CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#270631 Arte Saggi

Gentileschi. Padre e figlia.

Autore:
Curatore: Con uno scritto di Mina Gregori.
Editore: Abscondita.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Carte d'artisti,137.
Dettagli: cm.14x21, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,137.

Abstract: "Si ha un bel ridire che Caravaggio è il fondatore di tutto il '600 europeo, che è quanto dire dell'arte moderna; un bel domandare come si farebbe a spiegare, storicamente, Velàzquez, o Rembrandt, o Vermeer, o Frans Hals tirando una tenda sui quadri di Caravaggio e lasciando alla vista, accanto, Giorgione, Tiziano, Tintoretto [...] per veder se sia proprio fra di essi ti filiazione diretta, o se non si senta mancar un anello in quella curiosa catena della storia dei pittori [...]; questo delle basi caravaggesche del '600 finirà per doventare un articolo, un domina accettato ma non accetto. Per ciò, forse - poiché anche il sentimento in arte è affare di educazione e di intelletto - è meglio condurre alla spontaneità di questo riconoscimento, attraverso preparazioni mediate; attraverso nessi storici secondari, pure esistenti e che meglio servano a specificare, a controllare, a guidare". Così Roberto Longhi inizia questo suo scritto giovanile dedicato a Orazio Gentileschi "il più meraviglioso sarto e tessitore che mai abbia lavorato tra i pittori" e alla figlia Artemisia "l'unica donna in Italia che abbia mai saputo cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità". Con uno scritto di Mina Gregori.

EAN: 9788884168207
CondizioniNuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#268 Arte Saggi
Disponiamo dei segg. nn: 3,5,7,9,11,27,29,31,33,37,39,41,43,45,47,49,51,53,55,57,59,61,63,65,67,73,75,77,83,123,127,133,135,139,145,163,183,185,187,189,191,193,195,197,199,201,203,205,209,225,213,215,217,221,211,219,229,232,233,235,237,239,241,243,245,247,249,253,255,259,261,263,263,305,311, 358/361, 373,431/433, 435,437, 439,441, 445,447,449,451,453, 455,457,459/461,469,483, Periodico mensile di Arte figurativa e Letteratura fondato e diretto da Roberto Longhi. Firenze, Sansoni 1950, cm.14x21, pp. variabile circa 200 ciascuno, brossura. Ciascun Numero singolo: ‘Paragone’ viene fondato a Firenze nel 1950 da Roberto Longhi. Mensile di arte figurativa e letteratura edito inizialmente da Sansoni, dal 2016 da Mandragora, esce a fascicoli alterni: Arte i numeri dispari e Letteratura i numeri pari. Alla scomparsa di Longhi (1970) ‘Paragone’ passa ad Anna Banti, che poi lascia nel 1985 la direzione del fascicolo di Letteratura a Cesare Garboli e di quello di Arte a Mina Gregori. Quest’ultima, dal 2004, è unica Direttrice e Direttrice Responsabile. Dalla metà del 1995, con la Terza serie della rivista, la numerazione di Arte e Letteratura riparte da 1 eliminando l’alternanza pari-dispari, che viene comunque mantenuta nel numero progressivo tra parentesi indicato in ogni fascicolo. Dal 1999 i fascicoli di Letteratura escono tripli con cadenza semestrale, mentre quelli di Arte hanno mantenuto la cadenza bimestrale.
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia
#1753 Arte Pittura
Seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi ampliamenti del 1940-55. Firenze, Sansoni Ed. 1975, cm.12,5x20, pp.259,244 ill.bn.in tavv.ft. brossura Collana Biblioteca.
Usato, molto buono
Note: Ex libris, segni d'uso al dorso
EUR 19.00
Ultima copia
#4589 Arte Saggi
A cura di Mina Bacci, a cura di Maria Letizia Strocchi. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.21x27, pp.X,254, 111 tavole bn. fuori testo, Legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere complete di Roberto Longhi,14.

EAN: 9788838304774
Usato, come nuovo
EUR 77.47
-13%
EUR 67.00
Ultima copia
Nelle dispense redatte da Mina Gregori del corso 1953-54. Firenze, Sansoni Ed. 1973, cm.14,5x21, pp.44, 147 tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#98850 Archeologia
Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.19x27,5, 258 pp. con 50 tavv. f.t., Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Biblioteca di «Studi Etruschi», 25.

EAN: 9788822239570
Nuovo
EUR 107.00
-10%
EUR 96.30
Ordinabile
Prima versione italiana di Laura e Vito Pandolfi. Con un saggio introduttivo di Vito Pandolfi. Torino, Edizioni di il Dramma, SET 1947, cm.15x21, pp.91,(1), brossura, cop.fig.con bandelle. [buon esemplare] Coll. Teatro, Raccolta di Commedie di Ogni Epoca, 27.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia