CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#266727 Esoterismo

La via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai misteri.

Autore:
Editore: Aurora Boreale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.262, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Nicola Bizzi, un attento storico e un infaticabile ricercatore nel campo delle antiche tradizioni religiose dell'area mediterranea, ha fino ad oggi posto la propria firma a numerose e interessanti pubblicazioni, ma è soprattutto noto per essere l'autore di "Da Eleusi a Firenze: la trasmissione di una conoscenza segreta", un'opera a dir poco monumentale. Ma Nicola Bizzi non è soltanto uno storico e uno scrittore. È anche un Iniziato a molteplici discipline esoteriche, uno stimato Libero Muratore e - aspetto questo ancor più considerevole - appartiene, sia per personale percorso iniziatico più che trentennale che per tradizione familiare, all'Ordine degli Eleusini Madre, una delle realtà iniziatiche più antiche, rispettate e impenetrabili dell'intero Occidente.

EAN: 9788898635726
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-5%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#318560 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. L'Anima del Mondo (in Greco Psychè Kósmou, nota anche in Latino come Anima Mundi) è un concetto filosofico usato dai Platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente. Rappresenta il principio unificante da cui prendono forma i singoli organismi, i quali, pur articolandosi e differenziandosi ognuno secondo le proprie specificità individuali, risultano tuttavia legati tra loro da una tale comune Anima Universale. Il Rinascimento, sotto la spinta di antiche scuole misteriche ed iniziatiche sopravvissute per secoli alle persecuzioni della Chiesa, ha tentato di riconnettere l'umanità con tale Anima Universale. Sta adesso a noi, che abbiamo avuto in sorte di vivere in un'età di profonda involuzione sociale e culturale in cui potenti forze di natura contro iniziatica stanno spudoratamente tentando di portare a compimento i loro piani di totale asservimento del genere umano, raccogliere l'insegnamento dei grandi Iniziati che ci hanno preceduto e che ci hanno lasciato nelle loro opere le istruzioni per spezzare le nostre catene e per gettare le basi per un nuovo Umanesimo e un nuovo Rinascimento.

EAN: 9791255044024
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Ultima copia
#318556 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2021, cm.14,8x21, pp.164, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Elefsina, l'antica Eleusi, città dell'Attica a venti chilometri a Nord-Ovest di Atene, affacciata sul Golfo di Salamina, è stata proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2021, anche se i festeggiamenti e gli eventi in programma sono stati rinviati al 2023 con il pretesto di una falsa "pandemia" inscenata da forze oscure che vorrebbero l'annientamento della nostra stessa civiltà. Ma chi, in Europa e nel mondo, conosce veramente Eleusi e la sua straordinaria storia? Chi realmente conosce l'importanza e il significato che la tradizione spirituale sorta oltre 3200 anni fa in questo angolo dell'Ellade ha avuto e continua ad avere oggi per il mondo? Fra i vari culti misterici dell'antichità nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Questo nuovo saggio dello storico Nicola Bizzi si preannuncia un'opera fondamentale per scoprire e comprendere i Misteri Eleusini, la più antica e veneranda via iniziatica dell'Occidente.

