CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#270241 Arte Musei

Kunstgewerbemuseum Berlin. Werke um 1900.

Autore:
Editore: Kunstgewerbemuseum.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Kataloge des Kunstgewerbemuseums Berlin, Band II.
Dettagli: cm.18,5x23, pp.218, numerose tavole a colori e b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Coll. Kataloge des Kunstgewerbemuseums Berlin, Band II.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1996, cm.16,5x24, pp.221, brossura Coll.Archivio Italiano,2.

EAN: 9788885760547
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, Hoepli 1946, cm.14x20, pp.558, 200 figg.e oltre 110 esempi , problemi e applicazioni. brossura cop.fig.a col. Seconda edizione.
Note: copertina in parte staccata
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Libra Edizioni (in cop. Le Monnier) 1992, cm.12,5x21, pp.(6),87,(3), brossura [copia in ottimo stato.] Coll.I Nodi della Letteratura Italiana.

EAN: 9788800605007
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Gianluca Montinaro. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15 x 21, vi-114 pp. con 5 figg. n.t., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,1. Accorto editore e fine studioso. Concreto uomo d’affari e fiero idealista. Raffinato innovatore e sagace precursore. Aldo Pio Manuzio (1450 ca.-1515), il primo stampatore ‘moderno’, è stato tutto questo, e molto di più. A lui si devono non solo molti accorgimenti ‘formali’ ancora oggi utilizzati nel confezionamento di un libro (numerazione delle pagine, indice...) ma l’idea stessa di editoria moderna. Questo volume - curato da Gianluca Montinaro -, primo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), “Piccola Biblioteca Umanistica”, indaga tanto il personaggio quanto il mito che attorno a lui e alle sue opere, nel corso dei secoli, è stato eretto dai tanti che hanno apprezzato i suoi raffinati volumi, compreso quell’Hypnerotomachia Poliphili (1499) che in molti ritengono uno dei libri più belli mai impressi dall’uomo. Ma Manuzio fu prima di tutto un umanista, intento nello studio dei testi antichi e attento alla loro riproposizione filologica: una «impresa erculea» che gli valse l’ammirazione anche di Erasmo da Rotterdam che di lui disse: «Aldo ha intenzione di costituire una biblioteca che non abbia altro confine che il mondo stesso».

EAN: 9788822266354
EUR 16.00
-10%
EUR 14.40
Ordinabile