CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La sera armoniosa. Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarme, Valery, Rilke, Proust, Poe, Shelley, LAutreamont, Pusckin, Essenin, Saint John Perse, Bertrand e altri.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.194, brossura copertina figurata.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Instants. Traduzioni. Studi per un saggio. Milano, Ist.Ed.Italiano 1946, cm.13x19, pp.108,alcuni diss.nt.anche a p.pag.sono del pitto brossura Coll.Varia.
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. aprile 1965, cm.12,5x19, pp.275,(11), brossura cop.con bandelle, Coll.Lo Specchio, Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione.
EUR 20.00
Ultima copia
Venezia, Edizioni del Cavallino 1944, cm.14x21, pp.120, legatura editoriale. Collezione Letteratura. Italiani. Edizione limitata e numerata in 900 esemplari, nostro n.291.
Usato, molto buono
EUR 34.90
Ultima copia
Venezia, Edizioni del Cavallino 1944, cm.14x21, pp.120, legatura editoriale. Collezione "Letteratura" Italiani. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#95528 Facsimili
Dipinto nella prima metà del XII secolo per accompagnare i riti del Sabato Santo, l’Exultet di Salerno è fra gli esemplari più belli di questa particolarissima tipologia di testo miniato, caratteristica dell’Italia Meridionale. La magnificenza delle sue grandi miniature accompagnava i Misteri pasquali con emozionante potenza e solennità. L’importanza della sede vescovile, la grande civiltà svevo-normanna, i riti di una liturgia ormai desueta, la qualità e la rarità iconografica delle scene miniate che formano il corredo illustrativo dell’Exultet di Salerno. Per addentrarsi con competenza nella storia lontana di questa antica e particolare opera è necessaria una guida autorevole. La storia, le ipotesi, i commenti relativi all’Exultet hanno bisogno di uno sguardo critico competente e di un approccio scientifico. Presentato da Giuseppe Zampino, il commentario analizza dettagliatamente l’opera, con un saggio di Guglielmo Cavallo sulla storia degli Exultet, ed un confronto stilistico fra l’esemplare salernitano e gli altri rotuli di Antonia D’Aniello, curatrice anche delle schede esplicative delle singole scene. Edizione in facsimile in mille esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1993, 1 vol.+1 cartella, cartella cm.61x96,libro cm.24x34, pp.69, 30 figg.bn.nt.+ cartella con 11 tavv.a col.e oro applicate su carta pesante, cartella fasciata in carta blu e rinforzi in tela.

EAN: 9788824004334
Usato, molto buono
EUR 580.00
Ultima copia
Traduz.di T. Novi. Venezia, La nuova Italia 1929, cm.13x19, pp.395, brossura
Da collezione, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Traduz.dall'americano di Nora e Anna Messina. Milano, Mondadori Ed. 1974, cm.11x18, pp.277, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Oscar,517.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 5.00
Ultima copia
#315442 Arte Saggi
Dodici famosi capolavori riprodotti a colori e commentati da un maestro indimenticato di critica d'arte. Uno sguardo insolito sulle rappresentazioni del Natale nei secoli, da Giotto a Tiepolo. Con un ricordo di Emilio Acerna. Novara, Interlinea 2023, cm.12x16, pp.64, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Nativitas, 20. Le più belle Natività secondo Federico Zeri, uno dei maggiori storici dell'arte italiani: dodici famosi capolavori scelti e commentati da un maestro indimenticato. Da Giotto a Correggio, da Tintoretto a Tiepolo, da Botticelli a Velazquéz, con riproduzioni a colori, Zeri ci accompagna alla scoperta di quanto sia artistico il mistero del Natale.

EAN: 9788868575588
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile