CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#272336 Filosofia

Il segreto della vita.

Autore:
Curatore: Ediz.numerata in 1025 esemplari, e composta con i caratteri G.B.Bodoni. Traduz.di Gilberto Beccari.
Editore: Rinascimento del Libro.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x20,5, pp.156, brossura soprac. Collez.Grandi Stranieri. Edizione numerata esemplare n.730.

EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prologo dell'A., trad.dallo spagnolo e note di G.Beccari. Lanciano, Carabba Ed. s.d.ca.1920, Pima parte. cm.13x19,5, pp.140, brossura Coll.Cultura dell'Anima.
EUR 9.00
Ultima copia
Trad.di G.Beccari. Pref.di Carlo Bo. Firenze, Vallecchi Ed. 1952, cm.12,5x19, pp.338, brossura sopracop.fig.a col. Collez.di Letteratura Contemporanea,Serie Scrittori Stranieri.
Note: strappetto alla sovraccop. e alla cop.
EUR 11.00
Ultima copia
Traduz.di Gilberto Beccari. Introduz.di Ferdinando Carlesi. Lanciano, Carabba Ed. s.d.ma ca.1920, cm.11,5x18, pp.119, rilegatura in tutta tela, sopracop.fig.
EUR 14.00
Ultima copia
Introduzione di Eugenio Garin. Commento di Gaetano Foresta. Bologna, FirenzeLibri Editore 1981, cm.13,5x21, pp.120, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. DUE, Discussioni e Carteggi,2. Il carteggio tra Giovanni Boine e Miguel de Unamuno è assai breve ma tale brevità è compensata dalla bellezza ed intensità spirituale di quasi tutte le lettere. Così che queste lettere hanno un valore, per così dire, autonomo, appunto per la loro bellezza ed umanità e, naturalmente, un valore critico e biografico perché aiutano a meglio comprendere sia lo scrittore italiano, in alcuni suoi aspetti ed in particolar modo nei suoi rapporti con il modernismo, sia il grande scrittore spagnolo.

EAN: 9788876224058
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Napoli, Liguori 2016, cm.16x24, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.Domini. Come si conciliano le morti di Cordelia, di Duncan, di Desdemona o di Emilia con l'ideale della giustizia poetica? Quale sorte è assegnata agli empi, quale agli onesti? Esiste in Shakespeare uno schema di interdipendenze tra azioni e destino-scenico, tra virtù etiche e permanenza in vita? Esiste in definitiva una poetic justice nelle tragedie shakespeariane? Partendo da questi interrogativi, il volume investiga la produzione tragica del drammaturgo inglese analizzando il meccanismo che governa le colpe e i meriti dei personaggi. Si rileverà come il Bardo, decretando il superamento della rappresentazione stereotipata e convenzionalmente risarcitoria della virtù, tipica dei drammi morali medievali, proponga un'idea di giustizia che non preveda necessariamente una premialità per i virtuosi. Tuttavia, se l'esperienza del trapasso verrà offerta come evento tragico ineluttabile e spietato, la morte degli innocenti troverà comunque una compensazione di ordine morale prima che la rappresentazione giunga a conclusione.

EAN: 9788820765880
EUR 16.99
-49%
EUR 8.50
Ultima copia