EAN: 9791280130075
Nuovo
EUR 18.00
-5%
EUR 17.10
3 copie
#318549 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Al Ma'mun, settimo Califfo della dinastia Abbaside, viene ricordato per essere stato il primo uomo, dopo millenni, ad entrare nella Grande Piramide di Giza, ma fu soprattutto un grandissimo filosofo, uno scienziato, un mecenate delle arti e della cultura e, segretamente, un iniziato di alto grado alla Tradizione eleusino-pitagorica. Il suo operare in favore della Conoscenza dette vita e impulso a un vero e proprio Rinascimento arabo, coincidente con quella che è passata alla storia come l'Epoca d'Oro Islamica, un'era di grande splendore che ebbe tragicamente termine nel 1258, con la conquista mongola di Baghdad, e che non solo ebbe veramente poco ebbe da invidiare all'Umanesimo e al Rinascimento partiti secoli dopo dalla Toscana di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ma si rivelò addirittura una delle leve scatenanti di questi ultimi. Durante questo periodo, il mondo arabo guidato dai Califfi abbasidi divenne un centro intellettuale di primaria importanza a livello mondiale per la Scienza, la Filosofia, la Medicina, l'Astrologia, l'Astronomia, la Matematica, l'Alchimia e la Letteratura. Un periodo in cui Ibn Rushd (Averroè) e Ibn Sina (Avicenna) furono i maggiori artefici del salvataggio delle opere di Aristotele e Platone, il cui pensiero finì per dominare la Filosofia non religiosa dei mondi cristiano e musulmano. Un periodo in cui gli eruditi arabi assorbirono anche idee provenienti dalla Cina, dalla Persia e dall'India, aggiungendovi la conoscenza enorme proveniente dai loro studi. Ibn Sina ed altri speculativi pensatori come Al Kindi e Al Farabi combinarono Aristotelismo e Neoplatonismo con il pensiero introdotto dall'Islam e con l'Ermetismo, dando vita a una stagione intellettuale unica e irripetibile. Come documenta Nicola Bizzi in questo suo nuovo saggio, Al Ma'mun, da grande iniziato pitagorico quale era, intendeva, con lo "sdoganamento" e la "legittimazione" degli ordini ermetici di Harran e con l'affidamento nelle loro mani delle redini culturali, accademiche e scientifiche del Califfato, intraprendere un percorso che avrebbe dovuto portare ad una progressiva sostituzione della dottrina Islamica con un connubio ideale fra Pitagorismo, Neoplatonismo ed Ermetismo e all'istaurazione di un Impero universale che fosse realmente erede tanto della antica civiltà persiana quanto della classicità greco-romana. Un progetto sicuramente ambizioso e incredibilmente rivoluzionario che avrebbe potuto cambiare il corso della Storia, ma che, come sappiamo, non ha avuto compimento per via di tutta una serie di fattori, dalla recrudescenza dottrinale delle successive dinastie islamiche susseguitesi al vertice del Califfato, fino alla drammatica invasione mongola, che spazzò via definitivamente ciò che restava di una simile utopia.

EAN: 9791255040668
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
#318540 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Tutte le grandi tradizioni religiose e spirituali, senza eccezione alcuna, hanno sempre avuto e gelosamente custodito i propri oggetti sacri, attribuendo talvolta ad essi straordinari poteri magici o divini, sia che si trattasse di reliquie che di veri e propri "oggetti di potere", ponte tra l'umano e il divino, tra microcosmo e macrocosmo. Basti pensare all'Arca dell'Alleanza e alla Menorah della tradizione ebraica, alla Sacra Sindone, al Mandylion o ai frammenti della Croce nella tradizione cristiana, all'Arca di Gabriele e alla Pietra Nera (Al-Hajar al-Aswad) in quella islamica, oppure alla testa di San Giovanni Battista nella mistica templare, spesso confusa e identificata con l'inquietante simbologia del "Bafometto". Alcuni di questi oggetti, che talvolta assumono un grande valore simbolico e archetipico, sono entrati nel mito e nella leggenda e, nella storia, leader politici e ordini iniziatici hanno sempre bramato trovarli e possederli. Basti pensare alla Lancia di Longino o al Sacro Graal. Particolarmente rispettati e temuti erano anche gli Hierà di Eleusi, gli oggetti sacri e "di potere" della più grande e longeva tradizione misterica e spirituale del mondo antico.

EAN: 9791255040484
Nuovo
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Savelli Editori 1981, cm.14,5x21, pp.220, brossura [copia in ottimo stato] Coll. Università,2.
EUR 10.00
Ultima copia
#206905 Religioni
Torino, Sperling & Kupfer 2003, cm.14,5x21,5, pp.XX,627, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi. Questo volume esplora senza veli agiografici le valenze durature dei 25 anni di pontificato di Giovanni Paolo II. Il dialogo interreligioso, la riforma del papato, l'autocritica per gli errori del passato, l'azione per la pace, la giustizia e l'etica medica e scientifica, la critica alle logiche neoliberistiche, il nuovo confronto tra Papato e Impero sono tra gli atti che interpellano gli elettori della Sistina. A dispetto di alcune gesta poco felici della curia, questo leader spirituale ha accresciuto il ruolo globale del cristianesimo sulle questioni chiave del futuro umano e ha aperto con la cultura laica un confronto etico sulle derive della modernità e sulla laicità stessa.

EAN: 9788820034757
EUR 18.50
-56%
EUR 8.00
Ultima copia