CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Arte di amare.

Autore:
Curatore: Illsutrata da Aristide Maillol. Con un saggio di scevola Mariottti. Premessa al testo , traduzione e note di Ettore Barelli.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Bur Pantheon.
Dettagli: cm.14x20, pp.CXVI-265, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Bur Pantheon. Testo latino a fronte.

Abstract: Con l'"Ars amatoria" Ovidio crea un'opera sotto molti aspetti rivoluzionaria per i suoi tempi. Essa è infatti un ibrido di generi letterari: manuale d'amore, repertorio di temi e movenze della poesia d'amore latina (elegiaca in special modo), spaccato della società galante dell'età augustea. In quest'opera si intrecciano spunti letterari e repertorio mitico, istruzioni su come sedurre qualcuno e consigli su come curare il proprio aspetto, ma anche i pregi e i difetti delle posizioni da tenere nel rapporto sessuale. Un'opera che è specchio dell'epoca ma è anche capace di delineare i meccanismi che regolano i rapporti tra uomo e donna. Il tutto amalgamato da una scrittura versatile e leggera, capace di modulare registri diversi e dominarli tutti con il medesimo controllo. Un archetipo della trattatistica d'amore della tradizione occidentale, un libro eterno e universale.

EAN: 9788817118804
CondizioniUsato, molto buono
EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Nino Scivoletto. Edizione con testo a fronte. Torino, UTET 2000, cm.15x24, pp.790, legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Coll.Classici Latini. Le "Metamorfosi", il capolavoro di Ovidio, sono un poema di circa 12000 versi in quindici libri nei quali sono narrate le trasformazioni di esseri mitici o persone reali in cose, animali o piante. Le metamorfosi raccontate sono circa 250 ma Ovidio si propone, mediante esse, di presentare una storia complessiva dell'universo a partire dal Caos che si trasforma in Cosmo obbediente alle leggi di natura per finire con l'apoteosi di Giulio Cesare e la glorificazione di Augusto. Il volume contiene il testo in latino delle "metamorfosi" con la traduzione a fronte, un'articolata introduzione che mette a fuoco il significato poetico, politico, religioso e sociale del poema, una Nota bibliografica e una Nota critica.

EAN: 9788802055701
Nuovo
EUR 73.00
-32%
EUR 49.00
Disponibile
Versione poetica di Guido Vitali. Aldo Garzanti Editore in Milano 1957, cm.22,5x31, pp.244, Brossura editoriale a stampa, titoli al piatto anteriore e al dorso e, custodia in cartone con apertura a libro. Edizione impressa 300 esemplari numerati (esemplare n.1) su carta pesante Ingres delle cartiere Burgo. Esemplare allo stato di nuovo, ancora a fogli chiusi.
Da collezione, come nuovo
EUR 110.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Francesca Giambruni e Gianni Resti. Presentazione di Giuliano Catoni. Firenze, Sarnus 2011, cm.16x24, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Diari e Memorie. Protagonista principale è Marziale Dini (1818-1903) con le sue esperienze di vita e le sue memorie finora inedite, ma anche la realtà locale del suo tempo, che tuttavia rimanda a un più ampio scenario europeo. Il diario e le lettere, da lui scritte sul campo di battaglia di Curtatone e Montanara e indirizzate al padre Vincenzo e soprattutto alla madre Anna, hanno permesso di ricostruire il percorso del giovane avvocato colligiano, nato da una nobile famiglia di Colle di Val d'Elsa e lì divenuto personaggio di spicco nel periodo dell'Unità d'Italia. Seguendo l'ardore patriottico degli studenti e dei professori universitari senesi, Dini prende volontariamente parte, di nascosto dai genitori, alla battaglia combattuta nei dintorni di Mantova (1848), arriva in Lombardia con il Battaglione Universitario Toscano e, al comando di un plotone di studenti velocemente addestrati, combatte finalmente contro il nemico invasore. Marziale torna a Colle e partecipa alla vita cittadina facendo parte della gioventù liberale che vuole l'unificazione. Alcuni mesi prima del 17 marzo 1861 Marziale Dini partecipa alla spedizione napoletana del 4° Battaglione Toscano della Guardia Nazionale.

EAN: 9788856300628
Nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile