CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#276487 Filosofia

Verso un sapere dell'anima.

Autore:
Curatore: A cura di Rosella Prezzo.
Editore: Raffaello Cortina ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Minima.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.182, brossura. Coll.Minima.

Abstract: Il libro può essere considerato come il manifesto del pensiero polivalente di Maria Zambrano. In esso si mostra infatti la genesi delle due forme di ragione, mediatrice e poetica, che ne hanno guidato tutta l'attività filosofica intrecciandosi con una costante riflessione sulla storia della filosofia e della cultura europea, la sua crisi e i suoi fallimenti dei quali l'Europa intera era arrivata ormai a soffrire mortalmente. La sfida vitale che il filosofare di Maria Zambrano assume è dettata dalla necessità, non solo teorica ma esistenziale e politica, del "rinnovamento di un'amicizia perduta" attraverso un sapere dell'anima.

EAN: 9788870784176
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#273336 Sociologia
Trad.di Claudia Marseguerra. Milano, SE Edizioni 2020, cm.10,5x17, pp.198, brossura cop.fig. Coll.Testi e Documenti. «Raggiungeremo l'ordine democratico solo con la partecipazione di tutti in quanto persone, il che corrisponde alla realtà umana. E l'uguaglianza di tutti gli uomini, "dogma" fondamentale della fede democratica, dovrà essere uguaglianza tra persone umane, non tra qualità o caratteri, perché uguaglianza non significa uniformità. È, al contrario, il presupposto che permette di accettare le differenze, la ricca complessità umana e non solo quella del presente, ma anche quella dell'avvenire. È la fede nell'imprevedibile. Sarà un'utopia pensare che quest'ordine, invece di escludere delle realtà, le possa includere piano piano tutte quante?»

EAN: 9788867235100
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Disponibile
#146692 Filosofia
A cura di Carlo Ferrucci. Milanom SE 2021, cm.10,5x19,5, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,229, La cifra essenziale dell’opera di María Zambrano, una delle figure più originali del pensiero del Novecento, è la riconciliazione in un’unica forma espressiva della parola poetica con la parola filosofica. “La tomba di Antigone”, straordinario testo filosofico-poetico-teatrale del 1967, è non solo una nuova lettura in chiave filosofica del personaggio sofocleo, ma è soprattutto una incomparabile riscrittura che fa vivere Antigone di una vita propria, attualissima. María Zambrano riprende la figlia di Edipo là dove Sofocle l’abbandona, e discende con lei agli inferi, che sono anche gli inferi dell’anima, dei legami famigliari e sociali. L’Antigone della Zambrano non è l’eroina canonizzata dalla tradizione, bensì la fanciulla sola, nel silenzio e nell’assenza degli dèi. Nella tomba in cui Antigone è sepolta viva, si fa strada l’evento impercettibile attraverso cui va germinando il significato fondamentale della sua figura mediatrice fra amore e conoscenza.

EAN: 9788867236046
EUR 13.00
-31%
EUR 8.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#314977 Arte Musei
A cura della Fondazione Lungarotti. Perugia, Città di Torgiano 1994, cm.10x21, pp.107, con foto ed illustrazioni a colori. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori.
EUR 8.50
2 copie