del suo libro-capolavoro, permettendo di guardare oltre il fortunato manuale di comportamenti per un mondo consegnato al passato, fino a scorgervi il costituirsi del nuovo ceto dirigente nella società europea d’antico regime.

EAN: 9788822265135
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile