CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#268532 Sociologia

Lavorare meno per lavorare tutti.

Autore:
Editore: Edizioni Lavoro.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi e Ricerche,2.
Dettagli: cm.14x22, pp.240, brossura, Coll.Studi e Ricerche,2. Seconda edizione.

EAN: 9788879102858
CondizioniUsato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#39655 Filosofia
Firenze, Sansoni Ed. 1962, cm.12x17, pp.214, 24 tavv.bn.nt. legatura ed.cartonata. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.
Usato, buono
Note: Lievi mende ai margini della sovraccoperta.
EUR 13.00
Ultima copia
#107406 Arte Miniature
Saggi di Gino Benzoni, Luvia Castaldi, Paolo Ceresa, Paolo Cherubini, Louis Duval-Arnould, Mark Evans, Sabina Magrini, Antonio Manfredi, Giovanni Morello, Ambrogio M. Piazzoni, Jean-Louis Tauran. A cura di Ambrogio M.Piazzoni. Modena, Panini Ed. 2005, 2 voll. cm.24x31, pp.216 , 208, 82+41 tavole a colori nel testo, legature editoriali sopracoperte figg.a col.cofanetto. Coll.La Miniatura. Collana a cura di Giordana Mariani Canova. La grande Bibbia in due volumi conservata dal 1657 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si distacca nettamente dall'idea classica di codice miniato. Da un lato le sue dimensioni, cm 44,2 x 59,6, e il numero dei fogli, 482 nel primo volume e 622 nel secondo, ne fanno un'opera particolarmente ingombrante, destinata a un sontuoso leggio "da esposizione" più che a una consultazione quotidiana; dall'altro le trentacinque grandi scene miniate che ornano gli incipit dei singoli libri biblici si presentano non già come semplici miniature bensì come vere e proprie opere di pittura incorniciate in un prezioso passepartout pergamenaceo. Più che di un semplice libro, dunque, si può parlare di un particolarissimo monumento alla grandezza di un principe, Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, che fece della capitale del suo ducato un centro nevralgico del Rinascimento italiano. La Bibbia, destinata ad essere il più bel codice della biblioteca di Federico, fu scritta da Ugo Comminelli da Mézières e decorata a Firenze nel breve arco di due anni (1477-1478) da Francesco di Antonio del Chierico, miniatore allora all'apice della fama, e da altri illustri nomi della storia della miniatura come Attivante degli Attavanti, Francesco Rosselli e Davide Ghirlandaio, fratello del più noto Domenico. Attraverso questi artisti, confluisce nelle miniature della Bibbia il patrimonio ricchissimo della cultura figurativa del Quattrocento fiorentino. Il volume di Commentario al Codice, pubblicato a complemento della prestigiosa edizione in facsimile edita da Franco Cosimo Panini Editore, si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale questa Bibbia sfarzosa e monumentale fu concepita e realizzata. Nel primo volume - dopo un'introduzione di Sua Eminenza Jean-Louis Tauran, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa, e un saggio introduttivo di Ambrogio M. Piazzoni, Viceprefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana - vari studiosi specializzati illustrano, con una serie di Saggi, i seguenti argomenti: Federico da Montefeltro (Gino Benzoni); La Biblioteca di Federico in relazione alla Bibbia urbinate (Antonio Manfredi); La miniatura del Rinascimento a Firenze (Mark Evans); Pittori e miniatori per la Bibbia urbinate (Giovanni Morello); Il copista Ugo Comminelli (Paolo Cherubini); Le vicende della Bibbia di Urbino (Louis Duval- Arnould); Gli studi sulla Bibbia urbinate (Paolo Ceresa). Nel secondo volume, un ampio ed esauriente regesto di Schede descrittive, compilato da Francesca Manzari, dà conto partitamente delle singole miniature, mentre Sabrina Magrini fornisce una esauriente scheda codicologica della Bibbia e Lucia Castaldi studia con ineccepibile competenza paleografica le caratteristiche del testo.

EAN: 9788882902209
Nuovo
EUR 150.00
-50%
EUR 75.00
Disponibile
Con un saggio di Francesco Filomusi Guelfi "Della scienza del diritto positivo". L'Aquila, Deputaz.di Storia Patria per gli Abruzzi 2003 cm.17x24, pp.95, brossura Coll.Quaderni del Bullettino,22.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia
#333726 Arte Grafica
Nota critico biografica di Ines Millesimi. Firenze, Edizioni Il Ponte 1996, cm.27,5x38, pp.6 di introduzione, 22 tavole a colori applicate su cartoncino e tavola in antiporta. In appendice 4 pagine di annotazioni. brossura con sopraccoperta rimboccata e protetta da velina. Con cartella internamente contenuta con Acquaforte firmata dall'artista e numerata 55/60 cm.12x17, su foglio cm.27,5x38 Tutto contenuto in scatola di imballo di cartone editoriale. Testo introduttivo di Andrea Alibrandi. «Verso la metà degli anni Settanta, nel suo lavoro prende grande spazio l'acquarello e questo volume presenta ventitre opere, datate dal 1977 al 1994, realizzate con questa tecnica che permette a Giulia Napoleone di esaltare l'interiore necessità di rendere la propria esperienza sulla cognizione della luce». (A. Alibrandi)
Usato, come nuovo
EUR 57.00
Ultima copia